pasquale striano

MAI PIÙ STRIANO – IL GOVERNO APPROFITTA DELLO SCANDALO DOSSIERAGGI PER UNA STRETTA AGLI ACCESSI ALLE BANCHE DATI – IERI MANTOVANO HA RIUNITO POLIZIA, INTELLIGENCE E CYBERSICUREZZA A PALAZZO CHIGI: IL GOVERNO EMANERÀ NUOVE LINEE GUIDA VINCOLANTI PER LIMITARE GLI ACCESSI ILLECITI AI DATABASE PUBBLICI – LO SCAZZO IN COMMISSIONE ANTIMAFIA SUGLI EX MAGISTRATI SCARPINATO E DE RAHO, ORA RISPETTIVAMENTE SENATORE E DEPUTATO DEL MOVIMENTO 5 STELLE - VIDEO: LE DOMANDE DI SCARPINATO AL COLONNELLO DELLA FINANZA SASSI...

 

 

 

 

1. DOSSIERAGGIO, VERTICE A CHIGI PER STRETTA SU ACCESSI BANCHE DATI

PASQUALE STRIANO

(askanews) - Il governo emanerà nuove linee guida vincolanti per limitare gli abusi negli accessi alle banche dati. E' quanto emerso dalla riunione di oggi pomeriggio a Palazzo Chigi, coordinata dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e alla quale hanno preso parte i vertici delle Forze di Polizia, dell'intelligence, dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale e del comparto della Difesa.

 

Durante la riunione, secondo quanto si apprende da fonti di Palazzo Chigi, "è stato fatto il punto sui problemi relativi agli accessi illeciti alle banche dati informatiche pubbliche, anche alla luce dei nuovi casi emersi di molteplici accessi abusivi e di attività di Dossieraggio.

 

GAETANO PECORARO INTERVISTA PASQUALE STRIANO - LE IENE

Sono state approfondite le novità già introdotte dopo l'incontro del marzo scorso e i percorsi di tipo amministrativo e organizzativo per rendere più stringente il sistema dei controlli, con adeguati alert atti a scongiurare gli abusi e con verifiche periodiche". Il tavolo tecnico si ritroverà nuovamente a Palazzo Chigi a novembre per "chiudere definitivamente l'assetto delle nuove regole con linee guida vincolanti".

 

2. 'DATABASE COLABRODO', STRETTA GOVERNO CONTRO DOSSIERAGGI

Lorenzo Attianese per l’ANSA

 

CAFIERO DE RAHO

È in dirittura d'arrivo lo studio del governo sulle soluzioni ai problemi relativi agli accessi illeciti alle banche dati informatiche pubbliche, anche alla luce dei recenti casi emersi di molteplici accessi abusivi e di attività di dossieraggio. Il tema è stato al centro di una riunione a Palazzo Chigi, la seconda quest'anno, coordinata dal sottosegretario Alfredo Mantovano, a cui hanno preso parte i vertici delle forze di Polizia, dell'intelligence, dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale e del comparto della Difesa.

 

Durante l'incontro sono state approfondite le novità già introdotte dopo l'incontro del marzo scorso e i percorsi di tipo amministrativo e organizzativo per rendere più stringente il sistema dei controlli, con adeguati alert che scongiurino gli abusi e con verifiche periodiche. Il tavolo tecnico si riunirà nuovamente nel mese di novembre per chiudere definitivamente l'assetto delle nuove regole con linee guida vincolanti.

 

gioacchino natoli 7

L'urgenza della questione, esplosa anche a seguito dell'inchiesta di Perugia sull'esfiltrazione di file dalle banche dati della Direzione nazionale antimafia, è stata denunciata qualche settimana fa anche dall'Associazione nazionale magistrati, che aveva chiesto un incontro al ministro della Giustizia per affrontare la carenza di sicurezza nei database a cui lavorano investigatori, pm e giudici.

 

GLI INCONTRI DI PASQUALE STRIANO CON ALTRI INDAGATI

E parallelamente proseguono le audizioni della commissione parlamentare Antimafia in merito alle indagini della stessa procura umbra sui presunti dossieraggi. "Anche in passato abbiamo rilevato compromissioni di informazioni di Segnalazioni di operazioni sospette, ma anche di contenuti virgolettati riportati sui giornali, con dei passaggi ripresi in modo esatto integralmente rispetto al testo delle stesse segnalazioni", ha spiegato alla bicamerale il colonello Stefano Giovanni Salvatore Rebechesu, capo ufficio operazioni del comando interregionale dell'Italia centrale della Guardia di finanza, che si riferisce a casi accaduti in precedenza ma simili alla presunta fuga di informazioni attribuita al tenente Pasquale Striano, tra i principali uomini chiave dell'inchiesta.

 

ROBERTO SCARPINATO

Si tratta di audizioni che per Forza Italia aumentano "lo sconcerto e la confusione. Emerge che la procura antimafia fosse diventata un colabrodo, senza effettive possibilità di controllo su un militare che avesse deciso accessi illegali a dati sensibili", accusa il vicepresidente della commissione, Mauro D'Attis, lo stesso che qualche giorno fa ha depositato alla Camera la proposta di legge per la modifica della legge istitutiva della stessa commissione per arginare conflitti di interessi interni.

 

Alla base di queste scelte c'è lo scontro sulle vicende che vedono sotto i riflettori i membri in quota M5s ed ex magistrati Antonio Scarpinato e Federico Cafiero de Raho.

 

CAFIERO DE RAHO GIUSEPPE CONTE

Quest'ultimo era procuratore antimafia ai tempi dei presunti illeciti commessi da Striano. Al centro delle polemiche su Scarpinato c'è invece una presunta intercettazione secondo cui il senatore della stessa commissione avrebbe provato a concordare domande e risposte con l'ex collega Gioacchino Natoli in occasione di una sua audizione che riguardava le indagini sulla cancellazione dei brogliacci dell'inchiesta sull'imprenditore mafioso Antonino Buscemi, figura associata alle vicende sulla morte di Paolo Borsellino.

 

ciavardini chiara colosimo

E in queste ore in difesa dei due togati si è espresso Salvatore Borsellino, il fratello di Paolo: "È una vergogna che lo Stato ritenga di poter allontanare i suoi più valorosi servitori con la scusa di un supposto conflitto di interessi che, però, evidentemente, non è ritenuto così insidioso quando ad averlo è la presidente stessa", ha detto in una lettera aperta il presidente dell'associazione 'Agende Rosse', assieme a rappresentanti e parenti di altre vittime di mafia, prendendo posizione contro la proposta di legge del centrodestra.?L'accusa è diretta alla presidente Chiara Colosimo ed ha come riferimento una foto in cui la stessa veniva immortalata assieme all'ex Nar Luigi Ciavardini. Ma i componenti di FdI replicano: "Sono sconcertanti ed ingiuste le accuse rivolte".

GAETANO PECORARO INTERVISTA PASQUALE STRIANO - LE IENE gioacchino natoli 8ROBERTO SCARPINATOCAFIERO DE RAHO GLI INCONTRI DI PASQUALE STRIANO CON ALTRI INDAGATI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…