mario vattani

MA VATTANI IN ASIA! DA “CONSOLE FASCIO-ROCK” AD AMBASCIATORE A SINGAPORE: LA FARNESINA PROMUOVE MARIO VATTANI (FIGLIO DI UMBERTO, GIA' CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI ANDREOTTI). LA PROTESTA DEI PARTIGIANI DELL’ANPI: “SCELTA CHE LEDE LA REPUBBLICA ANTIFASCISTA” – E VATTANI NON RINNEGA LE SUE IDEE: "ANCORA CON QUELLA STORIELLA DI 10 ANNI FA…". IL GOVERNO SI SFILA. E IL QUIRINALE? “SULLA NOMINA DI VATTANI NON HA NULLA DA DIRE”, TAGLIA CORTO IL PORTAVOCE DI MATTARELLA…

Thomas Mackinson per ilfattoquotidiano.it

 

mario vattani

Sull’indecifrabile governo Draghi passa, come una nuvoletta nera, la nomina come ambasciatore a Singapore di Mario Vattani. Questo nome addensa però dubbi e inquietudini – niente meno – sul Quirinale: controfirmando la scelta, il presidente della Repubblica sorta dalle ceneri del Fascismo sancirebbe l’invio all’estero, come proprio rappresentante, del primo diplomatico di dichiarate simpatie fasciste.

 

Primato poco gradito, per usare un eufemismo, dall’Anpi ma anche da diversi parlamentari che nei giorni scorsi hanno interrogato Di Maio sull’opportunità della designazione uscita dal Consiglio dei Ministri.

 

 

Parliamo ancora del “console fascio-rock”, così passato alle cronache giusto dieci anni fa, nelle vesti di Katanga (il suo nome d’arte), partecipò alla testa del gruppo Sottofasciasemplice, sul palco di una kermesse organizzata da CasaPound ricambiando il saluto romano del pubblico. Bandiere nere, “camerata presente!” e così via. E’ stato un caso nazionale di cui la stampa ha parlato per mesi, con decine di interrogazioni e non pochi strascichi in tribunale. Ma Palazzo Chigi sembra ne abbia perso la memoria o volerlo riabilitare.

mario vattani

 

All’epoca il ministro Franco Frattini, che aveva nominato Vattani “ministro plenipotenziario”, fece spallucce lasciandolo a Osaka da console generale, come nulla fosse. Il successore Giulio Terzi si mise invece di traverso: il 22 gennaio 2012 lo richiamò con effetto immediato a Roma, lo deferì poi alla disciplinare delle feluche che comminò quattro mesi di sospensione dal servizio senza stipendio. Sembrava l’epilogo di una carriera folgorante, ma così non è stato: spenti i riflettori la vicenda finì a carte bollate e poi in niente, tanto che oggi – nell’indifferenza pressoché totale – “Katanga” ottiene un importante incarico all’estero che è l’apice, al momento, della sua carriera come raccontato dal Fatto il 7 maggio scorso.

 

 

mario vattani

Vattani reagì da combattente. Impugnò subito al Tar del Lazio sia il richiamo in Patria che la sospensione dal servizio che nel frattempo aveva scontato. Sugli esiti del contenzioso anche la stampa, oggi, contribuisce all’oblio.Nei giorni scorsi (pochi) articoli hanno trattato il caso riferendo che la vicenda si era chiusa perché “la sanzione in seguito fu annullata dal Tar”. Le cose non stanno così.

 

Nel ricorso sul rimpatrio il ministero si costituì, come logico che fosse, ma la prima sezione (n. 9877/2012) dichiarò improcedibile il ricorso per sopravvenuta “carenza di interesse”, condannando il Ministero stesso al pagamento delle spese di giudizio in favore del ricorrente (mille euro). Dopo aver proposto appello al Consiglio di Stato (n.4195/2013) il ministero inviò poi una nota di rinuncia, con compensazione delle spese. La Sezione Quarta il 19 aprile 2018, in sede giurisdizionale, non poté che dichiarare quel ricorso “improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse“.

