enrico letta

“MI TOLGO DI MEZZO PERCHÉ NON POSSO ESSERE IO IL PROBLEMA” – IL PD HA INIZIATO L'ANALISI DELLA SCONFITTA IN OSTERIA - LETTA HA RADUNATO IL SUO STAFF DA “COSTANZA”, DOVE ANDAVA A MANGIARE CON ANDREATTA, SUBITO DOPO LA DECISIONE DI RICANDIDARSI ALLA SEGRETERIA DEL PD - “SOTTI-LETTA” SE L'E' PRESA CON IL "FUOCO AMICO", CON CONTE, CON CALENDA MA NON HA SPESO MEZZA PAROLA PER FARE AUTOCRITICA - NON SARA' CHE HA TOPPATO CAMPAGNA ELETTORALE, CON ARGOMENTI RISIBILI COME L'ALLERTA FASCISMO? 

Roberto Gressi per il “Corriere della Sera”

 

enrico letta

Lunedì dopo il diluvio, ore 14, una trattoria in piazza del Paradiso, al centro di Roma. È a due passi dall'Arel: da «Costanza» Enrico Letta ci andava con il maestro di una vita, Beniamino Andreatta. Ieri era lì, con i ragazzi dello staff, e con Monica Nardi, che lo ha affiancato ogni minuto da quando è tornato da Parigi, per fare il segretario del Pd.

 

È il modo per salutarsi, per parlare delle ultime ore, della notte appena trascorsa quando arrivavano i risultati, immaginati ma implacabili. Il consiglio di dimettersi subito, lui che ci pensa ma poi dice no. La decisione è presa, non si ricandiderà, ma non lascia il Pd al rito consunto dei reggenti, lo accompagnerà fino al congresso.

 

È cosciente, il segretario, che «quando si perde, si perde da soli. Anche se questa volta un po' meno», perché, si ragiona a quel tavolo, in questo anno e mezzo si sono costruiti rapporti e relazioni, non cementati sulla distribuzione del potere. E infatti eccoli arrivare domenica a tarda sera al Nazareno.

 

HOSTARIA COSTANZA ROMA

C'è Roberto Speranza, che ha riportato il suo partito nel Pd, arriva Giuseppe Provenzano, ci sono le capigruppo Debora Serracchiani e Simona Malpezzi. Si ragiona sulla sconfitta, indiscutibile, ma i toni non sono accesi, la porta resta sempre aperta.

 

Arriva Nicola Zingaretti, che è tra quelli che gli sono stati più vicini, anche perché cosciente di cosa ha passato quando il posto del segretario era il suo. Ecco Dario Franceschini, c'è anche Lorenzo Guerini, che pure non aveva votato in Direzione la ratifica delle candidature perché non aveva condiviso alcune scelte.

 

Non c'è, e dispiace, Andrea Orlando, che è rimasto in Liguria. Il pranzo è l'occasione per ripercorrere la battaglia e gli errori. La stagione delle Agorà, ricche di idee e partecipazione, le elezioni amministrative, vinte contro i pronostici, un programma moderno e fortemente orientato a sinistra, i sondaggi che davano il Pd al 25 per cento, proiettato sulla costruzione di ampie alleanze per quando ci sarebbero state le elezioni.

 

LUIGI DI MAIO E ENRICO LETTA

Poi l'inversione di tendenza, si ragiona, iniziata con la caduta del governo guidato da Mario Draghi. Impossibile l'incontro con i Cinque Stelle di Giuseppe Conte, che aveva aperto la strada all'incursione di Silvio Berlusconi e Matteo Salvini.

 

Sfibrante la trattativa con Carlo Calenda, giudicato un uomo della cui parola non ci si può fidare. I Macron e i Mélenchon de noantri , si discute, hanno avuto un ruolo importante nella sconfitta, ma non sono riusciti a fare come in Francia, dove i socialisti sono stati disintegrati.

 

Il Pd è ferito ma c'è, ragiona il segretario, e proprio ora, in vista del congresso, c'è bisogno di compattezza, una stagione di lunghi coltelli non servirebbe a nessuno e metterebbe in dubbio la stessa sopravvivenza del partito.

 

Che va ripensato, gli va data nuova identità: un semplice cambio di segretario, che pure ci sarà, da solo non basterebbe. Era via via sempre più chiaro a Letta che l'eredità di Draghi, così come lo schierarsi in maniera radicale al fianco dell'Ucraina, non erano moneta sonante al mercato delle elezioni, con i sacrifici, la crisi energetica, le bollette esorbitanti.

 

MANIFESTO DI ENRICO LETTA PRONTO PER L AFFISSIONE

Ma, si ragiona a quel tavolo, non si potevano barattare i principi con la convenienza, e quando Conte dichiarava «non mi venite a dire che Putin non vuole la pace», ogni minima possibilità di dialogo era sepolta. Ma non ci sono solo motivi nobili nella sconfitta.

 

C'è anche un partito concepito, non senza buone ragioni, come abbarbicato al potere, che vede l'opposizione come il demonio, con un apparato elefantiaco che, soprattutto dopo la fine del finanziamento pubblico dei partiti, si è fin troppo nutrito di posizioni di rendita nel sottogoverno. La scelta di non ricandidarsi per Enrico Letta non è figlia soltanto di elezioni che hanno consegnato il Paese al centrodestra e di una percentuale più che insoddisfacente.

 

LO SLOGAN SCEGLI DI LETTA BY CARLI

Perché si può anche ricominciare da capo, l'ascesa negli anni di Giorgia Meloni ne è un esempio. «Mi tolgo di mezzo - ragiona il segretario - perché non posso essere io il problema», con Conte e con altri, con i quali si deve riproporre in Parlamento e nel Paese il filo del dialogo.

 

Altra vicenda è quella della sofferenza personale. Quello è un tema che non lo agita e non lo interessa. C'è già passato, in modo molto più aspro, quando lo sgambetto arrivò proprio dal segretario del suo partito. Si è già risollevato quella volta, non è il suo destino individuale che lo preoccupa.

ROMANO PRODI ENRICO LETTA - FESTA DELL UNITA BOLOGNA enrico letta elly schlein enrico letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”