fini donna assunta

“FINI? VORREI NON AVERLO MAI CONOSCIUTO” - DONNA ASSUNTA, DOPO IL RINVIO A GIUDIZIO DELL’EX PRESIDENTE DELLA CAMERA PER LA CASA DI MONTECARLO, MENO’ DURO DICENDO CHE DOVEVA RESTITUIRE I SOLDI ALLA FONDAZIONE AN E RICORDÒ CHE GIORGIO ALMIRANTE “NON AVEVA COGNATI” – IL RICORDO DI VENEZIANI: “CUSTODE E VESTALE DI ALMIRANTE, ARRIVÒ PERFINO A PARLARE IN SUO NOME (“GIORGIO NON L'AVREBBE MAI FATTO”). PIACEVA A DESTRA MA NON DISPIACEVA AFFATTO A SINISTRA" - QUELLA CONFUSIONE SU CRAXI…

Massimo Malpica per “il Giornale”

 

ASSUNTA ALMIRANTE

Ci sono leader e leader, cognati e cognati. Lei lo sapeva bene. Regina madre della destra italiana, Assunta Almirante già da moglie di Giorgio giocò un ruolo importante nel Msi. Fu proprio lei, ricordava, a «imporre» al marito nel 1987 la scelta di un 35enne Gianfranco Fini come segretario.

 

Una decisione ponderata, spiegava Donna Assunta, che all'epoca apprezzava quel giovane politico ma che poi ne sarebbe diventata una spina nel fianco.

P.I!i «Sfiduciandolo» dopo la svolta di Fiuggi, per poi ripudiarlo quando, a fine luglio 2010, esplose lo scandalo della casa di Montecarlo.

 

Quella lasciata in eredità perla «buona battaglia» al partito dalla contessa Anna Maria Colleoni, e finita svenduta per 300mila euro a una serie di società offshore, che avevano scelto come inquilino Giancarlo Tulliani, il fratello della compagna del fondatore di An, Elisabetta.

 

giorgio assunta almirante

La storia è nota, la reazione di Fini all'inchiesta del Giornale che la rivelò pure: Fini derubricò tutto a campagna di delegittimazione, sostenne che il giovane Tulliani aveva affittato quella casa a sua insaputa, sminuì l'evidenza solare del ridicolo prezzo di vendita, e promise di dimettersi se fosse stato provato che Tulliani era il vero proprietario dell'appartamento.

 

Il caso spaccò la destra, molti ex missini gli voltarono le spalle dandogli del traditore, altri seguirono l'allora presidente della Camera nella sua ultima avventura politica, la nascita di Futuro e Libertà, appena due giorni dopo la pubblicazione del primo articolo sull'affaire monegasco del Giornale. Il seguito della storia sbugiardò l'ex leader di An. Prima un documento del governo di Saint Lucia, l'isola caraibica sede delle offshore (Printemps, Timara, Jaman Directors), attestò che proprio il cognato era il proprietario di fatto di quelle società, e quindi della casa. Poi, anni dopo, la vicenda riemerse come punta dell'iceberg di un'indagine per maxiriciclaggio connessa al «re delle slot» Francesco Corallo.

 

FINI ASSUNTA ALMIRANTE

Per gli inquirenti, proprio con i soldi di quest' ultimo Tulliani avrebbe «saldato» il prezzo d'occasione pagato ad An per l'appartamento, mentre metà dei soldi incassati rivendendolo (al vero prezzo di mercato, assicurandosi una plusvalenza da 1,2 milioni di euro) dopo lo scandalo erano finiti sui conti dei Tullianos, compresa Elisabetta. Fini si difese dandosi del «coglione». Ma per le Fiamme Gialle, l'affaire immobiliare era stato concordato da Corallo e dai Tulliani, «nella piena consapevolezza» di Fini. Che, nel 2018, fu rinviato a giudizio per riciclaggio con compagna, cognato e suocero per aver trasferito fondi del gruppo Corallo a società offshore.

 

Fini, oggi 70enne, si è eclissato. Il processo da quattro anni tarda a ingranare. Ma Donna Assunta ha fatto in tempo a emettere il suo verdetto, anche se solo morale e politico: una condanna senza appello. Disse che l'ex delfino, rinviato a giudizio, doveva restituire i soldi alla fondazione An. Ricordò che Giorgio Almirante, «non aveva cognati», tanto da trasferire subito al partito «altri appartamenti» donati dalla stessa contessa Colleoni. E, su Fini, tagliò corto: «Vorrei non averlo mai conosciuto».

 

FINI ASSUNTA ALMIRANTE

 

DONNA ASSUNTA, LA VEDOVA FIAMMEGGIANTE

Marcello Veneziani per “La Verità”

 

Assunta Almirante restò missina fiammante per tutta la vita. Anche se per lei il Movimento sociale italiano era il nome d'arte del suo grande amore, Giorgio Almirante, di cui lei era stata la grande fiamma e poi sua moglie.

 

Donna Assunta era fiammeggiante nel temperamento, scoppiettante nel carattere e leggermente ustionante nel parlare, con lieve inflessione calabrese, nei colori vivaci a cui l'associo (me la ricordo come un quadro di Andy Warhol). Restò per la destra postfascista la Custode inflessibile del Fuoco di Vesta della Fiamma missina.

 

Donna Assunta ha resistito al 25 aprile ed è morta alle prime ore di ieri; aveva già compiuto cento anni, ai nostalgici piacerà ricordare che è morta nel centenario della Marcia su Roma. Ma Donna Assunta era diventata dopo la morte di Almirante, un personaggio di prima fila nella vita pubblica italiana.

