NON SOLO LA MERKEL, ANCHE DRAGHI CI SPEDISCE AL VOTO! IL PRESIDENTE DELLA BCE MINIMIZZA LA CRISI: “CI SARÀ UN GRAN CAOS E POI NON SUCCEDERÀ NULLA DI DRAMMATICO”

Gian Maria De Francesco per "il Giornale"

«Ecco, vedete, ci sarà ancora una volta un gran caos, ma poi non succederà nulla di drammatico, né in negativo né purtroppo in positivo». Con queste parole - riferite dal settimanale Milano Finanza - il presidente della Bce, Mario Draghi venerdì scorso ha sostanzialmente affermato che il potenziale distruttivo di una crisi di governo (con contestuali elezioni anticipate) è pari allo zero per i mercati internazionali.

D'altronde, le Borse, nel valutare i titoli italiani (sia quelli di Stato come i Btp che quelli azionari) incorporano già uno «sconto» - cioè un prezzo inferiore a quella che sarebbe la giusta valutazione - legato all'instabilità del governo Letta. E se Draghi, tutto sommato, non fosse stato convinto della gestibilità della situazione italiana, probabilmente avrebbe fatto un po' di pressing su Standard & Poor's, la temibile agenzia di rating che un giorno sì e l'altro pure minaccia di abbassare la valutazione dell'Italia a «spazzatura». Ma proprio ieri il numero uno dell'Eurotower ha voluto smentire definendo - tramite un portavoce - i rumor come «infondati».

In fondo, sempre venerdì, le aste di Btp non sono andate male con buone richieste da parte degli investitori, anche se il rendimento è aumentato di 20 punti base. Il rapporto deficit/pil è proiettato verso il 3%, cioè nel pieno rispetto dei trattati europei. Praticamente l'Italia è l'unico Paese europeo ad aver fatto i compiti, anche se le sono costati una disoccupazione che ha sfondato il 12% e due giovani su cinque ormai sono senza lavoro.

Piazza Affari ha da poco toccato i massimi degli ultimi tre anni e da luglio (cioè con il gabinetto di Enrico Letta già in piena fibrillazione) ha guadagnato circa il 20 per cento.
E allora questo spettro della Troika - l'intervento congiunto del Fondo Monetario, della Bce e dell'Unione Europea a commissariare il Paese - da dove viene evocato? Sicuramente, da quelle parti politiche che con Enrico Letta volevano continuare a «sopravvivere».

Ad esempio il Partito democratico, che ha potuto mascherare le sue divisioni interne con il sostegno a un esecutivo che non è riuscito nemmeno a trovare come tagliare un misero miliardo di spesa pubblica per evitare l'aumento dell'Iva al 22 per cento. Oppure dai professionisti della tecnocrazia «bocciati» dal giudizio popolare come l'ex premier Mario Monti che s'è affrettato a dirsi disponibile per «soluzioni credibili».

In realtà, senza il principale partito del centrodestra a reggere il governo, non c'è molto margine di manovra per comporre un esecutivo stabile. Beppe Grillo e il suo «guru» Gianroberto Casaleggio hanno già messo le mani avanti. «Il Movimento 5 stelle non si presterà ad accordi e non darà nessuna fiducia».

Se qualcuno volesse ripercorrere la strada tentata da Pier Luigi Bersani, dovrà affrontare lo stesso calvario oppure sperare di raccattare una decina di transfughi. Il mantra dell'ex comico genovese è «andare subito al voto con il Porcellum «per evitare un «super-Porcellum». Beppe ammonisce coloro che sono tentati dal «collaborazionismo» facendo loro intendere che eventuali maggioranze estemporanee «dureranno poco». Pochissimo.

Nelle parole che Mario Draghi stava indirizzando al direttore del Debito pubblico del Tesoro, Maria Cannata, c'è tuttavia anche un retrogusto amaro perché l'ex governatore di Bankitalia, pur non avendo particolare timori da elezioni anticipate, non ha nemmeno aspettative particolarmente positive. L'Italia degli Stefano Fassina, di coloro secondo i quali «non si deve tagliare la spesa pubblica (e quindi il debito), ma rimodularla», non ha grandi alternative all'aumento della pressione fiscale con conseguente aggravamento della recessione.

Una prospettiva non certo incoraggiante, ma forse non sgradita a quei sacerdoti del giustizialismo che ieri non sapevano far altro che tacciare Silvio Berlusconi di irresponsabilità. In fondo, questo è anche il Paese che sta perdendo senza colpo ferire due imprese importanti (anche se in difficoltà) come Telecom e Alitalia.

 

 

draghi bernanke MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta STANDARD AND POOR SGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI BEPPE GRILLO DAL TRENO GIANROBERTO CASALEGGIO AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO Stefano Fassina

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...