 

l ambasciatore umberto vattani con l ambasciatrice della colombia gloria isabel ramirez foto di bacco

L’ambasciatore fascio-rock e il silenzio dei partiti

Idem per il ricorso relativo alla sospensione dal servizio e dallo stipendio che si risolse il 27 marzo 2019 con un decreto della Terza Sezione del Tar del Lazio che lo dichiarò estinto per “perenzione”, cioè per essere trascorsi più di cinque anni senza che una esplicita richiesta di decisione fosse stata avanzata da nessuna delle due parti. Quella macchia nera non è dunque cancellata, come si vuol far credere, ma resta ed è incisa nel fascicolo personale. Da questi atti pubblici traspare dunque il disinteresse del ministero a farsi valere.

 

lamberto dini umberto vattani foto di bacco

 

Alla Farnesina lo hanno sempre ricondotto al fatto che Mario Vattani è pur sempre figlio del potentissimo ex segretario generale del Ministero Umberto Vattani, già consigliere diplomatico di Andreotti nonché fondatore e presidente della Fondazione Italia-Giappone. Di sicuro, a distanza di due anni, sembrava già tutto perdonato: a novembre 2014 il fattoquotidiano.it raccontò di una scrivania da 130mila euro l’anno apparecchiata per lui. L’allora direttore generale per le risorse umane Elisabetta Belloni, assurta oggi a capo dei Servizi segreti italiani, lo assegnò al settore “mondializzazione e questioni globali”, con incarico di coordinatore per i rapporti tra Unione Europea e Paesi dell’Asia Pacifico. Se non un risarcimento con le scuse, poco ci mancava.

mario vattani con la moglie yumiko foto di bacco

 

Segnali di un intenso lavorio interno per trovare una soluzione indolore al “caso Vattani” arrivavano anche dal voltafaccia del sindacato autonomo dei diplomatici (Sndmae).Inizialmente, sull’onda delle polemiche, il sindacato eresse un argine contro il rischio che -recitano i comunicati dell’epoca – venisse “gettata un’ombra sulla fedeltà dei diplomatici italiani ai valori fondanti della Repubblica”. Ma giusto tre anni dopo, il 4 febbraio 2015, Vattani venne eletto membro del Sndmae, in aperta contrapposizione con le posizioni prese allora. Oggi non solo ne fa parte, è membro del collegio di vigilanza.

mario vattani michele vietti foto di bacco

 

Così Vattani ha risalito la china, senza abiurare pubblicamente le sue simpatie, Il Fattoquotidiano.it gli offre l’ennesima occasione di farlo, ma la risposta è: “Per il Fatto esiste solo la storiella di 10 anni fa. Sono sempre stato allineato con i valori della repubblica, sulla quale peraltro ho giurato. Se per qualcuno essere Stato nel MSI o nel fronte della gioventù è un errore di gioventù allora non siamo d’accordo”, dice oggi eludendo la questione. E giù titoli e risultati di una carriera sicuramente importante, nonostante quella “storiella”.

 

marisela federici umberto e mario vattani foto di bacco

“Dal 2011 a oggi ho fatto un sacco di cose, sono stato coordinatore Asia, ho seguito la partnership dell’Italia con organizzazioni dell’oceano Indiano, ho pubblicato due romanzi con Mondadori e un saggio sul Giappone con Giunti. Io di solito amo guardare al futuro e ho una visione positiva delle cose. C’è invece chi continua a ripetere sempre la stessa cosa. Penso sia una forma di depressione”.

 

 

vittorio sgarbi mario vattani foto di bacco

Più sconcertati, che depressi, sono ad esempio Laura Boldrini e sei componenti del Gruppo Misto che hanno appena presentato a Luigi di Maio un’interrogazione per chiedere “se alla luce dei fatti esposti non ritenga opportuno avviare una verifica interna per valutare se l’ambasciatore possa, dopo quanto dichiarato, rappresentare il nostro Paese in sede di corpo diplomatico”.

mario vattani

 

La decisione di spedirlo a Singapore, con tutti gli onori, formalmente ricade oggi sul ministro Luigi di Maio. Deve averla masticata amaro il sottosegretario Manlio di Stefano che dieci anni fa fece fuoco e fiamme sul caso del “console fascio-rock”. E’ agli atti della Camera l’interrogazione in cui afferma “l’incompatibilità tra la rappresentanza dell’Italia e la sua adesione a una politica di estrema destra”. Così Di Stefano oggi: “Passando del tempo è stato riabilitato, mi sembra una cosa abbastanza normale”, dice al fattoquotidiano.it precisando poi “in ogni caso è una decisione del cda della Farnesina, dove io non metto piede, non è una decisione politica”.

