italia ue unione europea

"UNIONE" EUROPEA PER MODO DI DIRE - CIRCA IL 60% DEGLI ITALIANI NON SA COME FUNZIONA L'UE, NONOSTANTE LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI EUROPEE SIA PIÙ ALTA RISPETTO ALLA MEDIA EUROPEA (33% DEGLI ITALIANI CONTRO IL 21% DEL RESTO DEI CITTADINI DEL VECCHIO CONTINENTE) - MA NON TUTTA LA POPOLAZIONE ITALIANA DIMOSTRA UN SENTIMENTO DI APPARTENENZA: INFATTI SOLO IL 60% DICHIARA DI SENTIRSI EUROPEO, MENTRE LA MEDIA DELL'UNIONE EUROPEA ARRIVA A…

Francesco Giubilei per “il Giornale”

 

UNIONE EUROPEA

L'anniversario dei 72 anni dalla dichiarazione Schuman rilasciata il 9 maggio 1950 e considerata l'atto di nascita dell'Unione europea, costituisce una straordinaria occasione non solo per fare il punto sullo stato dell'arte delle istituzioni europee ma anche per sondare la percezione dei cittadini dell'Europa. La fondazione Openpolis ha pubblicato un'inchiesta riprendendo un sondaggio di Eurobarometro che monitoria l'opinione pubblica all'interno dell'Ue da cui emergono una serie di dati che testimoniano come ci sia ancora tanto da fare.

 

UNIONE EUROPEA MEMBRI FONDATORI DA ENCICLOPEDIA BRITANNICA

I risultati italiani ci consegnano un quadro in bianco e nero con alcuni elementi che ci fanno ben sperare ma anche numerose criticità a partire dalle preoccupazioni espresse per le condizioni economiche rispetto alla media degli altri paesi. Altro elemento che desta preoccupazione è la disoccupazione (il 21% tra gli italiani lo considera un problema a fronte della media Ue dell'8%), così come la salute giudicata una sfida dal 33% degli italiani contro il 21% del resto dei cittadini europei.

 

Se la fiducia nelle istituzioni europee è leggermente superiore rispetto alla media, di gran lunga inferiore è la conoscenza del funzionamento dell'Ue con solo il 44% degli italiani che dichiara di conoscerne l'attività contro la media del 58%. Anche l'attaccamento al concetto d'Europa (pari al 55% italiano contro il 67% del resto dell'Ue) e il sentirsi cittadini dell'Unione europea (60% contro il 70%), dimostrano come il sentimento europeo, benché maggioritario, non abbia ancora attecchito in una fetta consistente della popolazione italiana.

 

italia ue

Allargando lo sguardo al resto dei paesi europei, dai dati raccolti emerge come molti cittadini dell'Unione europea non siano realmente consapevoli del funzionamento delle sue istituzioni.

Basti pensare che solo il 13% ha dichiarato di avere una conoscenza solida, il 45% moderata ma il 39% degli intervistati afferma di non sapere come funzioni l'Ue.

 

Meno della metà dei partecipanti, pari al 47%, dichiara invece di avere fiducia nelle istituzioni comunitarie con una disomogeneità tra il Portogallo in cui spicca una fiducia molto elevata (69%) e la Francia molto bassa (32%).

PARLAMENTO EUROPEO

 

L'istituzione che raccoglie maggiore fiducia è il parlamento europeo (pari al 50%), non a caso si tratta dell'unico organo i cui rappresentanti sono eletti dai cittadini, mentre per la Banca centrale europea è pari solo al 54%. Se la media di fiducia nella commissione europea è al 47%, il dato crolla per i cittadini greci dove la sfiducia verso la commissione tocca il 62% per salire addirittura al 70% nel caso della BCE con un dato sbilanciato rispetto al resto d'Europa. D'altro canto i frutti dell'austerity dopo la crisi del debito del 2009, hanno lasciato un segno tra i cittadini ellenici difficilmente sanabile nel giro di pochi anni.

Il Parlamento europeo a Strasburgo

 

Non a caso in Grecia c'è maggior pessimismo per il futuro dell'Unione europea (pari al 53%), al contrario dell'Irlanda dove solo il 10% dei cittadini vede il futuro negativamente mentre il 62% dei cittadini europei si dichiara molto o moderatamente ottimista per il futuro contro un 35% pessimista.

PARLAMENTO EUROPEO 1

 

Dalla rilevazione di Eurobarometro emerge un altro elemento da tenere in considerazione ed è lo squilibrio delle priorità tra l'Europa del Nord, quella del Sud e dell'Est. Se le questioni economiche sono maggiormente sentite al sud e all'est del continente, nei paesi del nord Europa risulta soprattutto la preoccupazione per il cambiamento climatico (indicato da più del 50% dei cittadini danesi, olandesi e svedesi), mentre un punto in comune è l'immigrazione considerata dal 22% dei cittadini dell'Ue una priorità. A oltre settant' anni di distanza dalla dichiarazione di Schuman, leggendo i risultati di questo sondaggio, emerge una certezza: fatta l'Europa bisogna fare gli europei.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."