merkel conte macron

"MERKEL SI PUÒ CONVINCERE SUGLI EUROBOND, IL PROBLEMA SONO I PICCOLI PAESI DEL NORD CHE RAGIONANO DA CONTABILI’ - L’ECONOMISTA JEAN-PAUL FITOUSSI DA’ UN CONSIGLIO A CONTE: “SFRUTTI L'ASSE CON MACRON, PER RAFFORZARE IL LEGAME CON GLI USA E FORZARE SUGLI EUROBOND. E' L'UNICA VIA"

Angela Mauro per huffingtonpost.it

 

merkel macron conte

“Merkel si può convincere sugli eurobond. Sono i piccoli paesi del nord che non si convincono”. Ma l’Italia ora ha “un’alleanza molto più forte con la Francia”. E, insieme, Roma e Parigi “sono sicuramente meno marginali di Austria e Olanda”. Giuseppe Conte dovrebbe seguire Emmanuel Macron nel suo impegno a rafforzare “l’alleanza storica con gli Stati Uniti” e con lui insistere in Europa sugli eurobond, unico metodo per fare in modo che sia “la politica a decidere” e non “i mercati”.

 

Fitoussi

L’economista francese Jean-Paul Fitoussi non arriva a dire che l’Europa è finita dopo il tragico consiglio europeo di giovedì sera, della serie la “speranza” è l’ultima a morire. Ma l’ex consigliere di Mitterrand, docente all’Istituto di studi politici di Parigi ‘Sciences Po’, non sminuisce le difficoltà e traccia un quadro drammatico di quanto sta avvenendo con l’emergenza coronavirus, prendendosela con chi ha governato dagli anni ’80 in poi: “Le politiche restrittive su delle cose così importanti come la sanità sono criminali. Hanno causato dei morti”.

 

Dopo il consiglio europeo in videoconferenza che ha rimandato ancora le decisioni per affrontare la crisi economica, non c’è più nulla da sperare in termini europei?

CONTE MERKEL

Domanda difficile. C’è sempre la speranza che gli Stati membri prendano delle decisioni per andare avanti. C’è sempre questa possibilità, ma il vero problema è che gli attori del gioco non vogliono più andare oltre il punto dove ci siamo fermati.

 

I paesi del nord, soprattutto i piccoli, bloccano gli eurobond perché non hanno voglia di essere solidali e hanno una visione corta del futuro: non riescono a immaginare che potrebbe accadere anche a loro. Dico questo perché questa volta la crisi riguarda tutti, l’epidemia non risparmia nessuno, anche l’America è gravemente colpita. Proprio in questo momento dovrebbe esserci una unanimità per assicurare che gli altri Paesi salvino chi è in difficoltà, ma non è così perché i piccoli Paesi del nord credono di avere più da perdere che da guadagnare. Ragionano in termini contabili e non in termini economico e sociali.

Fitoussi CONTE MERKEL

 

Ue finita?

Vediamo. C’è una speranza nel fatto che ora abbiamo un’alleanza molto più forte tra Italia e Francia, due paesi che non sono marginali, sicuramente sono meno marginali di Austria e Olanda. Forse davanti al dramma umano del coronavirus la gente ragionerà in modo molto diverso, anche perché ha interesse a farlo. Non si tratta di uno shock dovuto alla cattiva gestione di un paese, è uno shock venuto dalla natura. 

Gli eurobond sono diventati un simbolo dello scontro tra gli Stati europei: davvero sono uno strumento per risolvere tutti i problemi?

Sì, ovvio. Per una ragione semplice: sui bond nazionali i mercati possono speculare, possono vendere titoli italiani per comprare titoli tedeschi. Se fanno questo allora fanno crescere lo spread e mettono l’Italia in grande difficoltà. L’unico modo per impedirlo è dire: basta non avete più questa possibilità perché c’è solo un titolo di debito pubblico europeo. Si chiama eurobond. Non è possibile fare alcuna speculazione su un titolo contro un altro. E’ semplice come l’uovo di Colombo.

ANGELA MERKEL E GIUSEPPE CONTE

 

Cosa altro possono fare Italia e Francia insieme per sbloccare la situazione?

Possono forzare la soluzione per ottenere gli eurobond. Sarebbe un atto di coraggio dell’Europa nei confronti dei mercati. Avere un titolo unico significa che le decisioni sono prese dalla politica, se ci sono titoli diversi significa che le decisioni sono prese dai mercati. Questo è il nodo importante.

 

Si può ancora sperare nell’europeismo della cancelliera Merkel?

La Germania ha avuto un ruolo molto importante in questa negoziazione. Piuttosto sono i piccoli paesi del nord che hanno bloccato tutto. Merkel è debole in questa fase e infatti non ha le forze per opporsi a Macron e Conte insieme, due ragazzini.

 

Sta dicendo che la cancelliera potrebbe convincersi?

Sì, potrebbe convincersi. Il problema è che non si convincono i piccoli paesi del nord.

Macron ha annunciato un’iniziativa con Trump.

conte merkel

Se l’Europa è assente, allora si cercano altre alleanze andando a rafforzare quelle storiche, cioè con gli Stati Uniti. Perché non bisogna dimenticare velocemente che l’America ha salvato l’Europa varando un piano Marshall di rilancio massiccio. Anzi ritrovare l’asse con gli Usa sarebbe utile all’Europa e anche agli stessi Stati Uniti. Trovo la mossa di Macron molto intelligente.

Non crede che l’Italia possa invece cercare sponde in Cina o Russia?

Questo rischio c’è perché se nessuno viene in soccorso dell’Italia, l’Italia deve trovare delle alleanze: il Governo ha prima di tutto la responsabilità del suo popolo. Ma sfruttando l’alleanza rafforzata con Parigi, Roma potrebbe seguire Macron e puntare sugli Usa: allora potremmo avere un’alleanza a tre, piuttosto che a due.

 

Anche se alla Casa Bianca c’è Trump?

C’è Trump, ma c’è soprattutto l’America. I presidenti cambiano, i paesi no. Il potere massiccio nel mondo ancora oggi sono gli Stati Uniti. Senza di loro saremmo in una dittatura qualsiasi, forse cinese.

lagarde merkel macron

Che giudizio dà dell’operato del Governo italiano in questa fase e in generale delle scelte dei governi europei a livello nazionale?

Un disastro. Non do la responsabilità ai governi attuali, ma a tutti quelli che ci sono stati dall’inizio degli anni ’80, dal momento in cui l’Europa ci ha chiesto di risparmiare sui beni pubblici, sanità, scuola, università, ricerca, le infrastrutture. La responsabilità è collettiva. Queste politiche restrittive su delle cose così importanti come la sanità sono criminali. Hanno causato dei morti. Abbiamo adottato delle politiche economiche che sono criminali.

 

 

emmanuel macron annuncia il lockdown per il coronavirus 1Fitoussi emmanuel macron annuncia il lockdown per il coronavirus

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”