giorgetti salvini zaia

L’EURO-CARROCCIO HA DUE COCCHIERI: GIORGETTI E ZAIA - IL GOVERNATORE DEL VENETO SOSTIENE LA SVOLTA PRO-BRUXELLES DELLA LEGA: LE AZIENDE DEL NORDEST HANNO BISOGNO DELL’EUROPA PER VIVERE - COME DAGOANTICIPATO, GIORGETTI STA LAVORANDO A UN QUOTIDIANO LIBERAL-CONSERVATORE CHE AFFIANCHI LA LEGA NELLA SUA TRASFORMAZIONE - PER LA DIREZIONE SONDATI GIULIO MEOTTI E ALESSANDRO GIULI

Giorgio Gandola per “la Verità”

 

giorgetti fontana zaia

«Quando parla lui, significa che ci sono curve da raddrizzare». Dentro la Lega la svolta europeista fa discutere e quel «meno pregiudizi e più giudizi» di Giancarlo Giorgetti è il punto di partenza di una stagione nuova. Sempre frontale - nessuno sconto alle quattro sinistre di governo e a chi vuole sfasciare l'identità degli italiani con il globalismo da sudditi - ma improntata al confronto più che alla ribellione.

 

zaia salvini

È il riassunto di tre mesi in cantiere e la base risponde: messaggio ricevuto. È la sintesi politica dopo qualche sconfitta in casa alle elezioni amministrative (Lecco, Saronno, la simbolica Legnano), dopo qualche fibrillazione e incomprensione dentro il primo partito del Paese, che con il centrodestra governa 15 regioni ma è impegnato nella traversata del deserto all'opposizione in tempo di Covid.

 

Come ripete da giorni l'eminenza grigia del movimento, «è inutile bussare alla porta di Palazzo Chigi se in Europa non si tocca palla».L'intervista alla Verità ha fatto rumore. Giorgetti è uscito allo scoperto, quelli che venivano riportati come sussurri dietro le quinte sono diventati concetti. Un colonnello anziano, che ricorda quando a Varese il Giancarlo era considerato il delfino di Umberto Bossi anche nell'inflessione della voce, declina così l'intervento: «Se lui si eclissa significa che tutto va bene, se decide di salire sul palco significa che bisogna cambiare passo».

 

GIANCARLO GIORGETTI E MATTEO SALVINI

Non è un caso che al suo fianco, nell'incontro con gli europarlamentari, ci fosse Matteo Salvini che lo aveva voluto responsabile Esteri del partito. E non è un caso che proprio ieri in stereo abbia parlato Marcello Pera, l'ex filosofo di Forza Italia, consigliere politico in pectore del leader leghista proprio per riprendere in mano la rivoluzione liberale (riforme di giustizia penale e amministrativa, legge elettorale, presidenzialismo) che Silvio Berlusconi non era riuscito a compiere 20 anni fa.

 

Una svolta moderata nella Lega è ciò che Giorgetti chiede da un anno, e non riguarda gli outfit istituzionali o la resa di Salvini all'uso della cravatta. In realtà non è neppure l'abbandono della piazza, piuttosto il rifiuto della mistica dello sconfittismo, nel Dna di una certa destra ma che non ha mai avuto niente a che vedere con la storia del Carroccio. Il dibattito interno è aperto e il numero due del movimento può contare su un alleato di ferro, quel doge Luca Zaia che in Veneto ancora una volta ha fatto il pieno di consensi e che lo sta supportando con convinzione.

Giorgetti Salvini

 

L'accelerazione potrebbe essere accompagnata dal varo di una nuova iniziativa editoriale; oggi le idee volano sul Web e sui social. Come anticipato da Dagospia, Giorgetti coltiva con alcuni imprenditori amici il progetto di un quotidiano agile (quattro pagine) di politica e cultura, con interventi di intellettuali ed economisti liberal-conservatori come Giovanni Orsina, lo stesso Pera, Antonio Pilati, Giulio Sapelli.

 

GIULIO MEOTTI

Per la direzione sarebbero stati sondato Giulio Meotti, firma del Foglio, e Alessandro Giuli, che proprio due giorni fa ha smesso di condurre Seconda Linea su Raidue. Il programma, in media sotto il 2% di share, è stato interrotto. Dentro il movimento la domanda è sempre la stessa: una Lega moderata può intercettare quei conservatori in uscita dal berlusconismo al tramonto, quegli apolidi centristi che non hanno una casa e piuttosto che votare sigle da prefisso telefonico o farsi prendere per il naso da Matteo Renzi vanno al mare? Risposta difficile.

 

alessandro giuli foto di bacco

È vero, come disse un giorno Roberto Calderoli a Berlusconi, che «non c'è in giro tanta gente moderata, ma tanta gente incazzata». È vero che il grande salto dal 4% al 34% è arrivato nella stagione della contrapposizione totale alla sinistra di sistema su temi chiave come immigrazione incontrollata, sicurezza, globalizzazione senza regole e il rigorismo ottuso di Bruxelles.Ogni stagione ha le sue sfide e il timore del vertice della Lega è quello di trascorrere il resto della vita arroccati a Fort Alamo mentre il Pd e gli alleati occasionali governano imponendo l'agenda al Paese in chiave socialista, dalle regole democratiche ai temi etici.

goofy 7 alberto bagnai claudio borghi

 

A questo proposito, un'ulteriore fibrillazione interna ha coinvolto il mondo pro life, rappresentato dall'ex ministro Lorenzo Fontana e da Simone Pillon, che hanno accompagnato con un silenzio stupefatto e dissenziente l'uscita di Salvini sull'aborto: «Lasciamo che siano le donne a scegliere della loro vita e del loro futuro». La transizione ha i suoi costi. La svolta in Europa rischia di creare problemi interni soprattutto con il pacchetto di mischia degli economisti molto ascoltati dalla base, Alberto Bagnai e Claudio Borghi.

 

lorenzo fontana (2)

Quest' ultimo, alle prime avvisaglie della sterzata, aveva fatto la battuta: «Qui qualcuno vuole morire democristiano». I moderati rispondono: «Qui si rischia di morire tutti d'inedia». I giorgettiani riconoscono l'importanza delle battaglie contro Bruxelles e il formidabile lavoro degli economisti nello smontare la narrazione sonnolenta e passiva del fronte liberal su Mes e Recovery fund, ma vorrebbero passare a un euroscetticismo non prevenuto, per cambiare le cose dal di dentro. «Non è più tempo di utopie e illusioni, dobbiamo essere pragmatici». Le magliette con scritto Basta Euro faranno la fine di quelle di Mauro Icardi a Milano e di Gonzalo Higuain a Torino. Sotto quintali di naftalina.

SIMONE PILLONGIULIO SAPELLI Giovanni Orsina

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."