orchestra

A RENZI VIENE CONCESSO TUTTO: ANCHE I TAGLI AL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO CHE METTONO IN GINOCCHIO MOLTISSIME ORCHESTRE DEL NOSTRO PAESE - SE L’AVESSE FATTO BERLUSCONI SAREBBE SUCCESSO UN PANDEMONIO…

Alberto Bagnai per "il Fatto Quotidiano"

 

RENZI E BERLU C RENZI E BERLU C

Dopo le riforme del mercato del lavoro e della scuola, tutti vedono come Renzi stia facendo quello che Berlusconi non avrebbe potuto fare senza suscitare un pandemonio. Per una infausta illusione ottica, Renzi sembra de sinistra, e così i suoi elettori, fino a che non vengono direttamente toccati, gli perdonano tutto.

 

La vicenda dei tagli al Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) segna però una svolta decisiva : da quello che Berlusconi non avrebbe potuto, Renzi è passato a quello che Berlusconi non si sarebbe sognato di fare. Vale la pena di dare qualche cifra.

 

Orchestra Sinfonica SicilianaOrchestra Sinfonica Siciliana

Cinque giorni fa il Financial Times ricordava la preminenza italiana nel patrimonio culturale dell'umanità. Per conservare questo patrimonio facciamo molto poco. Dal confronto con i tre paesi più grandi dell'Eurozona (quelli a noi più affini per storia e cultura), emerge che fra 2007 e 2013 con il nostro 0, 37% del Pil siamo ultimi, dietro a Francia (0, 75%), Spagna (0, 59%) e Germania (0, 39%). Di questo totale esiguo (che comprende le spese di funzionamento dei siti e dell' apparato amministrativo, gli interventi di restauro, ecc.), una percentuale ancora più esigua sussidia le attività culturali (teatri, orchestre, ecc.).

 

Orchestra dei Filarmonici di Roma Orchestra dei Filarmonici di Roma

La Germania destina più del 5% del totale ai sussidi (circa 500 milioni di euro), mentre noi meno dell' 1% (circa 60 milioni di euro). La Cenerentola di questa fiaba triste è la musica, arte della quale il nostro paese ha creato forme e linguaggio, ma che bistratta, dedicandole una percentuale minoritaria del totale.

 

Nel 2015 i fondi sono stati ulteriormente tagliati di circa il 5%, scendendo a circa 33 milioni, ma quello che ha particolarmente offeso è stato il modo. Mentre le grandi istituzioni orchestrali sono state preservate (pur fra qualche polemica), associazioni concertistiche e festival si son visti sfilare il 10% (altri 2 milioni).

 

orchestra santa ceciliaorchestra santa cecilia

Sono state così penalizzate rassegne e istituzioni di prestigio, come i Festival di Viterbo e di Barga, e le accademie Chigiana e di S. Cecilia. Generosi con il pop, i tagliatori si sono accaniti particolarmente col rinascimento e il barocco: per capirci, il periodo che vada Palestrina a Vivaldi, artisti che Renzi e il suo staff difficilmente frequenteranno, ma che hanno impresso il marchio dell'Italia sulla storia della civiltà.

 

Spulciando fra le liste si scoprono così casi paradossali, come quello del finanziamento negato all' Ensemble Mare Nostrum, che si è appena preso un Diapason d' oro in Francia incidendo musica rinascimentale italiana. Mentre realtà di livello internazionale vengono mortificate, il ministero si difende dicendo che la scelta è stata fatta da un "algoritmo". Manzoni però ci ha insegnato a diffidare da chi ricorre al latinorum: Salvatore Accardo ha parlato esplicitamente di lobbismo.

 

Certo, oltre all'algoritmo, sarebbe stato preso in considerazione anche il merito artistico.

L'unica musicista presente nella commissione chiamata a valutarlo ha però rassegnato le dimissioni. Tutto questo in un periodo nel quale gli sponsor privati, per lo più fondazioni bancarie, stanno passando i loro guai.

 

La chiusura di un festival non è un fatto banale per il territorio che lo accoglie: gli eventi culturali hanno un indotto non trascurabile. Il nostro premier ci fornisce così una silloge del peggior berlusconismo: dalle promesse elettorali sull'Imu, fatte per crearsi un alibi che giustifichi il pressoché certo sforamento dei vincoli europei, al becero (e falso)" con la cultura non si mangia" di tremontiana memoria. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…