 

GIORGIO ALMIRANTE CON DONNA ASSUNTA E PINO RAUTI

Dico prima fila non a caso perché avrò visto Donna Assunta in prima fila in eventi politici, spettacolari, teatrali, mondani e istituzionali almeno trecento volte. Non poteva mancare, a volte la sua presenza sanciva l'importanza dell'evento. E tra le tante sue prime file me ne ricordo una. Ero sul palco per un mio «comizio d'amore all'Italia» e in un video che lo accompagnava, con la colonna sonora Ritornerai di Bruno Lauzi, apparve il volto di Almirante in comizio.

 

Lei sbarrò gli occhi, ebbe un sussulto e disse alzando le braccia «Madonna mia». La sua spontaneità espansiva, la sua mimica, la sua gestualità, raccontavano il personaggio.

Anche quando era in platea era sul palcoscenico.

 

Donna Assunta diventò una celebrità dopo la scomparsa di Almirante. Fu vista di volta in volta come la Regina madre, la Vedova indomita, la Suocera della destra nazionale, la Maestra di catechismo almirantiano, la Madonna pellegrina della missineria impenitente; ma restò soprattutto la combattiva signora senza peli sulla lingua che non risparmiava nessuno.

assunta almirante maurizio gasparri foto ansa

 

Piaceva a destra ma non dispiaceva affatto a sinistra, e lei sapeva essere ammiccante anche con loro. Raccontò di molti incontri tra Almirante ed Enrico Berlinguer, forse più di quelli realmente accaduti e cavalcò l'onda del paragone tra i giganti gloriosi del passato e i nani infami del presente. Strapazzava i missini, poi aennini, poi fratellini, senza riguardi, ma loro devotamente pendevano dal suo rossetto. Trattava anche maturi ultrasessantenni come ragazzini.

 

Picchiò duro su Gianfranco Fini dopo il suo «tradimento» e su tutti i colonnelli, a turno o insieme. Ricordo sue telefonate interminabili e appassionate su di loro, sulla Fondazione, magari in seguito a miei scritti. Negli ultimi tempi ricordo pure qualche piccola confusione: come quando disse che Almirante, sdegnato per come avevano trattato Bettino Craxi, andò a trovarlo nel suo esilio di Hammamet. Ma Almirante era morto cinque anni prima.

In realtà lei proiettava su Almirante, sentendosi la sua propaggine, la sua simpatia per Craxi. Ma, salvo qualche defaillance, la lucidità l'accompagnò nella lunga vecchiaia e nei 34 anni di onorata vedovanza.

gianni alemanno assunta almirante foto ansa

 

Qualcuno le attribuì la colpa di aver suggerito lei ad Almirante di nominare Fini, e pure lei alla fine ci credette. Ma la scelta di Almirante fu dettata da due ragioni politiche comprensibili: Fini consentiva il salto generazionale postfascista ed era un leader adatto per un partito fondato sui comizi e l'oratoria. Gli altri notabili missini erano poco più giovani di Almirante se non più vecchi (come Pino Romualdi), non avevano capacità oratorie e televisive o esprimevano una linea di opposizione ad Almirante, per giunta con un'indole meno «politica» (come Pino Rauti o Beppe Niccolai).

 

Lei magari aveva espresso un parere favorevole sul giovanotto Fini ma non è sensato pensare che Almirante, che considerava il Msi come la sua vita, decidesse di scegliere il suo successore su consiglio muliebre, seppure della sua sveglia consorte.

 

Donna Assunta, al secolo Raffaela Stramandinoli, non volle mai scendere in politica e godere del voto riflesso, in memoria di Almirante; preferì esserne la custode e la vestale, arrivando perfino a parlare in suo nome («Giorgio non l'avrebbe mai fatto»).

Donna Assunta fu l'esempio di come una donna possa essere rispettata e perfino temuta, pur non essendo femminista né disponendo di alcun potere.

 

marcello veneziani foto di bacco

Gestì con salda e signorile noncuranza le voci sull'infedeltà di suo marito, ritenendole parentesi passeggere e irrilevanti, perché sapeva di essere lei saldamente al centro della sua vita affettiva e privata. La chiamavano tutti Donna Assunta, ma quel Donna stava anche nel significato classico di Domina.

 

Con lei ho avuto un rapporto affettuoso e un po' omertoso: non ebbi mai il coraggio di dirle il mio dissenso da Almirante, né mai le raccontai uno scambio epistolare polemico con lui con sgradevoli conseguenze. Ma non volli mai rivangare con lei quei dissapori; il tempo è gran signore e i signori dimenticano, soprattutto per non dispiacere le signore.

 

francesco cossiga assunta almirante foto ansa

Negli anni scorsi Donna Assunta restò imbottigliata nel traffico stradale: mi riferisco alle vie che si volevano intitolare ad Almirante in tutta Italia o che si voleva impedire di farlo, quelle che furono negate o cancellate appena cambiò la giunta dei Comuni. Donna Assunta fu tirata di qua e di là per esprimere pareri, giudizi, plausi e condanne, ma mantenne gelosamente la sua dignitosa indipendenza. Paradosso vuole che oggi sarebbe più facile dedicare una via a lei, Donna Assunta, che a suo marito. Sarebbe per lei una trionfale, postuma sconfitta.

 

assunta almirante foto di baccodonna assunta almirante (2)ASSUNTA ALMIRANTEdonna assunta almirantegiuliana de medici con la mamma assunta almiranteassunta almiranteignazio la russa maurizio gasparri e donna assunta almirantedonna assunta almirante con la figlia giulianaGIORGIO ALMIRANTE E DONNA ASSUNTAassunta giorgio almirante

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...