NON SOLO LA MERKEL, ANCHE DRAGHI CI SPEDISCE AL VOTO! IL PRESIDENTE DELLA BCE MINIMIZZA LA CRISI: “CI SARÀ UN GRAN CAOS E POI NON SUCCEDERÀ NULLA DI DRAMMATICO”

Gian Maria De Francesco per "il Giornale"

«Ecco, vedete, ci sarà ancora una volta un gran caos, ma poi non succederà nulla di drammatico, né in negativo né purtroppo in positivo». Con queste parole - riferite dal settimanale Milano Finanza - il presidente della Bce, Mario Draghi venerdì scorso ha sostanzialmente affermato che il potenziale distruttivo di una crisi di governo (con contestuali elezioni anticipate) è pari allo zero per i mercati internazionali.

D'altronde, le Borse, nel valutare i titoli italiani (sia quelli di Stato come i Btp che quelli azionari) incorporano già uno «sconto» - cioè un prezzo inferiore a quella che sarebbe la giusta valutazione - legato all'instabilità del governo Letta. E se Draghi, tutto sommato, non fosse stato convinto della gestibilità della situazione italiana, probabilmente avrebbe fatto un po' di pressing su Standard & Poor's, la temibile agenzia di rating che un giorno sì e l'altro pure minaccia di abbassare la valutazione dell'Italia a «spazzatura». Ma proprio ieri il numero uno dell'Eurotower ha voluto smentire definendo - tramite un portavoce - i rumor come «infondati».

In fondo, sempre venerdì, le aste di Btp non sono andate male con buone richieste da parte degli investitori, anche se il rendimento è aumentato di 20 punti base. Il rapporto deficit/pil è proiettato verso il 3%, cioè nel pieno rispetto dei trattati europei. Praticamente l'Italia è l'unico Paese europeo ad aver fatto i compiti, anche se le sono costati una disoccupazione che ha sfondato il 12% e due giovani su cinque ormai sono senza lavoro.

Piazza Affari ha da poco toccato i massimi degli ultimi tre anni e da luglio (cioè con il gabinetto di Enrico Letta già in piena fibrillazione) ha guadagnato circa il 20 per cento.
E allora questo spettro della Troika - l'intervento congiunto del Fondo Monetario, della Bce e dell'Unione Europea a commissariare il Paese - da dove viene evocato? Sicuramente, da quelle parti politiche che con Enrico Letta volevano continuare a «sopravvivere».

Ad esempio il Partito democratico, che ha potuto mascherare le sue divisioni interne con il sostegno a un esecutivo che non è riuscito nemmeno a trovare come tagliare un misero miliardo di spesa pubblica per evitare l'aumento dell'Iva al 22 per cento. Oppure dai professionisti della tecnocrazia «bocciati» dal giudizio popolare come l'ex premier Mario Monti che s'è affrettato a dirsi disponibile per «soluzioni credibili».

In realtà, senza il principale partito del centrodestra a reggere il governo, non c'è molto margine di manovra per comporre un esecutivo stabile. Beppe Grillo e il suo «guru» Gianroberto Casaleggio hanno già messo le mani avanti. «Il Movimento 5 stelle non si presterà ad accordi e non darà nessuna fiducia».

Se qualcuno volesse ripercorrere la strada tentata da Pier Luigi Bersani, dovrà affrontare lo stesso calvario oppure sperare di raccattare una decina di transfughi. Il mantra dell'ex comico genovese è «andare subito al voto con il Porcellum «per evitare un «super-Porcellum». Beppe ammonisce coloro che sono tentati dal «collaborazionismo» facendo loro intendere che eventuali maggioranze estemporanee «dureranno poco». Pochissimo.

Nelle parole che Mario Draghi stava indirizzando al direttore del Debito pubblico del Tesoro, Maria Cannata, c'è tuttavia anche un retrogusto amaro perché l'ex governatore di Bankitalia, pur non avendo particolare timori da elezioni anticipate, non ha nemmeno aspettative particolarmente positive. L'Italia degli Stefano Fassina, di coloro secondo i quali «non si deve tagliare la spesa pubblica (e quindi il debito), ma rimodularla», non ha grandi alternative all'aumento della pressione fiscale con conseguente aggravamento della recessione.

Una prospettiva non certo incoraggiante, ma forse non sgradita a quei sacerdoti del giustizialismo che ieri non sapevano far altro che tacciare Silvio Berlusconi di irresponsabilità. In fondo, questo è anche il Paese che sta perdendo senza colpo ferire due imprese importanti (anche se in difficoltà) come Telecom e Alitalia.

 

 

draghi bernanke MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta STANDARD AND POOR SGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI BEPPE GRILLO DAL TRENO GIANROBERTO CASALEGGIO AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO Stefano Fassina

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?