vitalizi

CON L’ITALIA IN MUTANDE DOBBIAMO OCCUPARCI DEI VITALIZI DEI SENATORI - IL M5S AFFILA LE BAIONETTE E SI LANCIA CONTRO LA DELIBERA CHE HA ANNULLATO I TAGLI: “SUBITO AVANTI CON IL RICORSO” - MA SE I GRILLINI AVESSERO BEN SCRITTO LE NORME FORSE NON SAREMMO A QUESTO PUNTO - ECCO LE CINQUE FALLE GIURIDICHE DI GRANDI PROPORZIONI PRESENTI NEL DISPOSITIVO

1 - VITALIZI M5S NON SI ARRENDE «SUBITO AVANTI CON IL RICORSO» E SALVINI: RACCOLGO LE FIRME

D.Pir. per “il Messaggero”

 

luigi di maio e alfonso bonafede in piazza contro i vitalizi

L'Italia spende per le pensioni circa 300 miliardi l'anno che vanno a 16,5 milioni di pensionati. Tutti i vitalizi parlamentari ammontano a 226 milioni destinati a 2.600 persone e i tagli sui quali ieri è ripartita la battaglia valgono in tutto 67 milioni (45 alla Camera e 22 al Senato) cioè un battito di ciglia dell'Inps. Eppure l'Italia da ieri non parla d'altro che di questa telenovela previdenziale che, comunque vada a finire, non ha alcun effetto né sui conti pubblici né sull'eliminazione delle tantissime ed enormi ingiustizie della previdenza italiana.

 

Già si preparano nuove puntate e nuovi colpi di scena dopo la sentenza del Tribunale interno del Senato (bizzarramente chiamato Commissione Contenziosa) che ha annullato la delibera che tagliava retroattivamente (dal 2012) gli assegni degli ex senatori. Un ricorso in secondo grado è assai probabile, mentre non si può escludere che un analogo incidente possa avvenire in autunno anche alla Camera. A sparigliare poi sono gli stessi ex parlamentari che hanno rilanciato la loro proposta di ritirare le delibere con il taglio dei vitalizi e a procedere col contributo di solidarietà (tagli ai vitalizi in base alla loro entità), che ha basi giuridiche più solide.

vitalizi

 

BADARE ALLA SOSTANZA

Il «day after» della sentenza del «tribunale» interno del Senato è all'insegna delle accuse incrociate. Tutti i partiti hanno condannato la sentenza accusando gli altri di fare giochini strani: M5s ha accusato tutti, la Lega se l'è presa con M5s, Giorgia Meloni con il Pd, il quale ha stigmatizzato l'accaduto e assieme a Italia Viva ha ribadito che la delibera era scritta male. Anche la presidente Maria Elisabetta Casellati - ricordando che la sentenza è appellabile - ha sottolineato di essere estranea a quanto accaduto.

 

La Commissione Contenziosa è composta dal presidente Giacomo Caliendo (Fi) che ha votato a favore e dai leghisti Simone Pillon e Alessandra Riccardi (fino a lunedì scorso con M5s), che hanno votato contro; a essere determinanti sono stati i due giuristi esterni, Gianni Ballarani e Giuseppe Della Torre.

 

La sentenza di ieri infatti ha un valore giuridico staccato dalla propaganda di bandiera e in sostanza recepisce il contenuto delle moltissime sentenze della Corte costituzionale sui tagli delle pensioni. Quelle sentenze ammettevano tagli purché fossero limitati nel tempo, non esagerati, e comunque non retroattivi, tutti elementi invece presenti nelle delibere di Camera e Senato che hanno tagliato i vitalizi agli ex parlamentari.

vitalizi

 

Infatti quando le due Camere nel 2012 abolirono i vitalizi, non procedettero con il taglio retroattivo per evitare problemi di costituzionalità. «Se i 5S - ha polemizzato Mariastella Gelmini - si preoccupassero, oltre che della demagogia da balcone, anche di scrivere bene le norme, non saremmo a questo punto».

 

I più attivi, ovviamente, gli esponenti di M5s, da Luigi Di Maio a Vito Crimi, passando per il ministro Fabiana Dadone e tutti i parlamentari. che hanno preannunciato ricorso alla Commissione di Garanzia, il tribunale di secondo grado interno a Palazzo Madama. Serve però che il Consiglio di Presidenza presenti tale istanza, e il ministro Federico D'Incà ha invitato tutti i partiti a sostenere in tale sede il ricorso.

