QUANDO LA CIA MANOVRAVA TANGENTOPOLI - ''UN PROTAGONISTA DI MANI PULITE È UN PUPAZZO MANOVRATO DAGLI STATI UNITI'', SI LEGGE NEI CABLO DELL'AMBASCIATA AMERICANA A ROMA. CHI ERA? DI PIETRO? IL DIPLOMATICO FINGE DI NON RICORDARE: ''IN QUEL PERIODO POTEVA ESSERE CHIUNQUE'' - ''FALCONE MI DISSE CHE ANDREOTTI NON ERA UN MAFIOSO''

tangentopolitangentopoli

Paolo Mastrolilli per “la Stampa

 

Nel febbraio del 1993 l' ambasciata americana a Roma invia al dipartimento di Stato un rapporto su Mani Pulite, in cui dice che un protagonista dell' inchiesta «potrebbe essere un pupazzo manovrato dagli Usa». Lo firma Daniel Serwer, incaricato d' affari e quindi capo della rappresentanza diplomatica. Ma a chi si riferisce? Al procuratore Di Pietro? Al ministro della Giustizia Martelli appena dimesso?

 

daniel serwerdaniel serwer

Lo abbiamo chiesto direttamente a Serwer, che oggi insegna alla Johns Hopkins University di Washington, e lui ci ha spiegato così l' atteggiamento di Via Veneto verso Tangentopoli: «L' impressione generale all' ambasciata era che fosse venuta l' ora di ripulire le cose. E se questo avesse significato cambiare la classe politica, non ci saremmo opposti».

 

Per capire meglio, facciamo un passo indietro. Il 10 febbraio del 1993 Martelli, raggiunto da un avviso di garanzia, si dimette. Il giorno dopo cade anche Bettino Craxi, protagonista dello scontro su Sigonella, e il 12 Giorgio Benvenuto viene eletto segretario Psi. Una rivoluzione, che preoccupa l' ambasciata americana.

 

mani pulite    mani pulite

Il giorno 12, infatti, Serwer invia a Washington questo "cable", che La Stampa ha ottenuto con altri rapporti: «Gli scandali che hanno coinvolto alcuni politici italiani prominenti immobilizzeranno il paese, prevenendo l' azione su altri problemi. Tanto il giudice incaricato dell' inchiesta, quanto il premier Amato, hanno chiesto una "soluzione politica", che includa la riforma elettorale».

 

il pool di  mani pulite il pool di mani pulite

Amato auspica che Martelli dimostri la sua innocenza, ma Serwer commenta: «Ciò non risolverebbe il problema basilare. Il paese è sempre più preoccupato per quanto sta accadendo e chiede un cambiamento, che è urgente perché la democrazia italiana, la credibilità del governo, del Parlamento, del sistema industriale e della sua competitività internazionale, sono tutti in gioco». Quindi nota che «i magistrati sono soggetti a critiche crescenti. Variano dall' asserzione che hanno ecceduto il loro mandato, a quella che cercano di assumere un ruolo politico».

Brosio davanti al palazzo di giustizia durante tangentopoliBrosio davanti al palazzo di giustizia durante tangentopoli

 

Qualche giorno dopo Serwer scrive ancora al dipartimento di Stato, per informarlo con un cable "confidential". «Craxi sembra deciso a mantenere una voce influente nel Psi, a detrimento degli sforzi di Benvenuto per ringiovanire il partito. Il sogno di una sinistra unita resta elusivo come sempre».

 

Il diplomatico nota che ormai circa 100 parlamentari su 956 sono stati incriminati, e quindi «Craxi potrebbe trovarsi in compagnia sempre crescente». Eppure riporta le dichiarazioni di Luca Josi, leader del movimento giovanile socialista, il quale «ci ha detto che Bettino non ha bisogno di una posizione ufficiale per esercitare influenza sul partito. "Craxi è Craxi", ha aggiunto. In effetti, l' ex leader ha manovrato per la sua successione da parte di Benvenuto, ma poi non gli ha neppure lasciato l' ufficio nella sede del Psi. Benvenuto non è tenuto in alta considerazione né come intellettuale, né come leader».

 

craxi mani pulitecraxi mani pulite

Subito dopo, Serwer riporta un severo giudizio raccolto dal senatore Gino Giugni, secondo cui «le dimissioni di Craxi probabilmente sono arrivate troppo tardi per salvare il partito».

 

L' incaricato d' affari nota che «secondo un sondaggio commissionato dalla Bicamerale, se si votasse con la legge proposta dal vice presidente Mattarella (60% maggioritario e 40% proporzionale), il Psi otterrebbe l' 8,5%, il Pds 17,3% e la DC il 57%.

BETTINO E ANNA CRAXI CLAUDIO MARTELLI BETTINO E ANNA CRAXI CLAUDIO MARTELLI

 

Finché il sistema elettorale non sarà reso molto meno proporzionale, e il numero dei partiti ridotto, le prospettive per l' unione fra Pds e Psi resteranno distanti». Il rapporto conclude: «Il sangue continuerà a scorrere per un po', altre teste rotoleranno. Lentamente e dolorosamente la classe politica, di cui Craxi era la star, viene pensionata contro la sua volontà. Il futuro è incerto e la leadership di cui l' Italia ha bisogno non è identificata».

craxi e martelli GetContent jpegcraxi e martelli GetContent jpeg

 

Il 23 marzo Serwer ha una conversazione privata con Benvenuto: «Il nuovo segretario ritiene che il governo Amato non abbia più la maggioranza. Un esecutivo istituzionale potrebbe essere guidato dal presidente del Senato Spadolini, o della Camera Napolitano. Il Pds preferirebbe Prodi, ma Benvenuto non crede sia all' altezza. Pensa invece che Segni potrebbe esserlo». Il segretario dice che le elezioni condotte subito produrrebbero «risultati ermafroditi».

 

Benvenuto spiega che l' errore di Craxi è stato «perdere contatto con l' uomo comune. Un problema di tutti i politici italiani; non parlano alla gente, ma si posizionano uno contro l' altro». Poi lancia un avvertimento che fa sobbalzare Serwer: «Ha comparato la situazione di oggi a quella dei primi anni Venti, quando Mussolini sfruttò le preoccupazioni popolari per consolidarsi al potere. Ha anche accennato vagamente a timori riguardo l' affidabilità delle forze armate in una crisi».

IL CONSOLE Peter Semler IL CONSOLE Peter Semler

 

Il diplomatico riporta che Benvenuto vorrebbe un governo più autorevole per una soluzione politica, ma poi commenta: «E' improbabile che a questo punto qualunque esecutivo riesca a rimettere il genio nella bottiglia, ora che la magistratura ha scoperto la natura sistemica della corruzione».

 

Abbiamo chiesto a Serwer a chi si riferiva, quando scriveva che un protagonista di questo dramma «potrebbe essere in realtà un pupazzo manovrato dagli Stati Uniti». Lui ha risposto così: «Non ricordo con esattezza, ma, come sapete, chiunque potrebbe essere accusato di esserlo in Italia, specialmente durante quel periodo. Noi non abbiamo creato Mani Pulite e non l' abbiamo manovrata. I politici che cadevano, Andreotti, Craxi, Martelli, erano nostri amici, e questo ci creava seri problemi perché non sapevamo che futuro avrebbe avuto il paese.

daniel serwer daniel serwer

 

Però non facemmo nulla per proteggerli. L' impressione generale all' ambasciata era che fosse venuta l' ora di ripulire le cose. Tutti sapevano come andavano. Mi ricordo ad esempio di Poggiolini, che aveva murato lingotti d' oro nelle pareti della sua casa. Se la pulizia fosse avvenuta in maniera professionale, non ci saremmo opposti».

 

giovanni falcone e sergio mattarella giovanni falcone e sergio mattarella

Velato il discorso sugli aiuti offerti ai magistrati: «Io non ne ricordo, ma neanche avrei voluto saperlo. In situazioni del genere, l' ambasciatore preferisce non essere informato nel dettaglio, per avere poi il margine necessario a smentire, se qualcosa viene fuori». La collaborazione poteva avvenire a livello di Fbi o ministeri della Giustizia: «Certo. Se Di Pietro avesse chiesto aiuto lo avremmo dato, nell' ambito di ciò che consentivano le nostre leggi. Non siamo mai intervenuti per prevenire la collaborazione giudiziaria.

 

falcone giovannifalcone giovanni

Del resto c' era già una forte cooperazione con le inchieste di Falcone, al punto che in ambasciata avevamo un rappresentante della divisione criminale del dipartimento alla Giustizia, Dick Martin».

 

Facciamo notare a Serwer che Falcone indagava sulla mafia, mentre Di Pietro sulla corruzione politica: «Sì, ma non ci vedo una grande differenza, no?». Con Falcone il rapporto era strettissimo: «Andai a cena con lui un paio di giorni prima che venisse ucciso. Mi disse che Andreotti era stato colpevole di omissioni, non di commissioni. In sostanza non aveva fatto tutto quello che avrebbe potuto contro la criminalità organizzata, ma non era un mafioso».

giulio andreotti informalegiulio andreotti informale

 

Serwer non ricorda di aver mai incontrato Di Pietro, ma pensa che lo abbia fatto il console a Milano Semler. Infatti lo aveva proposto per un viaggio negli Usa, compiuto nell' autunno del 1992. Però ribadisce che se Di Pietro avesse chiesto aiuto, gli Usa lo avrebbero dato: «Assolutamente».

 

Appena Tangentopoli era esplosa, il responsabile di Via Veneto aveva visitato il capo della Procura di Milano, Borrelli: «Lo scopo era capire da dove veniva l' inchiesta, perché era cominciata proprio allora, e dove andava. Eravamo all' inizio, o alla fine? Borrelli, un giudice molto serio e professionale, chiarì subito che non avrebbe parlato di singoli casi. Però mi spiegò che l' inchiesta era molto ampia, e i giudici sarebbero andati ovunque li avesse condotti».

 

ACHILLE LAURO CRAXI REAGAN SIGONELLAACHILLE LAURO CRAXI REAGAN SIGONELLA

Serwer uscì convinto che l' Italia che conosceva fosse finita, ma non era dispiaciuto: «Se durante la Guerra Fredda c' era mai stata la tentazione di proteggere qualcuno di questi politici, ormai era scomparsa. Era venuto il momento dell' accountability. Se l' inchiesta veniva condotta in maniera appropriata e professionale, avremmo cooperato».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”