macron mohammed bin rashid al maktoum

MACRONATE- C’E’ LA MANO DEGLI EMIRATI ARABI DIETRO IL SUMMIT LIBICO ALL’ELISEO – IL PRIMO MINISTRO DI ABU DHABI, CHE A MAGGIO AVEVA ORGANIZZATO IL PRIMO INCONTRO TRA IL PREMIER DI TRIPOLI SARRAJ E IL GENERALE HAFTAR, HA TROVATO UNO SPONDA NEL MINISTRO DEGLI ESTERI FRANCESE LE DRIAN VECCHIA CONOSCENZA NEL PAESE ARABO...

MACRON SERRAJ HAFTARMACRON SERRAJ HAFTAR

Francesca Schianchi per la Stampa

 

C' è un filo rosso che unisce Abu Dhabi a Parigi dietro al vertice libico di martedì in Francia. Dietro alla foto della stretta di mano tra il capo del governo di Tripoli sostenuto dall' Onu, Fayez al-Sarraj, e l' uomo forte della Cirenaica, il generale Khalifa Haftar, dietro a quell' immagine che vuole suggellare l' inizio di un percorso di riconciliazione nazionale, patrocinato da un soddisfatto presidente Emmanuel Macron, c' è un intenso lavorìo diplomatico portato avanti fin dall' elezione all' Eliseo del giovane capo di Stato dal suo ministro degli Esteri con gli Emirati Arabi Uniti.

 

Mohammed bin Rashid Al Maktoum Mohammed bin Rashid Al Maktoum

La situazione in Libia, la frammentazione e il caos di cui è ancora preda, si intrecciano a un' altra crisi: quella che investe il Qatar, isolato da altri quattro Paesi del golfo con l' accusa di sostenere il terrorismo. Tra i più convinti della pericolosità di Doha sono proprio gli Emirati Arabi, che osservano con preoccupazione il rischio di una presenza qatarina sempre più influente in Libia, soprattutto in Cirenaica. Dinanzi all' ipotesi che, in una situazione molto fluida, Doha possa acquisire un ruolo di primo piano sullo scacchiere libico, sono stati i primi ad allarmarsi. E a cercare una soluzione: proprio ad Abu Dhabi si è tenuto un primo incontro tra al-Sarraj e Haftar lo scorso 2 maggio, portatore però più di promesse cariche di speranze che di fatti concreti.

 

Soprattutto, hanno cercato una sponda importante in Europa. Non l' Italia, che vedono preoccupata più che altro di trovare un argine alla crisi dei migranti, ma la Francia, attraverso il ministro degli Esteri, Jean-Yves Le Drian, vecchia conoscenza nel Paese arabo in quanto già alla guida della Difesa per cinque anni nel precedente governo Hollande. È a lui che si sono rivolti, è stato lui a girare le preoccupazioni di Dubai e del suo premier Mohammed bin Rashid Al Maktoum al presidente francese Macron. Un confronto fondamentale per arrivare all' incontro di martedì: perché al via libera dell'

MACRON LE DRIANMACRON LE DRIAN

 

inquilino dell' Eliseo, interessato a impegnarsi al più presto in questa mediazione tra parti libiche, sono stati gli Emirati a intercedere con i due protagonisti perché si potesse organizzare l' incontro parigino di due giorni fa. In questo modo, mettendo allo stesso tavolo al-Sarraj e Haftar, il presidente Macron ha mosso una seconda pedina nella regione dopo che, a inizio luglio, è volato a Bamako, in Mali, a tenere a battesimo il lancio di una forza militare congiunta di quasi 4 mila uomini messi a disposizione dal G5 Sahel (Mauritania, Mali, Burkina Fasu, Niger e Ciad) che affiancheranno le truppe francesi in Mali nella lotta ai jihadisti. Da una parte il negoziato, insomma, dall' altra il tentativo di creare una «cintura di sicurezza» al sud della Libia.

 

Jean Yves Le DrianJean Yves Le Drian

Mentre tutto questo accadeva, dall' osservatorio di Roma, da sempre in prima fila nel dossier libico per gli storici rapporti e la vicinanza geografica, si assisteva alla maturazione dell' operazione. Fino al summit parigino di due giorni fa, che ha oscurato gli sforzi italiani fatti fin qui provocando qualche malumore, pur negato dal premier Paolo Gentiloni che ieri ha ringraziato la Francia e «l' impegno personale» di Macron per «un incontro che va nella giusta direzione», ricordando che «se si fanno passi avanti in Libia, il Paese europeo più felice è l' Italia». Passi avanti che, però, visti dall' altra sponda del Mediterraneo appaiono ancora lontani.

 

Il presidente al-Sarraj è venuto in Europa senza un mandato del Consiglio presidenziale a trattare con Haftar, e per questo rischia di essere sconfessato negli impegni presi al ritorno, in particolare dalle milizie di Tripoli e di Misurata, che vedono il generale di Bengasi come fumo negli occhi. Ancora, si parla di irritazione anche del Parlamento di Tobruk, scavalcato nelle trattative dal generale Haftar. La stabilizzazione sembra ancora lontana. Ma è la Francia, con l' aiuto degli Emirati, ad aver fatto il passo più importante.

Mohammed bin Rashid al-MaktumMohammed bin Rashid al-Maktum

Ultimi Dagoreport

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?