E ORA COME FUNZIONERANNO LE CAMERE? SARANNO NECESSARIE MODIFICHE AI REGOLAMENTI - TRA COMMISSIONI (14 SOLO LE PERMANENTI PER OGNI RAMO DEL PARLAMENTO), GIUNTE, PRESIDENZE, VICEPRESIDENZE, SEGRETERIE E COMITATI, GLI INCARICHI PER I PARLAMENTARI SONO MOLTI DI PIÙ DEGLI ELETTI GIÀ PRIMA DEL TAGLIO: SOLO AL SENATO PARLIAMO DI 740 POLTRONE DA OCCUPARE - IN SENATO MOLTE REGIONI SARANNO SOTTORAPPRESENTATE…

roberto fico

Massimo Malpica per “il Giornale”

 

Ha vinto il Sì e ora la forbice della riforma, con il placet del voto referendario, si abbatterà sui Palazzi dopo le prossime elezioni. Deputati e senatori verranno «ridotti» del 36,5 per cento: a Montecitorio le poltrone scendono da 630 a 400 (392 e non più 618 gli onorevoli eletti in Italia, otto e non più 12 gli eletti all'estero) mentre a Palazzo Madama gli scranni passano da 315 a 200 (196 senatori «italiani», quattro e non più sei quelli eletti all'estero), e i senatori a vita in Aula dovranno essere cinque al massimo.

 

Non si risparmierà molto: gli onorevoli stipendi tagliati, al netto delle tasse, ammontano a circa 64 milioni di euro (37 per la Camera, 27 per il Senato), ai quali vanno aggiunte le minori spese di logistica e amministrazione, stimati in altri 20-30 milioni di euro. A fine anno, il risparmio per i cittadini sarebbe di circa 1,5 euro a testa. Quello che con la riforma cambia, e tanto, è invece la rappresentanza territoriale. Se per la Camera i riflessi sulla rappresentanza regionale sono abbastanza omogenei, non si può dire lo stesso per il Senato, che è eletto su base regionale.

il parlamento ai tempi del coronavirus 2

 

Quel 36,5 per cento di inquilini di palazzo Madama in meno infatti non arriverà in maniera lineare su tutte le Regioni. Se non cambia nulla rispetto a prima solo per Valle D'Aosta e Molise, la percentuale del taglio del 36,5 per cento viene più o meno rispettato solo in Piemonte (da 22 a 14 senatori, -36.4%), Lombardia (da 49 a 31, -36.7%), Veneto (da 24 a 16, -33.3%), Liguria (da 8 a 5, -37.5%), Emilia Romagna (da 22 a 14, -36.4%), Toscana (da 18 a 12, -33.3%), Marche (da 8 a 5, -37.5%), Lazio (da 28 a 18, -35.7%), Campania (da 29 a 18, -37.9%), Puglia (da 20 a 13, -35%), Sicilia (da 25 a 16, -36%) e Sardegna (da 8 a 5, -37.5%).

 

aula montecitorio

Va bene al Trentino-Alto Adige, che passa da 7 a 6 seggi (con le province autonome che vengono contate come Regione, con 3 seggi a testa) e aumenta il proprio peso specifico a Palazzo Madama. Va peggio invece alla Calabria, che vede ridurre i propri seggi del 40% (da 10 a 6), all'Abruzzo e al Friuli (da 7 a 4, -42,9 per cento), e soprattutto alla Basilicata e all'Umbria che scendono da 7 a 3 seggi, e con un taglio del 57.1%, esprimeranno meno della metà degli eletti attuali.

 

L'effetto sulla rappresentanza, come si diceva, è a macchia di leopardo. Se prima della riforma c'era un senatore ogni 188mila italiani, il rapporto ora scende a 1/302mila. Ma la media non è rispettata sui territori, visto che in Sardegna e in Abruzzo ci vorranno 327mila abitanti per esprimere un senatore, mentre in Trentino o in Basilicata ogni eletto rappresenta rispettivamente 171mila e 192mila cittadini. Visto l'esito del referendum, il dibattito sul danno provocato dalla riforma alla rappresentanza, uno dei cavalli di battaglia del No, sembra non aver appassionato gli elettori.

lucio malan

 

L'altro grande punto interrogativo è il futuro funzionamento dei Palazzi. Perché tra commissioni (14 solo le permanenti per ogni ramo del Parlamento), giunte, presidenze, vicepresidenze, segreterie e comitati, gli incarichi per i parlamentari sono molti di più degli eletti già prima del taglio, e il referendum non tocca questi organismi: solo al Senato parliamo di 740 poltrone da occupare. Oggi qualcuno ricopre una sola carica, altri sono veri stakanovisti, come l'azzurro Lucio Malan che ne ha ben sei. Ora, a meno di modifiche e accorpamenti, sarà necessario ritoccare i regolamenti e probabilmente redistribuire gli incarichi, per evitare che il funzionamento degli organi delle camere possa incepparsi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…