enrico letta giuseppe conte carlo calenda

“L’ALLEANZA PD-M5S È GIÀ MORTA, SAREBBE ORA CHE ENRICO LETTA SE NE RENDA CONTO”- CALENDA TUMULA IL CAMPO LARGO DI ENRICHETTO: "NON È MAI ESISTITO. SEMMAI È UN CAMPO STRETTO, I CINQUE STELLE SI STANNO LIQUEFACENDO IN TUTTO IL PAESE. EPPURE SEMBRA QUASI CHE IL PD VOGLIA MORIRE CON LORO. AL NAZARENO COMANDANO I POPULISTI (ZINGARETTI, BETTINI, BOCCIA, PROVENZANO), NON LETTA. NOI VOGLIAMO ESSERE IL PERNO DI UNA COALIZIONE CHE SOSTENGA UN "DRAGHI-BIS" - E RENZI? QUELLA DEL TERZO POLO CREDO NON SIA PIÙ LA LINEA DI ITALIA VIVA…"

A. Bul. per “il Messaggero”

 

carlo calenda a l'aria che tira

Ventiquattro ore di stop per il voto e poi via, di nuovo in giro per l'Italia. Ieri a Bologna a presentare il suo libro, oggi a Milano, per «spiegare il nostro progetto alternativo ai populismi». È vulcanico, Carlo Calenda.

 

Galvanizzato dai risultati delle amministrative, che vedono Azione in doppia cifra praticamente ovunque, all'Aquila a un passo dal ballottaggio contro il candidato del centrodestra Pierluigi Biondi. E che dimostrano «quello che abbiamo sempre sostenuto: il campo largo Pd-Cinque stelle non è mai esistito. Quell'alleanza è già morta: sarebbe ora che Enrico Letta se ne rendesse conto». Onorevole Calenda, a Palermo Fabrizio Ferrandelli sfiora il 15%, a Parma Dario Costi è al 13.

 

Soddisfatto?

carlo calenda

«Nelle città in cui corriamo da soli si conferma quel che era già accaduto a Roma: Azione e Più Europa insieme valgono dal 10 al 22-23%. Vuol dire che c'è un'area pragmatica e riformista che non si sente più rappresentata dal bipopulismo della destra e dei Cinque stelle, che può puntare al 15% e salvare il Paese. È questo il nostro schema per le politiche».

 

Vuole fare l'ago della bilancia della prossima maggioranza?

«No, tutto il contrario. Quella è la vecchia idea del centro che si allea una volta con la destra una volta con la sinistra. L'obiettivo è diventare il perno centrale di una nuova coalizione formata da tutti i partiti europeisti, dal Pd alla parte più seria della Lega, che guardi all'esperienza Draghi».

 

Ai ballottaggi del 26 giugno rischiate di essere decisivi in molte città. Darà indicazioni di voto?

«Valuteremo le qualità dei singoli candidati e decideremo. A Verona già sostenevamo Damiano Tommasi del centrosinistra. In altri casi valuteremo l'affinità sulle nostre proposte».

 

conte letta

Secondo lei c'è qualche lezione da imparare dal voto di domenica, in particolare dal flop sul referendum?

«Il referendum è stato un errore, a forza di usarlo per qualunque cosa si rischia di usurare uno strumento prezioso. L'astensione però c'è stata anche sulle comunali, e questo deve lanciare un messaggio ai politici: il populismo fatto di rumore, che chiama i tecnici quando le cose vanno male, non funziona più. E poi una lezione dovrebbe impararla il Pd».

 

Quale?

«Il campo largo coi Cinque stelle voluto da Enrico Letta non è mai esistito. Semmai è un campo stretto, e il voto di domenica ne ha decretato la morte. Sarebbe ora che Letta se ne rendesse conto, ma dubito lo farà».

 

Il Pd farebbe meglio a lasciare Giuseppe Conte al suo destino e a guardare ad Azione?

«I Cinque stelle hanno dato pessime prove di governo ovunque e si stanno liquefacendo in tutto il Paese. Eppure sembra quasi che il Pd voglia morire con loro. Mi sono augurato per molto tempo che si accorgessero dello sbaglio. Ormai non ci spero più».

carlo calenda

 

Giuseppe Conte però sostiene Mario Draghi: non può far parte anche lui di quell'area europeista che lei indicava?

«Noi lavoriamo per presentarci come terzo polo, un polo di serietà e riformismo. Non per fare la stampella del centrosinistra a trazione grillina. In molte delle città in cui si votava il Pd ha ritenuto di andare coi Cinque Stelle prima ancora di sedersi a un tavolo con noi».

 

E allora chi vede, in questo terzo polo?

«Una parte del Pd sicuramente, quella liberale e democratica. Ma anche le componenti di Forza Italia più pulite e pragmatiche, insieme a quelle europeiste della Lega. E poi sindaci e società civile».

 

E Matteo Renzi?

«Alle amministrative ha fatto la sua scelta, rimanendo saldamente dove gli faceva più comodo, un po' con la destra un po' coi grillini. Quella del terzo polo credo non sia più la linea di Italia Viva. O almeno non lo è stata domenica».

 

2 - CARLO CALENDA

Alessandro Di Matteo per “la Stampa”

 

carlo calenda

Carlo Calenda è contento, le comunali - assicura - dimostrano che c'è spazio tra i due poli, abbastanza per una forza «europeista, riformista che va dal 10% al 20%». Il leader di Azione dà per finito il M5S e chiude la porta al Pd: «Andremo da soli, perché al Nazareno non comanda Letta ma Zingaretti, Bettini, Boccia, Provenzano E loro hanno il populismo nel Dna. Noi invece vogliamo essere il perno di una coalizione senza populisti e sovranisti che sostenga un "Draghi-bis"».

 

Ma Letta e il Pd dicono che così farete vincere la destra...

«Non basta dire: "Sennò vince la destra". Non concepisco la politica come non far vincere ma come fare una proposta per governare. E non si può governare con il M5S. Punto».

 

Andrete soli alle Politiche?

«Come dicono i numeri a L'Aquila, a Catanzaro, a Palermo, c'è un'area che va dal 10% al 20% che si è stancata di poli che hanno dentro tutto e il contrario di tutto. Elettori che vogliono una proposta per governare, non per non far vincere l'altro. Dove il M5s non presenta il simbolo - come a Verona - noi siamo disponibili, se il candidato è di qualità.

GIUSEPPE CONTE CON ENRICO LETTA

Come siamo disponibili a lavorare con le forze di centrodestra europeiste e non sovraniste, se si sganciano dai populisti».

 

Insomma volete scomporre i due schieramenti così come sono ora?

«Sì, non vogliamo fare l'ago della bilancia ma il perno di una coalizione senza populisti e sovranisti. L'unica è andare avanti con un Draghi-bis in un governo di larga coalizione. Se noi prendiamo dal 10% in su questa cosa avverrà».

 

Il no al campo largo è definitivo insomma.

«Per me il campo largo non è mai esistito. Il Pd non ha mai voluto un'interlocuzione con me: arrivano, dicono "questo è il candidato, ci sono anche i Cinque stelle, si ti va bene ok, sennò ti attacchi". Così non si va da nessuna parte».

 

Zingaretti Bettini

Lei è contento dei risultati ottenuti a L'Aquila e Palermo. Il Pd dice che avete solo fatto vincere la destra.

«La verità è che è stato tragicamente sconfitto il "campo largo" e i 5 stelle si stanno dissolvendo. Boccia ha un'idea un po' vetero comunista, pensa che l'elettorato lo sposta lui, che se non ci fossero stati i nostri candidati gli elettori avrebbero votato per i loro. Non funziona così. Esiste un'area di centro, liberale, che non ci pensa proprio a votare quei candidati. E a L'Aquila il nostro candidato ha preso più della Pezzopane, era Boccia a dover dire "veniamo con voi"».

 

Sono andati bene i vostri candidati sindaco, ma la vostra lista non ha ripetuto il risultato di Roma...

renzi calenda

«A Roma c'era una sola lista e non era Azione. I candidati sindaco sono espressione di Azione e Più Europa. Andremo da soli. Inutile continuare a parlare di "campo largo". Il Pd andrà con il M5s, è nel Dna di chi controlla il partito, che non è Letta ma Zingaretti, Bettini, Boccia, Provenzano Comandano loro e preferiscono i populisti ai riformisti».

CARLO CALENDA FUMA

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."