orlando landini

ORLANDO CONTRO IL CIELO - IL MINISTRO DEL LAVORO BOLLA IL GIUDIZIO DI BRUXELLES SUL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI: “NON È UNA VALUTAZIONE UFFICIALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, MA UNO STUDIO. SI STA DISCUTENDO DELLA GRADUALITÀ” -  LANDINI CONTRO BRUXELLES: “BUGIE TOTALI, IL PROBLEMA DEL NOSTRO PAESE È CHE C' È TROPPA PRECARIETÀ, NON TROPPO POCA”

MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

Andrea Ducci per il “Corriere della Sera”

 

Superfluo e controproducente. Bastano due aggettivi, utilizzati in un documento tecnico della Commissione Ue, sul meccanismo del blocco dei licenziamenti adottato in Italia, a fare scattare i sindacati e lo stesso ministro del Lavoro, Andrea Orlando.

 

La norma che dall' inizio della pandemia ha consentito di congelare i posti di lavoro torna, insomma, a fare discutere dopo le frizioni politiche nella maggioranza di una decina di giorni fa, quando nel decreto Sostegni bis è spuntata un' ulteriore proroga, poi cancellata, del blocco.

 

LANDINI DRAGHI 9

Questa volta il dibattito è alimentato dal giudizio dei tecnici di Bruxelles, che scrivono: «L' Italia è l' unico Stato membro che ha introdotto un divieto universale di licenziamenti all' inizio della crisi Covid-19», un meccanismo che secondo il documento «non è stato efficace» e «potrebbe anche rivelarsi controproducente, più a lungo è in vigore, poiché ostacola il necessario adeguamento della forza lavoro a livello aziendale».

 

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI

Una valutazione accompagnata da un' ulteriore considerazione, a beneficiare del blocco dei licenziamenti sono «i contratti a tempo indeterminato, a detrimento dei temporanei o stagionali».

 

Un quadro complessivo che un portavoce della commissione cerca di stemperare, spiegando che «la decisione di revocare il blocco dei licenziamenti spetta alle autorità italiane» e aggiungendo che «l' approfondimento per l' Italia pubblicato nell' ambito del pacchetto del semestre europeo è un documento analitico preparato dai servizi della Commissione e non contiene raccomandazioni politiche».

 

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS 1

Tanto che nella sua replica il ministro Orlando si sforza per fare prevalere la moderazione. «Credo ci siano valutazioni diverse, non è una valutazione ufficiale della Commissione europea ma uno studio.

 

Al di là di quella che è la valutazione sul blocco dei licenziamenti, oggi - osserva il titolare del Lavoro - si sta discutendo della gradualità con cui superare il blocco una volta che questa scelta è stata compiuta durante la pandemia». Orlando specifica, inoltre, che proprio con il via libera al decreto Sostegni bis è stato «raggiunto un punto di equilibrio che raccoglie una parte della norma che avevo proposto», ossia la proroga del blocco dei licenziamento dal 30 giugno al 28 agosto.

 

DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

«Mi pare che questa discussione debba partire da lì, debba in qualche modo tener conto che all' interno anche della coalizione ci sono posizioni diverse», insiste il ministro. A rispondere con toni più accesi alle osservazioni di Bruxelles sul blocco dei licenziamenti è il fronte sindacale.

 

Il numero uno della Cgil, Maurizio Landini, è tra i più duri:«Si tratta di una bugia totale, il problema del nostro Paese è che c' è troppa precarietà, non troppo poca», riferendosi al passaggio del documento che cataloga il blocco come un beneficio per i contratti a tempo indeterminato, a danno dei contratti a tempo o stagionali.

 

STEFANO PATUANELLI ANDREA ORLANDO

A liquidare i giudizi della Commissione è anche il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, che rimprovera ai tecnici Bruxelles di «non conoscere la realtà del nostro Paese, dove si rischiano una valanga di licenziamenti», e torna a rilanciare la proposta di proroga del blocco, definendola «di buon senso, un atto di responsabilità».

 

I sindacati insistono, dunque, nella richiesta di unificare le date per la fine del blocco dei licenziamenti al 31 ottobre (la prima scadenza è il 30 giugno per le aziende che hanno la cig ordinaria), realizzando nel frattempo la riforma degli ammortizzatori sociali, prefigurata da Orlando non appena insediato, nella direzione di un «sistema universale».

maurizio landiniandrea orlando noel gallagher

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO