incidente stradale beppe grillo chevrolet

"BEPPE GRILLO RIMUOVA I RESTI DELLA SUA CHEVROLET" - IL SINDACO DI LIMONE PIEMONTE PROTESTA PER IL ROTTAME DIMENTICATO: "LE LAMIERE DELL'INCIDENTE SONO UN TROFEO, IN TANTI CONTINUANO A FERMARSI PER LA FOTO…” - NEL 1981 "L’ELEVATO" GUIDAVA E FINÌ NEL BURRONE: MORIRONO TRE PERSONE, LUI FU CONDANNATO PER OMICIDIO COLPOSO PLURIMO – “NON MI SENTO COLPEVOLE MA L'IMMAGINE SPAVENTOSA DI QUEL CHE È SUCCESSO NON MI ABBANDONERÀ MAI”

MATTEO BORGETTO per la Stampa

7 DICEMBRE 1981 - INCIDENTE STRADALE DI BEPPE GRILLO CON LA SUA CHEVROLET

 

"Into the wild" delle montagne di Limone Piemonte, profondo Cuneese, c'è un telaio di ferro e ruggine di una vecchia Chevrolet che il sindaco, Massimo Riberi, vorrebbe accompagnare al più presto verso il deposito di uno sfasciacarrozze. Come il Magic Bus del film di Sean Penn, rimosso da poco dal Parco nazionale di Denali, in Alaska, «attira troppa gente in un punto dove è fin troppo facile scivolare e farsi male».

 

Il motivo di tanta curiosità è presto detto: è il fuoristrada del famoso incidente che il 7 dicembre 1981 vide Beppe Grillo come protagonista e che causò la morte di tre persone e la successiva condanna dell'ex comico, futuro fondatore del Movimento 5 Stelle, per omicidio plurimo colposo.

 

«Quel rottame - racconta adesso il sindaco - non è un trofeo da mostrare ai turisti. Tanti continuano a fermarsi, per scattare fotografie come fosse un'attrazione. Invece bisogna avere rispetto delle persone che sono decedute in quella tragedia. Proverò a contattare Beppe Grillo, per collaborare insieme, trovare una soluzione condivisa e rimuovere definitivamente i resti del veicolo». Il rottame è una parte della carcassa del telaio di un fuoristrada Chevrolet che precipitò in un burrone ai primi chilometri della Via del Sale Limone-Monesi.

I RESTI DELLA CHEVROLET DI BEPPE GRILLO

 

Nell'incidente morirono tre persone: Renzo Giberti, 45 anni, la moglie Rossana Quartapelle, 33, il figlio Francesco, un bambino di 9. Assolto in primo grado dal Tribunale di Cuneo, Grillo fu poi condannato in Appello (1985) e in Cassazione (1988), a 14 mesi con sospensione condizionale della pena. Quasi 40 anni dopo, il relitto della Chevrolet è ancora lì, a ricordare l'accaduto.

 

E non sono pochi, ancora oggi, gli escursionisti a piedi, bicicletta, auto e moto che frequentano l'Alta Via del Sale, a trattenersi in quel punto dell'ex militare in quota tra Italia e Francia, sul versante italiano di Limone, appena sotto la Cabanaira, per riprendere con foto e video ciò che resta del fuoristrada: un cubo di lamiere arrugginite, incastrato tra due grandi speroni di roccia.

7 DICEMBRE 1981 - INCIDENTE STRADALE DI BEPPE GRILLO CON LA SUA CHEVROLET

 

«Ricordo che nel mese successivo all'incidente - prosegue Riberi -, giorno dopo giorno sparirono le componenti "di valore" dell'auto: pneumatici, carrozzeria, parti interne dell'abitacolo. Ora è rimasto soltanto un piccolo cumulo di rottami, tuttavia visibili a un centinaio di metri dalla strada. Niente di personale con Beppe Grillo, capisco che sia difficile per lui ricordare, ma ritengo che vadano rimossi per sempre, mettendo la parola fine a quella terribile vicenda».

 

Quel giorno Beppe Grillo si trova a Limone, ospite dell'amico Giberti, ex calciatore del Genoa. Finito il pranzo, decidono di raggiungere Baita 2000. La Range Rover di Giberti è ingolfata e non parte, mentre Grillo ha una nuova Chevrolet, così i famigliari dell'ex calciatore accettano il passaggio. Con loro salgono altri tre amici: Andrea Mambretti e Carlo Stanisci con la fidanzata Monica e il loro cane. Sull'ex strada militare c'è poca neve. A poche centinaia di metri dall'arrivo, il cane inizia ad abbaiare, così Carlo e Monica scendono per fargli fare una breve passeggiata. Lo schianto pochi istanti dopo.

 

grillo

All'altezza di una curva vicino alla roccia Cabanaira, la sterrata è un lastrone di ghiaccio. Grillo prosegue, ma il veicolo inizia a scivolare all'indietro, urta la roccia con il posteriore, carambola in avanti e precipita nel burrone. Il comico si salva, lanciandosi subito fuori dall'abitacolo. «Ho cercato di assecondare la marcia dell'auto all'indietro, come quando si fa retromarcia - dichiarò Grillo nel 1984 - puntando verso una sporgenza di roccia del monte, dove speravo di fermarmi. Per disgrazia ho colpito quella sporgenza con la ruota di scorta esterna, la macchina ha ruotato verso il burrone. Istintivamente, ho spalancato la portiera e mi sono lanciato, mentre la Chevrolet precipitava».

 

Contuso, in stato di choc, Grillo riesce a chiamare i soccorsi. I coniugi Giberti e il bambino perdono la vita, Mambretti si salverà dopo una lunga degenza in ospedale a Cuneo. «In questo momento il ricordo struggente va ai poveri Renzo, Rossana, Francesco, i miei cari amici che non ci sono più - concluse Grillo nell'84 -. Anche se non mi sento, e anche per la magistratura non lo sono, colpevole della loro morte, l'immagine spaventosa di quel che è accaduto a Limone non mi abbandonerà mai»

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…