PAOLETTO ALLA SBARRA! - IL MAGGIORDOMO DEL PAPA SARA’ RINVIATO A GIUDIZIO LA PROSSIMA SETTIMANA - IL PAPA RIUNISCE A CASTELGANDOLFO GLI INQUISITORI E IL SUO NUOVO “CERCHIO MAGICO” GRIFFATO OPUS DEI - RATZINGER VUOLE ANDARE FINO IN FONDO: E SE IL PRIMO A NON CREDERE ALLA TEORIA DEL “CORVO SOLITARIO” FOSSE PROPRIO LUI? - IL NUOVO VESCOVO DI SAN FRANCISCO, DOPO LO SCANDALO PEDOFILIA, E’ L'ITALOAMERICANO SALVATORE J. CORDILEONE…

M. Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Vatileaks. Il Papa in persona «ha invitato la magistratura vaticana a proseguire il lavoro con solerzia». E all'inizio della settimana prossima (il 6 o 7 agosto) - ha annunciato il portavoce della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi - dovrebbero essere depositate la requisitoria e la sentenza sul (probabile) rinvio a giudizio dell'ex maggiordomo del Pontefice.

C'è stato un segno inequivocabile del fatto che Benedetto XVI non ha alcuna intenzione di sottovalutare la vicenda del Corvo e intende fermamente giungere alla completa verità sulla sottrazione dall'appartamento pontificio di documenti e lettere, che sono poi stati resi pubblici su giornali e libri in questi ultimi mesi. Questo segno è che due giorni fa, nella mattinata di giovedì 26 luglio, il Pontefice ha tenuto sul caso un vero summit a Castel Gandolfo.

E la foto di questo incontro d'altissimo livello è stata pubblicata ieri sulla prima pagina dell'Osservatore Romano. L'udienza ha avuto i caratteri di vera eccezionalità. Basta considerare il numero e gli incarichi di chi vi ha partecipato. C'era la Commissione cardinalizia incaricata di svolgere l'indagine amministrativa sulla fuga di notizie, cioè i cardinali Julián Herranz (presidente), Joseph Tomko, Salvatore De Giorgi accompagnati da padre Luigi Martignani, segretario della stessa Commissione.

C'era il giudice istruttore, Piero Antonio Bonnet, insieme al Promotore di Giustizia (il Procuratore), Nicola Picardi, del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. All'incontro erano presenti anche il numero due della Segreteria di Stato monsignor Angelo Becciu, monsignor Georg Gänswein, segretario particolare di Benedetto XVI, Domenico Giani, Comandante della Gendarmeria vaticana, e Greg Burke, nuovo consulente per la comunicazione della Segreteria di Stato.

Il Papa è stato informato sulle conclusioni alle quali è pervenuta la Commissione cardinalizia e sullo stato di avanzamento della procedura penale in corso. «Egli ha ringraziato per le informazioni ricevute - recita il comunicato ufficiale - ed ha invitato la magistratura vaticana a proseguire il lavoro con solerzia». Insomma, un vero e proprio serrate le fila.

A pochi giorni dall'ultimo atto istruttorio dell'inchiesta penale: un interrogatorio-fiume di sette ore - avvenuto esattamente una settimana fa, prima della concessione degli arresti domiciliari - dell'unico indagato, Gabriele. Un interrogatorio finale voluto da Bonnet per accertare, al di là di ogni ragionevole dubbio, il reale scenario in cui si è mosso il maggiordomo infedele. Cioè se si tratta dell'azione di un singolo oppure se ci siano state in azione cordate, scontri di potere tra linee interne ed esterne al Vaticano.

Ieri, a questo proposito, il portavoce dell'Opus Dei in Italia, Bruno Mastroianni ha voluto precisare che una posizione attribuita all'Opera («L'Opus Dei è del parere che la fine del Vaticano non equivarrebbe alla fine della Chiesa») è una forzatura che non corrisponde al pensiero dell'istituzione». Intanto continua l'opera di rinnovamento del Papa.

Il vescovo di Oakland, 56 anni, l'italoamericano Salvatore J. Cordileone, è stato chiamato da Benedetto XVI a guidare la prestigiosa e problematica arcidiocesi di San Francisco (al centro, anni fa, dello scandalo pedofilia). Un passato di giudice ecclesiastico alla Segnatura Apostolica (dal 1995 al 2002), Cordileone è notoriamente in piena sintonia con il presidente della Conferenza Episcopale statunitense, cardinale Timothy Dolan.

2 - IL MAGGIORDOMO DEL PAPA A GIUDIZIO AD AGOSTO...
Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

Tra una settimana Paolo Gabriele sarà rinviato a giudizio. La sentenza verrà resa pubblica il 7 agosto e dall'istruttoria in via di ultimazione emergerebbe anche il passaggio delle carte segrete ai media attraverso un complice di Gabriele. Ieri Benedetto XVI ha ricevuto la commissione cardinalizia e i magistrati vaticani che indagano sul furto di documenti riservati nell'appartamento papale.

Una udienza in cui il Papa «ha ringraziato per le informazioni ricevute e ha invitato la magistratura vaticana a proseguire il lavoro con solerzia». L'espressione utilizzata dal comunicato vaticano fa capire che un eventuale perdono del Papa a Paolo Gabriele, il maggiordomo infedele che dopo 60 giorni in cella di sicurezza è ora agli arresti domiciliari, non interverrà comunque in questa fase del procedimento.

Il Pontefice, infatti, sembra intenzionato a far emergere tutto quanto è accaduto (fuga di notizie iniziata assai prima di Vatileaks, pubblicazione di documenti riservati e infine tentativi di depistaggio e disinformazione seguiti all'arresto del maggiordomo spergiuro Paolo Gabriele) per poter procedere a una reale operazione di pulizia e bonifica.

E questo anche per quanto riguarda i possibili complici, che al momento non sono ancora indagati e sui quali si sa al momento solo che non sono quelli indicati da articoli di stampa, come precisato da una nota vaticana che citando la Segreteria di Stato ha chiarito nei giorni scorsi che non si tratta della signora Ingrid Stampa, del vescovo Josef Clemens e del cardinale Paolo Sardi.

Dopo aver ascoltato Paolo Gabriele nel corso di tre udienze, la magistratura vaticana ha interrogato altre persone per trovare riscontro alla ricostruzione dei fatti da lui esposta. Ad ottobre il dibattimento potrebbe fornire elementi su eventuali appoggi e complicità del maggiordomo che resta unico indagato, anche se sembra strano che abbia agito da solo.

Da chiarire anche i motivi che hanno spinto «Paoletto» a compiere una azione grave, che durava da tempo e che ha portato alla pubblicazione di documenti pontifici, con danno al diritto alla riservatezza di Benedetto XVI e di quanti si erano rivolti a lui, per i motivi più disparati. Il processo avrebbe un impatto mediatico, con il rischio per il Vaticano di essere ributtato in un tritacarne.

 

PAOLO GABRIELE E BENEDETTO XVIPAOLO GABRIELE APERTURA DELL'OSSERVATORE ROMANO SULLA INCONTRO TRA RATZINGER E LA COMMISSIONE CARDINALIZIAIL PAPA PADRE GEORG E PAOLO GABRIELE IL PAPA E PAOLO GABRIELE jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")