E ORA COME FUNZIONERANNO LE CAMERE? SARANNO NECESSARIE MODIFICHE AI REGOLAMENTI - TRA COMMISSIONI (14 SOLO LE PERMANENTI PER OGNI RAMO DEL PARLAMENTO), GIUNTE, PRESIDENZE, VICEPRESIDENZE, SEGRETERIE E COMITATI, GLI INCARICHI PER I PARLAMENTARI SONO MOLTI DI PIÙ DEGLI ELETTI GIÀ PRIMA DEL TAGLIO: SOLO AL SENATO PARLIAMO DI 740 POLTRONE DA OCCUPARE - IN SENATO MOLTE REGIONI SARANNO SOTTORAPPRESENTATE…

roberto fico

Massimo Malpica per “il Giornale”

 

Ha vinto il Sì e ora la forbice della riforma, con il placet del voto referendario, si abbatterà sui Palazzi dopo le prossime elezioni. Deputati e senatori verranno «ridotti» del 36,5 per cento: a Montecitorio le poltrone scendono da 630 a 400 (392 e non più 618 gli onorevoli eletti in Italia, otto e non più 12 gli eletti all'estero) mentre a Palazzo Madama gli scranni passano da 315 a 200 (196 senatori «italiani», quattro e non più sei quelli eletti all'estero), e i senatori a vita in Aula dovranno essere cinque al massimo.

 

Non si risparmierà molto: gli onorevoli stipendi tagliati, al netto delle tasse, ammontano a circa 64 milioni di euro (37 per la Camera, 27 per il Senato), ai quali vanno aggiunte le minori spese di logistica e amministrazione, stimati in altri 20-30 milioni di euro. A fine anno, il risparmio per i cittadini sarebbe di circa 1,5 euro a testa. Quello che con la riforma cambia, e tanto, è invece la rappresentanza territoriale. Se per la Camera i riflessi sulla rappresentanza regionale sono abbastanza omogenei, non si può dire lo stesso per il Senato, che è eletto su base regionale.

il parlamento ai tempi del coronavirus 2

 

Quel 36,5 per cento di inquilini di palazzo Madama in meno infatti non arriverà in maniera lineare su tutte le Regioni. Se non cambia nulla rispetto a prima solo per Valle D'Aosta e Molise, la percentuale del taglio del 36,5 per cento viene più o meno rispettato solo in Piemonte (da 22 a 14 senatori, -36.4%), Lombardia (da 49 a 31, -36.7%), Veneto (da 24 a 16, -33.3%), Liguria (da 8 a 5, -37.5%), Emilia Romagna (da 22 a 14, -36.4%), Toscana (da 18 a 12, -33.3%), Marche (da 8 a 5, -37.5%), Lazio (da 28 a 18, -35.7%), Campania (da 29 a 18, -37.9%), Puglia (da 20 a 13, -35%), Sicilia (da 25 a 16, -36%) e Sardegna (da 8 a 5, -37.5%).

 

aula montecitorio

Va bene al Trentino-Alto Adige, che passa da 7 a 6 seggi (con le province autonome che vengono contate come Regione, con 3 seggi a testa) e aumenta il proprio peso specifico a Palazzo Madama. Va peggio invece alla Calabria, che vede ridurre i propri seggi del 40% (da 10 a 6), all'Abruzzo e al Friuli (da 7 a 4, -42,9 per cento), e soprattutto alla Basilicata e all'Umbria che scendono da 7 a 3 seggi, e con un taglio del 57.1%, esprimeranno meno della metà degli eletti attuali.

 

L'effetto sulla rappresentanza, come si diceva, è a macchia di leopardo. Se prima della riforma c'era un senatore ogni 188mila italiani, il rapporto ora scende a 1/302mila. Ma la media non è rispettata sui territori, visto che in Sardegna e in Abruzzo ci vorranno 327mila abitanti per esprimere un senatore, mentre in Trentino o in Basilicata ogni eletto rappresenta rispettivamente 171mila e 192mila cittadini. Visto l'esito del referendum, il dibattito sul danno provocato dalla riforma alla rappresentanza, uno dei cavalli di battaglia del No, sembra non aver appassionato gli elettori.

lucio malan

 

L'altro grande punto interrogativo è il futuro funzionamento dei Palazzi. Perché tra commissioni (14 solo le permanenti per ogni ramo del Parlamento), giunte, presidenze, vicepresidenze, segreterie e comitati, gli incarichi per i parlamentari sono molti di più degli eletti già prima del taglio, e il referendum non tocca questi organismi: solo al Senato parliamo di 740 poltrone da occupare. Oggi qualcuno ricopre una sola carica, altri sono veri stakanovisti, come l'azzurro Lucio Malan che ne ha ben sei. Ora, a meno di modifiche e accorpamenti, sarà necessario ritoccare i regolamenti e probabilmente redistribuire gli incarichi, per evitare che il funzionamento degli organi delle camere possa incepparsi.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?