orchestra

A RENZI VIENE CONCESSO TUTTO: ANCHE I TAGLI AL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO CHE METTONO IN GINOCCHIO MOLTISSIME ORCHESTRE DEL NOSTRO PAESE - SE L’AVESSE FATTO BERLUSCONI SAREBBE SUCCESSO UN PANDEMONIO…

Alberto Bagnai per "il Fatto Quotidiano"

 

RENZI E BERLU C RENZI E BERLU C

Dopo le riforme del mercato del lavoro e della scuola, tutti vedono come Renzi stia facendo quello che Berlusconi non avrebbe potuto fare senza suscitare un pandemonio. Per una infausta illusione ottica, Renzi sembra de sinistra, e così i suoi elettori, fino a che non vengono direttamente toccati, gli perdonano tutto.

 

La vicenda dei tagli al Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) segna però una svolta decisiva : da quello che Berlusconi non avrebbe potuto, Renzi è passato a quello che Berlusconi non si sarebbe sognato di fare. Vale la pena di dare qualche cifra.

 

Orchestra Sinfonica SicilianaOrchestra Sinfonica Siciliana

Cinque giorni fa il Financial Times ricordava la preminenza italiana nel patrimonio culturale dell'umanità. Per conservare questo patrimonio facciamo molto poco. Dal confronto con i tre paesi più grandi dell'Eurozona (quelli a noi più affini per storia e cultura), emerge che fra 2007 e 2013 con il nostro 0, 37% del Pil siamo ultimi, dietro a Francia (0, 75%), Spagna (0, 59%) e Germania (0, 39%). Di questo totale esiguo (che comprende le spese di funzionamento dei siti e dell' apparato amministrativo, gli interventi di restauro, ecc.), una percentuale ancora più esigua sussidia le attività culturali (teatri, orchestre, ecc.).

 

Orchestra dei Filarmonici di Roma Orchestra dei Filarmonici di Roma

La Germania destina più del 5% del totale ai sussidi (circa 500 milioni di euro), mentre noi meno dell' 1% (circa 60 milioni di euro). La Cenerentola di questa fiaba triste è la musica, arte della quale il nostro paese ha creato forme e linguaggio, ma che bistratta, dedicandole una percentuale minoritaria del totale.

 

Nel 2015 i fondi sono stati ulteriormente tagliati di circa il 5%, scendendo a circa 33 milioni, ma quello che ha particolarmente offeso è stato il modo. Mentre le grandi istituzioni orchestrali sono state preservate (pur fra qualche polemica), associazioni concertistiche e festival si son visti sfilare il 10% (altri 2 milioni).

 

orchestra santa ceciliaorchestra santa cecilia

Sono state così penalizzate rassegne e istituzioni di prestigio, come i Festival di Viterbo e di Barga, e le accademie Chigiana e di S. Cecilia. Generosi con il pop, i tagliatori si sono accaniti particolarmente col rinascimento e il barocco: per capirci, il periodo che vada Palestrina a Vivaldi, artisti che Renzi e il suo staff difficilmente frequenteranno, ma che hanno impresso il marchio dell'Italia sulla storia della civiltà.

 

Spulciando fra le liste si scoprono così casi paradossali, come quello del finanziamento negato all' Ensemble Mare Nostrum, che si è appena preso un Diapason d' oro in Francia incidendo musica rinascimentale italiana. Mentre realtà di livello internazionale vengono mortificate, il ministero si difende dicendo che la scelta è stata fatta da un "algoritmo". Manzoni però ci ha insegnato a diffidare da chi ricorre al latinorum: Salvatore Accardo ha parlato esplicitamente di lobbismo.

 

Certo, oltre all'algoritmo, sarebbe stato preso in considerazione anche il merito artistico.

L'unica musicista presente nella commissione chiamata a valutarlo ha però rassegnato le dimissioni. Tutto questo in un periodo nel quale gli sponsor privati, per lo più fondazioni bancarie, stanno passando i loro guai.

 

La chiusura di un festival non è un fatto banale per il territorio che lo accoglie: gli eventi culturali hanno un indotto non trascurabile. Il nostro premier ci fornisce così una silloge del peggior berlusconismo: dalle promesse elettorali sull'Imu, fatte per crearsi un alibi che giustifichi il pressoché certo sforamento dei vincoli europei, al becero (e falso)" con la cultura non si mangia" di tremontiana memoria. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…