 

Per altro anche la Lega, con Roberto Calderoli e Matteo Salvini si muove in questa direzione e annuncia una raccolta firme. In commissione di Garanzia siedono cinque senatori: 2 della Lega, 1 del Pd, 1 di Fdi e 1 di Fi, il presidente Luigi Vitali. Se l'istanza rimane sul piano politico non vi sarà problema per i tagli ai vitalizi supportati da una maggioranza Lega-FdI. Mentre se prevarranno gli aspetti giuridici l'esito non è scontato.

taglio dei vitalizi 3

Intanto in autunno si pronuncerà anche il Consiglio di giurisdizione della Camera che ha già bocciato parzialmente la delibera dell'ufficio di Presidenza di Montecitorio.

 

Una via di uscita la propone l'Associazione degli ex parlamentari con una vecchia proposta: via il taglio retroattivo e avanti con il contributo di solidarietà che ridurrebbe i vitalizi più altia carico dei vitalizi. Ma in questo modo il MoVimento 5 Stelle abbandonerebbe una bandiera. Inefficace, discutibile, malposta, ma pur sempre una bandiera. Un gesto imperdonabile in un Paese che non bada alla sostanzadelle cose come l'Italia.

 

2 - LE CINQUE FALLE NEL DISPOSITIVO

Diodato Pirone per “il Messaggero”

 

taglio dei vitalizi 1

Per orientarsi nel pasticcio dei vitalizi occorre partire da una premessa: non è vero che la politica è onnipotente. Le scelte politiche, infatti, vanno supportate sul piano tecnico e calibrate attentamente altrimenti possono risultare perdenti. I vitalizi sono diventati una bandiera politica e continuano ad essere agitati come uno strumento di propaganda lungo quella frattura che immagina il popolo impegnato in una rivoluzione contro le élites.

 

Ma è davvero così? Oppure le basi tecniche di una battaglia che ha le sue ragioni sono state male impostate? Andiamo con ordine e vediamo perché il Tribunale di primo grado del Senato (la Commissione Contenziosa) ha bocciato i tagli proposti. Innanzitutto va detto che la bocciatiura non riguarda una legge ma un semplice delibera.

 

bye bye vitalizi 9

Questo è un tassello decisivo. In sintesi i 5Stelle quando diedero l'assalto ai vitalizi, nel 2018, scelsero la strada delle delibere degli uffici di presidenza di Camera e Senato dove avevano la maggioranza perché la via maestra, quella della legge, li avrebbe esposti ad una sconfitta quasi certa. La ragione è semplice: una legge può essere sottoposta al giudizio della Corte Costituzionale. E una grossolana mazzata sui vitalizi non poteva correre il rischio di passare al vaglio dei raffinati giuristi della Consulta.

 

L'ABOLIZIONE DEL 2012

Di qui la scelta della delibera che interveniva su regole già abolite nel 2012 (da allora i parlamentari hanno pensioni calcolate col contributivo) e che ha offerto il fianco agli abili avvocati dei 700 ex senatori che hanno fatto ricorso. Per loro non è stato difficile individuare cinque falle giuridiche di grandi proporzioni.

 

bye bye vitalizi 10

Per capirne la dimensione servono due premesse. La prima: i privilegi previdenziali in Italia sono diffusissimi. Non riguardano solo la casta ma ad esempio centinaia di migliaia di italiani cui sono state assegnate le baby pensioni anche a 30 anni d'età. La Costituzione però prevede che le regole (e i tagli) debbano valere per tutti i e non solo per una categoria per quanto privilegiata. Secondo: sui tagli previdenziali esistono ormai decine di decisioni della Corte Costituzionale e a queste occorrerebbe adeguarsi se si vuole raggiungere un obiettivo . Entrambe le premesse sono state ignorate.

 

Ecco dunque le cinque falle della delibera anti-vitalizi. La più vistosa era la retroattività dei tagli. Mai nell'ormai ventennale storia delle sforbiciate previdenziali italiane erano state ricalcolate le pensioni in essere ma gli assegni futuri. La ragione è semplice: non si possono cambiare oggi regole in vigore ieri. Si tratta di uno strafalcione giuridico.

bye bye vitalizi 11

Seconda falla: secondo la Consulta si possono ridurre le pensioni (future) ma per tre/cinque anni non per sempre come invece si prevedeva nella delibera.

 

Terzo: il taglio non può essere concentrato su una sola categoria perché altrimenti non si rispetta il dettato costituzionale secondo cui tutti i cittadini devono essere trattatati allo stesso modo. Ancora, quarta defaillance: la Consulta ha scritto in più occasioni che le sforbiciate previdenziali devono essere ragionevoli invece la delibera ha tagliato alcuni vitalizi anche dell'80%. Ultima falla: la giurisprudenza precedente stabiliva che i risparmi dovessero coprire altre spese e invece neanche questa accortezza è stata presa.

Ora la battaglia si sposta sul secondo grado del Tribunale interno e poi alla Camera. Sarà una cosa lunga.. Il resto sono chiacchiere.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO