E ORA COME FUNZIONERANNO LE CAMERE? SARANNO NECESSARIE MODIFICHE AI REGOLAMENTI - TRA COMMISSIONI (14 SOLO LE PERMANENTI PER OGNI RAMO DEL PARLAMENTO), GIUNTE, PRESIDENZE, VICEPRESIDENZE, SEGRETERIE E COMITATI, GLI INCARICHI PER I PARLAMENTARI SONO MOLTI DI PIÙ DEGLI ELETTI GIÀ PRIMA DEL TAGLIO: SOLO AL SENATO PARLIAMO DI 740 POLTRONE DA OCCUPARE - IN SENATO MOLTE REGIONI SARANNO SOTTORAPPRESENTATE…

roberto fico

Massimo Malpica per “il Giornale”

 

Ha vinto il Sì e ora la forbice della riforma, con il placet del voto referendario, si abbatterà sui Palazzi dopo le prossime elezioni. Deputati e senatori verranno «ridotti» del 36,5 per cento: a Montecitorio le poltrone scendono da 630 a 400 (392 e non più 618 gli onorevoli eletti in Italia, otto e non più 12 gli eletti all'estero) mentre a Palazzo Madama gli scranni passano da 315 a 200 (196 senatori «italiani», quattro e non più sei quelli eletti all'estero), e i senatori a vita in Aula dovranno essere cinque al massimo.

 

Non si risparmierà molto: gli onorevoli stipendi tagliati, al netto delle tasse, ammontano a circa 64 milioni di euro (37 per la Camera, 27 per il Senato), ai quali vanno aggiunte le minori spese di logistica e amministrazione, stimati in altri 20-30 milioni di euro. A fine anno, il risparmio per i cittadini sarebbe di circa 1,5 euro a testa. Quello che con la riforma cambia, e tanto, è invece la rappresentanza territoriale. Se per la Camera i riflessi sulla rappresentanza regionale sono abbastanza omogenei, non si può dire lo stesso per il Senato, che è eletto su base regionale.

il parlamento ai tempi del coronavirus 2

 

Quel 36,5 per cento di inquilini di palazzo Madama in meno infatti non arriverà in maniera lineare su tutte le Regioni. Se non cambia nulla rispetto a prima solo per Valle D'Aosta e Molise, la percentuale del taglio del 36,5 per cento viene più o meno rispettato solo in Piemonte (da 22 a 14 senatori, -36.4%), Lombardia (da 49 a 31, -36.7%), Veneto (da 24 a 16, -33.3%), Liguria (da 8 a 5, -37.5%), Emilia Romagna (da 22 a 14, -36.4%), Toscana (da 18 a 12, -33.3%), Marche (da 8 a 5, -37.5%), Lazio (da 28 a 18, -35.7%), Campania (da 29 a 18, -37.9%), Puglia (da 20 a 13, -35%), Sicilia (da 25 a 16, -36%) e Sardegna (da 8 a 5, -37.5%).

 

aula montecitorio

Va bene al Trentino-Alto Adige, che passa da 7 a 6 seggi (con le province autonome che vengono contate come Regione, con 3 seggi a testa) e aumenta il proprio peso specifico a Palazzo Madama. Va peggio invece alla Calabria, che vede ridurre i propri seggi del 40% (da 10 a 6), all'Abruzzo e al Friuli (da 7 a 4, -42,9 per cento), e soprattutto alla Basilicata e all'Umbria che scendono da 7 a 3 seggi, e con un taglio del 57.1%, esprimeranno meno della metà degli eletti attuali.

 

L'effetto sulla rappresentanza, come si diceva, è a macchia di leopardo. Se prima della riforma c'era un senatore ogni 188mila italiani, il rapporto ora scende a 1/302mila. Ma la media non è rispettata sui territori, visto che in Sardegna e in Abruzzo ci vorranno 327mila abitanti per esprimere un senatore, mentre in Trentino o in Basilicata ogni eletto rappresenta rispettivamente 171mila e 192mila cittadini. Visto l'esito del referendum, il dibattito sul danno provocato dalla riforma alla rappresentanza, uno dei cavalli di battaglia del No, sembra non aver appassionato gli elettori.

lucio malan

 

L'altro grande punto interrogativo è il futuro funzionamento dei Palazzi. Perché tra commissioni (14 solo le permanenti per ogni ramo del Parlamento), giunte, presidenze, vicepresidenze, segreterie e comitati, gli incarichi per i parlamentari sono molti di più degli eletti già prima del taglio, e il referendum non tocca questi organismi: solo al Senato parliamo di 740 poltrone da occupare. Oggi qualcuno ricopre una sola carica, altri sono veri stakanovisti, come l'azzurro Lucio Malan che ne ha ben sei. Ora, a meno di modifiche e accorpamenti, sarà necessario ritoccare i regolamenti e probabilmente redistribuire gli incarichi, per evitare che il funzionamento degli organi delle camere possa incepparsi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO