E ORA COME FUNZIONERANNO LE CAMERE? SARANNO NECESSARIE MODIFICHE AI REGOLAMENTI - TRA COMMISSIONI (14 SOLO LE PERMANENTI PER OGNI RAMO DEL PARLAMENTO), GIUNTE, PRESIDENZE, VICEPRESIDENZE, SEGRETERIE E COMITATI, GLI INCARICHI PER I PARLAMENTARI SONO MOLTI DI PIÙ DEGLI ELETTI GIÀ PRIMA DEL TAGLIO: SOLO AL SENATO PARLIAMO DI 740 POLTRONE DA OCCUPARE - IN SENATO MOLTE REGIONI SARANNO SOTTORAPPRESENTATE…

roberto fico

Massimo Malpica per “il Giornale”

 

Ha vinto il Sì e ora la forbice della riforma, con il placet del voto referendario, si abbatterà sui Palazzi dopo le prossime elezioni. Deputati e senatori verranno «ridotti» del 36,5 per cento: a Montecitorio le poltrone scendono da 630 a 400 (392 e non più 618 gli onorevoli eletti in Italia, otto e non più 12 gli eletti all'estero) mentre a Palazzo Madama gli scranni passano da 315 a 200 (196 senatori «italiani», quattro e non più sei quelli eletti all'estero), e i senatori a vita in Aula dovranno essere cinque al massimo.

 

Non si risparmierà molto: gli onorevoli stipendi tagliati, al netto delle tasse, ammontano a circa 64 milioni di euro (37 per la Camera, 27 per il Senato), ai quali vanno aggiunte le minori spese di logistica e amministrazione, stimati in altri 20-30 milioni di euro. A fine anno, il risparmio per i cittadini sarebbe di circa 1,5 euro a testa. Quello che con la riforma cambia, e tanto, è invece la rappresentanza territoriale. Se per la Camera i riflessi sulla rappresentanza regionale sono abbastanza omogenei, non si può dire lo stesso per il Senato, che è eletto su base regionale.

il parlamento ai tempi del coronavirus 2

 

Quel 36,5 per cento di inquilini di palazzo Madama in meno infatti non arriverà in maniera lineare su tutte le Regioni. Se non cambia nulla rispetto a prima solo per Valle D'Aosta e Molise, la percentuale del taglio del 36,5 per cento viene più o meno rispettato solo in Piemonte (da 22 a 14 senatori, -36.4%), Lombardia (da 49 a 31, -36.7%), Veneto (da 24 a 16, -33.3%), Liguria (da 8 a 5, -37.5%), Emilia Romagna (da 22 a 14, -36.4%), Toscana (da 18 a 12, -33.3%), Marche (da 8 a 5, -37.5%), Lazio (da 28 a 18, -35.7%), Campania (da 29 a 18, -37.9%), Puglia (da 20 a 13, -35%), Sicilia (da 25 a 16, -36%) e Sardegna (da 8 a 5, -37.5%).

 

aula montecitorio

Va bene al Trentino-Alto Adige, che passa da 7 a 6 seggi (con le province autonome che vengono contate come Regione, con 3 seggi a testa) e aumenta il proprio peso specifico a Palazzo Madama. Va peggio invece alla Calabria, che vede ridurre i propri seggi del 40% (da 10 a 6), all'Abruzzo e al Friuli (da 7 a 4, -42,9 per cento), e soprattutto alla Basilicata e all'Umbria che scendono da 7 a 3 seggi, e con un taglio del 57.1%, esprimeranno meno della metà degli eletti attuali.

 

L'effetto sulla rappresentanza, come si diceva, è a macchia di leopardo. Se prima della riforma c'era un senatore ogni 188mila italiani, il rapporto ora scende a 1/302mila. Ma la media non è rispettata sui territori, visto che in Sardegna e in Abruzzo ci vorranno 327mila abitanti per esprimere un senatore, mentre in Trentino o in Basilicata ogni eletto rappresenta rispettivamente 171mila e 192mila cittadini. Visto l'esito del referendum, il dibattito sul danno provocato dalla riforma alla rappresentanza, uno dei cavalli di battaglia del No, sembra non aver appassionato gli elettori.

lucio malan

 

L'altro grande punto interrogativo è il futuro funzionamento dei Palazzi. Perché tra commissioni (14 solo le permanenti per ogni ramo del Parlamento), giunte, presidenze, vicepresidenze, segreterie e comitati, gli incarichi per i parlamentari sono molti di più degli eletti già prima del taglio, e il referendum non tocca questi organismi: solo al Senato parliamo di 740 poltrone da occupare. Oggi qualcuno ricopre una sola carica, altri sono veri stakanovisti, come l'azzurro Lucio Malan che ne ha ben sei. Ora, a meno di modifiche e accorpamenti, sarà necessario ritoccare i regolamenti e probabilmente redistribuire gli incarichi, per evitare che il funzionamento degli organi delle camere possa incepparsi.

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT