charles lieber

QUEL PROF E’ UNA SPIA DI PECHINO - L’INCREDIBILE STORIA DEL DOCENTE DI HARVARD ASSOLDATO DALLA CINA - CHARLES LIEBER, IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA, HA NASCOSTO I RAPPORTI CON PECHINO. HA GUADAGNATO 50MILA DOLLARI AL MESE, PIÙ 150MILA PER COPRIRE LE SPESE E 1,5 MILIONI DI FINANZIAMENTO PER L'ATTIVITÀ DI LABORATORIO TRA HARVARD E QUELLO DI WUHAN, FAMOSO PER LA POSSIBILE DIFFUSIONE DEL COVID - IL CASO LIEBER E’ LA PUNTA DI UN ICEBERG CHE POTREBBE PORTARE ALL'ARRESTO DI ALTRI RICERCATORI AMERICANI…

Luigi Guelpa per "il Giornale"

 

CHARLES LIEBER 5

Un anno fa, proprio di questi tempi, Wang Zhi Gang, a capo del dicastero scientifico, aveva dichiarato al comitato centrale del partito comunista cinese che il suo Paese avrebbe compiuto notevoli sforzi per l'autosufficienza di scienza e tecnologia, «perché non possiamo affidarci all'estero per le tecnologie chiave».

 

Purtroppo era solo propaganda, perché la Cina si definisce autonoma, ma non rinuncia agli accordi sottobanco e alle attività di spionaggio pur di raggiungere risultati sempre più eclatanti nell'innovazione. Il caso Charles Lieber è l'esempio lampante di quanto Pechino investa illecitamente nel mondo accademico americano nel tentativo di rubare informazioni confidenziali e tecnologiche dalle aziende Usa e persino dal governo federale. Ieri, dopo quasi tre ore di camera di consiglio, la corte federale ha dichiarato il 62enne Lieber, uno dei maggiori ricercatori degli Usa e capo del dipartimento di chimica di Harvard, colpevole di aver mentito al suo Paese.

 

CHARLES LIEBER

Studioso della sintesi della nano-materia e in odor di Nobel, aveva preso parte a un programma finanziato dal governo cinese per attrarre i più importanti scienziati stranieri. Lieber, finito in manette il 28 gennaio 2020, aveva aderito al Thousand Talents Program (il Ttp, avviato nel 2008 e tuttora attivo), un discusso programma del governo cinese per finanziare accademici stranieri.

 

 

Era stato pagato profumatamente per stabilire un laboratorio di ricerca alla Wuhan University of Technology, ma ha nascosto l'affiliazione alle agenzie di sovvenzione statunitensi. Nei tre anni in cui ha collaborato al piano, Lieber ha guadagnato 50mila dollari al mese, più 150mila per coprire le spese e 1,5 milioni di finanziamento per l'attività di laboratorio tra Harvard e quello di Wuhan, famoso per la possibile diffusione del Covid. Mantenere legami con un'università cinese e partecipare al Ttp non è illegale negli Stati Uniti.

xi jinping

 

Nel 2018 però l'amministrazione Trump lanciò un'operazione, la China Initiative, per controllare in maniera più stringente questi rapporti: di fatto, costrinse decine di scienziati di alto profilo a dichiarare esplicitamente i propri legami con Pechino. Il caso del professor Lieber (rischia fino a 26 anni di carcere) sembra essere tuttavia la punta di un iceberg: parte da lontano e potrebbe portare all'arresto di altri ricercatori americani.

 

È il secondo procedimento giudiziario contro un accademico a finire in aula. In precedenza ad affrontare un processo con l'accusa di integrità della ricerca toccò al professore dell'Università del Tennessee-Knoxville Anming Hu, prosciolto da ogni accusa per un errore giudiziario. In questo momento ci sono altri cinque casi pendenti nel database governativo. Tant' è che lo scorso settembre centinaia di accademici provenienti da istituzioni tra cui la Stanford University e la Princeton University, avevano firmato una lettera invitando la procura generale che si occupava del caso Lieber a far chiarezza sul Ttp.

CHARLES LIEBER 2

 

«L'iniziativa si legge nel testo- si è allontanata dalla sua missione originale, persevera il furto di proprietà intellettuale e sta danneggiando la competitività della ricerca americana». Lieber, in congedo amministrativo retribuito da Harvard, e malato di tumore, gestiva un importante laboratorio specializzato nella costruzione di nanofili di silicio in elettronica, laser e persino una rete neurale che potrebbe essere iniettato come interfaccia cervello-computer.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…