pomicino draghi

"DRAGHI SUSSURRI LUI AI LEADER DEI PARTITI IL NOME GIUSTO PER IL QUIRINALE MA CONFERMI LA SUA GUIDA A PALAZZO CHIGI. MOSTRERÀ LA CARATURA DI STATISTA" - CIRINO POMICINO SPIEGA A MARIOPIO COME SI FA POLITICA: "NEL PROSSIMO ANNO, QUANDO SI VOTERÀ PER LE POLITICHE, DRAGHI CREDO DEBBA CANDIDARSI DA INDIPENDENTE E ENTRARE IN PARLAMENTO. POTREBBE ESSERE DI NUOVO PREMIER. HA INOLTRE UN'ETÀ CHE GLI CONSENTE DI CORRERE PER IL COLLE NELLA PROSSIMA TORNATA O DI ESSERE DISPONIBILE PER UN INCARICO AI VERTICI DELLA UE…"

Giovanna Casadio per "la Repubblica"

 

cirino pomicino

«Draghi sussurri lui ai leader dei partiti il nome giusto per il Quirinale ma confermi la sua guida a Palazzo Chigi. Mostrerà la caratura di statista». Paolo Cirino Pomicino suggerisce a Draghi le mosse, così come tante volte ha fatto con Giulio Andreotti. Memoria storica della Dc, più volte ministro, racconta di quella volta che «la politica resse 23 scrutini prima di arrivare all'elezione di Giovanni Leone senza ripercussioni sul governo».

 

Pomicino, la soluzione migliore per uscire dalle secche sarebbe un Mattarella bis? «Aiuterebbe, ma è un pronto soccorso».

MARIO DRAGHI

 

Allora è la volta di Draghi presidente della Repubblica?

«Il nome di Draghi al Colle sancisce che la dissoluzione della politica è compiuta. Viene prima la richiesta di un Mattarella bis e poi si domanda a Draghi. Ma continuiamo fare diagnosi, mentre ci vorrebbe una terapia diversa».

 

E lei quale suggerisce?

«Innanzitutto i segretari dei partiti abbandonino la logica delle coalizioni. E soprattutto il presidente del Consiglio dica che continuerà a fare il premier, però sussurri ai leader il nome di un presidente simile a Mattarella, che possa essere in grado di reggere una situazione straordinaria e il suo governo straordinario. Questo consentirebbe il sussulto politico e del Parlamento».

 

CIRINO POMICINO

Insomma è Draghi stesso che deve sbrogliare la matassa?

«Io ritengo che nel prossimo anno, quando si voterà per le politiche, Mario Draghi debba candidarsi da indipendente e entrare in Parlamento. Potrebbe essere di nuovo premier. Ha inoltre un'età che gli consente di correre per il Colle nella prossima tornata o di essere disponibile per un incarico ai vertici della Ue».

 

Un percorso lungo.

«Ma indispensabile. Se così non sarà, siamo al crepuscolo della democrazia parlamentare. E non è colpa di un destino cinico e baro, ma di una classe dirigente che ha scelto il potere e non la politica».

mario draghi

 

Draghi aiuti a non sbagliare candidato al Quirinale?

«Sì, è nella condizione di farlo. Mostri la sua caratura di statista e, ripeto, sussurri ai segretari dei partiti qualche nome capace, confermando la sua presenza alla guida del governo. Aggiungo. Leggo dell'ambasciatrice Elisabetta Belloni come possibile premier. È una personalità di grande qualità, ma chi guida i Servizi segreti non è il caso che diventi primo ministro».

 

Nella Dc, durante le elezioni del presidente della Repubblica, ci sono state simili situazioni di impasse. Ce n'è qualcuna che ricorda?

«Ma la differenza è che nella Prima Repubblica la politica poteva assorbire le 23 votazioni che poi portarono all'elezione di Giovanni Leone ad esempio. Questo è un Parlamento che alla quinta votazione va in tilt».

mattarella draghi

 

Ma com'è che la politica è finita in queste sabbie mobili?

«È l'approdo di un lungo processo di disgregazione che inizia nel 1993. Allora un Parlamento in crisi chiamò un esterno, Carlo Azeglio Ciampi, a fare il premier, cosa che si è ripetuta con Dini, Monti, Conte e ora con Draghi. Cinque volte in 27 anni».

 

Chi ha in mano il pallino e la regia della trattativa per il Quirinale?

«Nessuno. Ci sono tre partiti - Lega, Pd e Fratelli d'Italia - nei sondaggi intorno al 20%, e il M5Stelle senza strategia politica. Ciascuno di quei tre partiti ritiene che il nome debba venire dalle sue file».

carlo azeglio ciampi cesare romiti

 

Quale è il suo candidato?

«Ci sono almeno tre nomi, ma non li dico».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”