sapelli

“NON SI PUÒ ACCEDERE AL MES SENZA ESSERE SOTTOPOSTI A CONDIZIONI” - GIULIO SAPELLI: “È UN TRATTATO INTERNAZIONALE CHE PRESENTA VINCOLI MOLTO CHIARI PER I FINANZIAMENTI. PER ACCEDERVI IN MODO DIFFERENTE O SI RIFORMA IL TRATTATO O SE NE SCRIVE UNO NUOVO. PER L’ITALIA È ESSENZIALE NON FARE ULTERIORE DEBITO. DOVREBBE ESSERE LASCIATO CAMPO LIBERO AGLI STATI DI CREARE ENTITÀ FINANZIARIE IN GRADO DI POTER FARE CIÒ CHE LA BCE NON PUÒ FARE DIRETTAMENTE: STAMPARE MONETA DA IMMETTERE NELL’ECONOMIA…”

Da https://www.startmag.it/ - Estratto dell’intervista pubblicata su l’Occidentale.it https://loccidentale.it/perche-il-mes-pone-comunque-condizioni-inaccettabili-per-litalia-intervista-a-giulio-sapelli/

 

Professor Sapelli, in questi giorni non si fa altro che parlare di MES…

Guardi, confesso di essere sconcertato da questo dibattito.

 

sapelli

Si riferisce al discorso “con o senza” condizioni?

Vede, il MES è un trattato internazionale ed è un ircocervo giuridico, in quanto da un lato è sotto la giurisprudenza del diritto dei trattati politici internazionali mentre dall’altro è regolato dal diritto commerciale, cioè con una governance tipica del diritto privato delle società. Presenta dunque condizioni molto chiare per accedere ai finanziamenti. Pertanto, per accedervi con condizioni differenti, non ci sono tante scappatoie: o si riforma l’intero trattato o se ne scrive uno nuovo (cosa che sarebbe possibile solo grazie ad un accordo tra tutti gli Stati che lo hanno firmato). Assodati questi elementi, è evidente a tutti che non si può accedere al MES senza essere sottoposti a determinate condizioni.

 

giulio tremonti

Quali soluzioni alternative l’Ue ed il governo italiano potrebbero attivare per risolvere il problema della liquidità?

Per uscire da questa crisi con il piede giusto, per l’Italia è essenziale non fare ulteriore debito e possono esserci vari mezzi per raggiungere questo obiettivo. Uno di questi potrebbe essere il prestito nazionale, già adottato nel 1945 per la resistenza e nel 1948 per la ricostruzione. Prestito che è stato proposto da due personaggi con visioni molto distanti tra loro come Giulio Tremonti e Giovanni Bazoli.

giovanni bazoli

 

Inoltre, sarebbe interessante constatare (attraverso un’audizione presso le Camere del Ragioniere dello Stato) quanti siano effettivamente i miliardi di euro che negli scorsi anni sono stati stanziati per le opere infrastrutturali perché, se sommiamo tutti quelli previsti per il settennio 2020-2026, potremmo arrivare anche a duecento miliardi ai quali, chiaramente, andrebbe cambiata la destinazione d’uso per immetterli nell’economia reale.

 

Un’altra idea sarebbe finanziarsi attraverso fondi stanziati sia dal MEF che dalla Banca d’Italia ma, come spiegava il compianto professore ed ex ministro Giuseppe Guarino, questo significherebbe riunire il Tesoro a Bankitalia – dopo la sciagurata divisione operata in passato da Beniamino Andreatta – e, su questo punto, vi sono ancora notevoli resistenze ideologiche e di potere da parte di una fetta della nostra classe dirigente.

GIULIO SAPELLI

 

Mentre per quel che riguarda l’UE?

L’Europa deve aiutarci in maniera tale che qualsiasi aiuto verrà dato non dovrà essere iscritto nella pagina dei debiti, perché altrimenti dovrà poi essere ripagato. Per questo dovrebbe essere lasciato campo libero agli Stati Nazionali di creare delle specifiche entità finanziarie – che non sottostiano ai trattati vigenti – in grado di poter fare ciò che la BCE non può fare direttamente, vale a dire stampare moneta da immettere nell’economia.

 

Si parla di altri strumenti finanziari per aiutare le economie europee: BEI, SURE o gli Eurobond…

EUROBOND

Questi mezzi se, come ho già detto, aiutano a non creare ulteriore debito, vanno benissimo. Una cosa è certa: se si ferma l’Italia, si ferma l’intera Europa. Perfino in Germania – leggendo quotidiani come Handelsblatt e Suddeutsche Zeitung e sentendo i desiderata della Confindustria tedesca – si capisce comunque che la discussione sull’idea di mutualizzare il debito creando un fondo unico europeo si stia facendo largo rispetto a quanto avveniva solo fino a qualche mese fa, accantonando così un approccio ordoliberista che per anni ha impedito di muoversi in questa direzione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”