sergio mattarella mario draghi

QUI RADIO COLLE – MARZIO BREDA: "DRAGHI NON HA VOGLIA DI SALUTARE PALAZZO CHIGI. MATTARELLA NON ASSUMERÀ INIZIATIVE FINCHÉ LA CRISI NON SARÀ UFFICIALMENTE FORMALIZZATA. E DA QUI A GIOVEDÌ, HA DETTO L’INQUILINO DEL QUIRINALE, PUÒ ACCADERE DI TUTTO. ANCHE CHE SCOPPI LA PACE – OGGI, DRAGHI AVRÀ CON I SINDACATI UN INCONTRO SULLE POLITICHE SOCIALI DEL GOVERNO DAL QUALE CONFIDA POSSA DISCHIUDERSI UNO SPIRAGLIO ANCHE NEL FRONTE GRILLINO - SE INVECE IN SENATO IL M5S INSISTERÀ NEL NON VOTARE LA FIDUCIA, ALLORA.."

Marzio Breda per corriere.it

 

 

sergio mattarella e mario draghi

Sergio Mattarella li coglie subito, dietro il sorriso stirato, i segni della tensione sul volto di Mario Draghi. È il tramonto di un lunedì molto faticoso, per lui, quando si presenta al Quirinale per «consultarsi» con il capo dello Stato. Tra loro due non servono sintesi particolareggiate su quel che sta accadendo intorno a Palazzo Chigi. Il quadro d’insieme lo conoscono entrambi ed è piuttosto fosco.

 

I 5 Stelle, che prima della scissione del gruppo Di Maio erano il principale partito della maggioranza e ora sono comunque il secondo, sembrano sull’orlo di una crisi di nervi potenzialmente contagiosissima (basta vedere il nuovo movimentismo della Lega). Si smarcano a intermittenza dal premier. Azzardano pasticciate soluzioni per far sì passare, uscendo dall’aula, certi provvedimenti, ma senza il loro voto e quindi prendendone le distanze. In bilico tra l’ansia di far naufragare il governo con una tattica di strappi continui e la smania nichilista di mantenere la poltrona in Parlamento.

sergio mattarella mario draghi

 

Che fare, per inchiodare tutti al senso di responsabilità e ridare all’esecutivo la coesione e l’orizzonte di cui ha bisogno? Come muoversi, mentre Forza Italia e Lega chiedono una verifica e date le emergenze che preoccupano il Colle, dalla pandemia al Pnrr, al conflitto in Ucraina? Di questo si è discusso sul Colle.

 

La soluzione del dilemma è ancora nelle mani di Draghi (che durante il colloquio non ha comunque drammatizzato né minacciato di andarsene) più che in quelle di Mattarella. Il capo dello Stato, infatti, fino a quando le cose non accadono e non si trova di fronte a fatti concreti, non interviene. Una regola cui è rimasto fedele in tutto il primo settennato, durante il quale non ha mai costruito scenari privilegiati né piani A o B o C anche quando il Paese attraversava momenti di difficoltà acuta. Si tiene insomma fermo al presente.

sergio mattarella e mario draghi

 

Farà così anche stavolta. Prendendosi il tempo per riflettere. E aspettando, per assumere un’iniziativa, che si verifichi un passaggio formale, di vera pre-crisi, se non di crisi conclamata. Il che al momento non è avvenuto. Anzi, la «coalizione di salvezza nazionale» ha superato soltanto una settimana fa la prova del voto di fiducia. Da qui a giovedì, ha sottolineato Mattarella, quando il decreto Aiuti approderà al Senato, il tempo della politica può essere lunghissimo. Oggi, per esempio, Draghi avrà con i sindacati un incontro sulle politiche sociali del governo dal quale confida possa dischiudersi uno spiraglio anche nel fronte grillino. Un atteggiamento dialogante e di apertura su cui il capo dello Stato lo ha incoraggiato.

 

Mattarella e Mario Draghi

Resta da vedere se basterà a evitare che i 5 Stelle insistano nei loro propositi di progressivo logoramento dell’esecutivo. Se invece giovedì decidessero di non votare la fiducia, la partita si complicherebbe e Draghi dovrebbe tornare da Mattarella, anche se il suo governo rimarrebbe tecnicamente in carica perché i voti mancanti dei grillini non basterebbero a farlo cadere. A quel punto il premier potrebbe presentarsi dimissionario e essere magari rinviato dal presidente della Repubblica alle Camere, per aprire quella verifica politica che nelle ultime ore è parsa fra le eventualità meno remote.

Mattarella DraghiMARIO DRAGHI E SERGIO MATTARELLASERGIO MATTARELLA MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI ARRIVA AL QUIRINALE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…