stefano bonaccini beppe sala enrico letta

IL PARTITO DEI SINDACI AFFILA I COLTELLI: IL 26 SETTEMBRE CHIEDERÀ LA TESTA DI ENRICO LETTA – BONACCINI GIÀ È IN MODALITÀ PUNGOLATORE E FA CAMPAGNA ELETTORALE CONTRO LA FLAT TAX. ANCHE BEPPE SALA, CHE DOVEVA FARE IL “NAVIGATOR” DI DI MAIO E DEL SUO NUOVO PARTITO, SE NE STA AL COPERTO PER EVITARE FIGURACCE – LETTA AVEVA CHIESTO A SINDACI E GOVERNATORI DI CANDIDARSI IN PRIMA PERSONA, MA QUELLI HANNO RIFIUTATO. E ASPETTANO IL CADAVERE DEL SEGRETARIO SULLA RIVA DEL FIUME

Francesco Boezi per “il Giornale”

 

LETTA CALENDA MEME

«Congresso» è la parola che accompagnerà la campagna elettorale del Pd e che diventerà sempre più attuale dal 26 settembre in poi. Le previsioni per le elezioni politiche sono quelle che sono: al Nazareno, dove però adesso si è aperto uno spazio maggiore per i parlamentari uscenti per via della rottura con Azione di Carlo Calenda, c'è una certa consapevolezza.

 

Tra coloro che scalpitano per proporre un'alternativa alla segreteria di Enrico Letta (non possono neppure essere escluse le dimissioni post-voto dell'odierno «front runner»), c'è Stefano Bonaccini che è sceso in campo per questa campagna elettorale ma non attraverso le modalità che il segretario avrebbe voluto.

STEFANO BONACCINI ENRICO LETTA

 

Fosse dipeso dall'ex presidente del Consiglio, questa «battaglia» campale avrebbe avuto per protagonisti i principali amministratori del Pd, e dunque i presidenti di Regione, i sindaci delle grandi città e così via. Personalità - aveva chiesto Letta - che devono contribuire al risultato elettorale candidandosi in prima persona. Il vertice dem ha però incassato una sfilza di no, compresi quelli del presidente della Regione Emilia-Romagna, del sindaco di Milano Beppe Sala, del sindaco di Bari Antonio Decaro, del sindaco di Firenze Dario Nardella, del sindaco di Bergamo Giorgio Gori e così via.

enrico letta stefano bonaccini

 

È il famoso «partito dei sindaci» che è seduto in panchina sin dall'inizio della gestione targata Nicola Zingaretti (l'unico amministratore di peso che, avendo peraltro finito i mandati a disposizione, ha deciso di candidarsi per il Parlamento) e che adesso, con la probabile sconfitta di Letta, potrà puntare ad imitare quella che con Renzi fu la rottamazione.

 

«La flat tax - ha twittato ieri Bonaccini - è una boiata pazzesca, avrebbe detto quel tale. Roba da Robin Hood al contrario. Per dare ai ricchi si toglie ai poveri o ai ceti medi. Perché è lampante che con minori entrate la destra taglierebbe su sanità e scuola pubblica». Il presidente dell'Emilia Romagna si è già calato nella parte, incalzando nei giorni scorsi sui «candidati paracadutati».

 

LUIGI DI MAIO E BEPPE SALA

Poi, com' è stato fatto notare, ha dribblato una domanda televisiva sulla sua volontà di succedere a Letta, rispondendo che la campagna elettorale non ha ancora avuto inizio.

Anche Beppe Sala, che secondo i primi retroscena avrebbe dovuto costituire il regista se non il leader della nascente formazione politica di Luigi Di Maio e che invece è rimasto al coperto, è attivo: «La Flat Tax sarebbe un errore clamoroso. È economicamente insostenibile - ha scritto su Facebook il primo cittadino meneghino - per un Paese già enormemente indebitato. La progressività delle tasse è stata una conquista politica e sociale per una maggiore equità, che va difesa. Non credete a queste balle portate avanti da politici superficiali».

 

calenda letta

Chi ha una visione molto diversa da quella del «partito dei sindaci», pure in materia di alleanze, è l'ex ministro Francesco Boccia che per primo ha riaperto ai grillini: «Con il M5S siamo alleati in diverse città o regioni perché abbiamo costruito un lavoro in questi tre anni. Anche se non siamo insieme in coalizione, le elezioni politiche possono essere fatte su binari paralleli», ha detto ieri al Corriere della Sera, confermando lo spostamento del baricentro del Pd a sinistra. Una postilla riguardante la coalizione che Enrico Letta è riuscito a tenere assieme: «Impegno civico, ossia il partito di Di Maio, candiderà Federica Gasbarro, la cosiddetta Greta Thunberg italiana. L'inquilino della Farnesina ha saluto l'ingresso della Gasbarro parlando di «anima ambientalista».

BONACCINI E BEPPE SALABEPPE SALA BONACCINIMEME SULLO STRAPPO DI CALENDA DALL ALLEANZA CON IL PD

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…