NOMINA DE GENNARO - IL PREFETTO A FINMECCANICA E’ L’ENNESIMA SCOMMESSA SBAGLIATA DEL PD DI BERSANI-EPIFANI CHE PUNTAVA SU ZAMPINI

Roberto Giovannini per "la Stampa"

C'è qualcosa che non torna: il governo presieduto da Letta, già numero due del Partito Democratico, indica come presidente di Finmeccanica Gianni De Gennaro. E il Pd, con il responsabile economia Matteo Colaninno, spara a zero: la critica situazione della holding «avrebbe richiesto nomine di vertice coerenti con profili ad alta vocazione industriale. Nel rispetto della piena autonomia del Tesoro e delle scelte di una società quotata in Borsa, il Partito Democratico esprime preoccupazione sul futuro industriale del gruppo».

Non propriamente champagne e applausi, dunque, per la nomina - fortissimamente voluta da Giorgio Napolitano di De Gennaro, ex capo della Polizia ed ex sottosegretario ai servizi segreti del governo Monti. Oltre a indicare lui come presidente, il Tesoro proporrà all'assemblea degli azionisti di oggi anche l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo come consigliere di amministrazione. Resta confermato l'amministratore delegato Alessandro Pansa.

E dire che il prefetto De Gennaro, che grazie al sostegno del Quirinale ha sbaragliato la concorrenza, in base alla legge Frattini sul conflitto d'interessi non poteva essere nominato fino all'aprile 2014, visto che come sottosegretario ai servizi ora si occuperà di sicurezza e difesa. È bastato valorizzare l'avverbio «prevalentemente»: secondo il Tesoro Finmeccanica opera anche (e non «prevalentemente», anche se l'80% del fatturato lo genera qui) nel comparto della sicurezza strategica. Una tesi validata dall'Antitrust, con un parere appositamente arrivato in tempo utile.

Per il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni le persone indicate sono comunque «personalità di grande prestigio che consentono il rilancio della società sui mercati internazionali», e che danno all'ad Alessandro Pansa «la possibilità di portare avanti le sfide industriali dell'azienda».

Nomi che per il Tesoro «garantiscono elevati standard di competenza e reputazione, a livello nazionale e internazionale». Come si ricorderà, ai tempi degli scontri e del gravissimo e ingiustificato attacco delle forze dell'ordine alla scuola Diaz De Gennaro era Capo della Polizia. Di qui nascono molte pesanti critiche alla nomina: per il leader di Sel Nichi Vendola «la nomina di De Gennaro a Finmeccanica è sbagliata e inadatta. È un'offesa nei confronti del buonsenso».

Per il segretario del Prc, Paolo Ferrero, «evidentemente in Italia massacrare di botte chi manifesta fa bene alla carriera». Dal Movimento 5 Stelle, il vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dice che «in un qualsiasi paese civile De Gennaro avrebbe concluso la sua inarrestabile carriera nel Luglio 2001 con la mattanza alla Diaz di Genova».

 

DE GENNARO BERSANI luigi DE GENNARO NAPOLITANO AMATO GUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSEgiuseppe zampini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…