 

 

mario vattani (4)

Insomma, la scelta sarebbe dei vertici interni al Ministero che assegnerebbero gli incarichi in base a criteri propri di anzianità di servizio, di presenza-permanenza a Roma facendo scalare i posti e assegnando così le varie ambasciate. Il vertice politico entrerebbe in ballo solo sulle grandi ambasciate come Berlino, Bruxelles, New York o Mosca. Sarà vero, ma lo è anche il fatto che quella nomina desta imbarazzo non tanto o solo perché Vattani non ha mai rinnegato pubblicamente il suo credo quanto per il fatto che, nel frattempo, un intero filotto di ministri della Repubblica ha deciso di non decidere: Emma Bonino, Federica Mogherini, Paolo Gentiloni, Angelino Alfano ed Enzo Moavero Milanesi. E infine, Luigi Di Maio. C’erano loro mentre i ricorsi ministeriali morivano per “carenza di interesse”.

 

luigi di maio

E il Quirinale? “Sulla nomina di Vattani non ha nulla da dire”, taglia corto il portavoce di Mattarella dopo aver spiegato che la controfirma alla designazione, solitamente, è un passaggio formale, giacché il governo ha già deciso. In realtà non è proprio così. La prassi consolidata è che una volta individuato il nome di un ambasciatore per una sede estera il Consiglio dei Ministri lo trasmetta alla Presidenza della Repubblica per il gradimento preventivo. Dalla Farnesina fanno sapere che per ora c’è solo la designazione del Cdm, le credenziali per il Capo dello Stato saranno preparate una volta ricevuto il gradimento da parte delle autorità di accreditamento (Singapore) che devono escludere che la persona designata sia ‘non grata’.

 

Non c’è motivo per cui Singapore debba opporsi, e dunque la scelta finale e delicatissima ritorna nella mani di Mattarella che potrà esercitare la sua “moral suasion” se, prima delle credenziali, agli uffici del Quirinale sarà trasmesso non soltanto lo stato di servizio di Vattani, realmente encomiabile sulla carta, ma se verrà altrettanto adeguatamente rappresentato l’ingombro dei suoi trascorsi e delle esibite nostalgie.

elisabetta belloni

 

L’Associazione Nazionale Partigiani ribadisce la sua contrarietà: “Mandare Vattani a Singapore è come mettere la volpe a guardia del pollaio – dice il presidente Gianfranco Pagliarulo – . perché a Singapore rappresenta la Repubblica, quella che nel nel famoso concerto promosso da Casapound dieci anni fa Vattani definiva fondata sui valori “degli epuratori, della violenza, del tradimento e sulla lotta armata fatta da banditi e disertori, dinamitardi e bombaroli”.

 

Singapore poi, dice qualcuno, non è tanto importante ma anche su questo si può discutere. “Non è una sede di primaria importanza, ma considerate l’ampia autonomia concessa agli ambasciatori e l’assoluta mancanza di controlli sul loro operato, viste le premesse del personaggio inadatto a rappresentare l’Italia all’estero, esistono forti dubbi che non ne deriverebbero danni al Paese”, sbotta l’ex ambasciatore Calogero di Gesù che nel 2017 ha tratteggiato il caso Vattani in un libro (Dietro le Quinte della Farnesina, 2017, ristampa 2020), per il quale da allora si batte con Vattani in un’aula di tribunale. L’ultimo, ma non il solo, a ritenere ancora la scelta lesiva dell’onore e prestigio della Repubblica.

mattarella draghi

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?