L’OCCIDENTE NELLE MANI DEL PAPA - IL VIAGGIO IN LIBANO DI BENEDETTO XVI “E’ ANCHE UNA MISSIONE POLITICA” - RATZINGER A BEIRUT NEI GIORNI DELLA FURIA ISLAMICA PER SOSTENERE I CRISTIANI IN MEDIO ORIENTE - BENEDETTO XVI INCONTRERA’ I LEADER RELIGIOSI MUSULMANI - IL LIBANO, PAESE “FILO ASSAD”, E’ ANCHE UN MODELLO DI CONVIVENZA - IL GOVERNO HA INTRODOTTO LA FESTA DELL’ANNUNCIAZIONE COME FESTA “NAZIONALE CRISTIANO-ISLAMICA”…

Giacomo Galeazzi per La Stampa

Il 24° viaggio internazionale di Benedetto XVI doveva essere una visita religiosa. "Sarà anche una missione politica", riconosce il ministro vaticano per il dialogo con le altri fedi, Jean Louis Tauran. Mettendo il suo viaggio «sotto il segno della pace», il Papa parte stamattina per una delle trasferte più difficili del pontificato che lo catapulta, in una fase delicatissima, al centro di un groviglio di fedi, etnie, tensioni.

A 85 anni Benedetto XVI vola in Libano, a un passo dalla sanguinosa guerra civile siriana, con centinaia di migliaia di profughi nell'area, con un ambasciatore americano ucciso in un assalto terrorista alla sede diplomatica di Bengasi, l'Egitto e altri paesi arabi percorsi da manifestazioni contro un film su Maometto prodotto negli Stati Uniti. "Vivere insieme non è una utopia e la pluralità non è sinonimo di pericolo", afferma Tauran con un occhio alla «primavera araba» i cui sviluppi hanno portato in Marocco, Tunisia ed Egitto, a maggioranze islamiche.

L'appello papale sarà rivolto a tutte le parti ("si oppongano alla violenza") e alla comunità internazionale ("si impegni per la pacificazione)" affinché i cristiani possano restare in Medio oriente per contribuire alla convivenza. Sarà un blitz di 60 ore: il Papa visiterà Beirut/Harissa, Baabda Bzommar e Charfet, incontrerà autorità politiche e istituzionali, corpo diplomatico, capi delle comunità religiose musulmane, capi religiosi e rappresentanti della cultura e parteciperà anche ad un incontro ecumenico e ad un incontro con i giovani.

Malgrado le crisi in atto, Joseph Ratzinger non ha desistito dalla sua idea: andare in Libano a sostenere i cristiani del Medio oriente, consegnare a popoli e autorità il testo della esortazione sulla Chiesa in Medio oriente, incoraggiare la convivenza, rilanciare il dialogo interreligioso e interculturale, tema sottolineato mercoledì dal portavoce Federico Lombardi, condannando le «offese» ai simboli religiosi dell'islam.

La Santa Sede ieri ha rinnovato la sua «ferma condanna» per l'assassinio dell'ambasciatore a Bengasi. Il pellegrinaggio in Medio Oriente avviene sulle orme di Giovanni Paolo II che definì il Libano un «messaggio». Certo è un caso unico nel Medio oriente: ci sono esponenti cristiani nel governo, una architettura istituzionale complessa garantisce diritti a tutte le componenti religiose ed etniche.

Inoltre è l'unico Paese dell'area in cui ciascuno è libero di professare la sua religione e libero di cambiarla, e comprende sul suo territorio l'insieme delle religioni e delle confessioni che si conoscono nel vicino oriente. Quattro patriarchi cattolici vi hanno la loro residenza principale: i capi delle chiese maronita, greca, armena e siriaca. Le chiese caldea e latina sono ugualmente rappresentate dai vescovi.

L'Islam libanese è sciita, sunnita, alawita e druso. E da due anni il governo ha introdotto la festa della Annunciazione come festa «nazionale cristiano-islamica». Però è anche un governo filo-Assad. Il gesuita Paolo Dall'Oglio, scampato per miracolo agli eccidi siriani, prega perchè "non vinca il silenzio diplomatico". E' un viaggio "rischiosissimo", ammette:

"Ogni gesto, ogni parola, ogni silenzio potranno diventare una pietra di costruzione di una nuova società o essere strumentalmente utilizzati per rinfocolare odii atavici e conflitti religiosi". Una visita"pericolosa" ma con le parole di Benedetto XVI "la testimonianza della verità sarà più chiara e queste parole aiuteranno le parti più sensibili alla posizione della Chiesa a prendere le decisioni necessarie", sostiene Dall'Oglio.

 

I CARTELLONI PER L ARRIVO DI PAPA RATZINGER IN LIBANO I CARTELLONI PER L ARRIVO DI PAPA RATZINGER IN LIBANO BENEDETTO XVI ASSADCAIRO LIBIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…