mark rutte giuseppe conte

L’ITALIA PUO’ ESSERE OSTAGGIO DI AUSTRIA, OLANDA E DANIMARCA? L’APPROVAZIONE DEL RECOVERY FUND RISCHIA DI SLITTARE PERCHÉ I “PAESI FRUGALI”, PRIMA DI DARE IL VIA LIBERA, DANNO BATTAGLIA SUL PROSSIMO BILANCIO PLURIENNALE UE (2021-2027): TEMONO DI PERDERE GLI SCONTI DI CUI GODONO SULLA LORO QUOTA CONTRIBUTIVA DEL BILANCIO - INOLTRE POLONIA E UNGHERIA NON VOGLIONO VINCOLARE L’EROGAZIONE DEI FONDI AL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO - ITALIA E SPAGNA RISCHIANO DI PAGARE UN CONTO SALATISSIMO

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

CONTE E RUTTE

C'è un problema a Bruxelles che rischia seriamente di far slittare l'approvazione formale del Recovery Fund. E quindi di ritardare l'arrivo delle risorse. L'Europarlamento e il Consiglio sono impegnati in un braccio di ferro sul prossimo bilancio pluriennale Ue (2021-2027) che al momento sembra senza via d'uscita. E finché non c'è un accordo su questo dossier, sette Paesi hanno fatto sapere che non daranno il via libera formale al Recovery. Impedendo di conseguenza la ratifica nei parlamenti nazionali, indispensabile per iniziare l'emissione di bond comunitari con cui finanziare il maxi-piano da 750 miliardi.

 

conte rutte merkel ursula

Da un lato ci sono Polonia e Ungheria che non vogliono vincolare l'erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto, come invece chiedono gli eurodeputati. Dall'altro ci sono i quattro Frugali (Austria, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia), sostenuti dalla Finlandia, che tirano il freno perché temono di dover sborsare più soldi e rischiano di veder cancellati i "rebates", gli sconti di cui godono sulla loro quota contributiva del bilancio. L'Italia, al pari della Spagna e gli altri principali beneficiari del piano, rischia di pagare seriamente il prezzo dello scontro.

conte rutte merkel michel

 

La prima tranche di aiuti, a oggi prevista per il secondo trimestre del 2021, finirebbe per slittare nella seconda metà del prossimo anno. Ieri mattina l'ambasciatore tedesco, che guida il semestre di presidenza e dunque rappresenta il Consiglio al tavolo delle trattative con gli eurodeputati, ha lanciato l'allarme: «Sono estremamente preoccupato perché i negoziati stanno procedendo troppo lentamente. Senza un accordo rapido sul bilancio, rischiamo di ritardare l'adozione del Recovery».

 

conte rutte

Una fonte diplomatica fissa una scadenza chiara: «Per partire a gennaio con il "Next Generation Eu" dobbiamo chiudere l'accordo sul bilancio entro metà ottobre. Altrimenti lo slittamento sarà inevitabile». Il Parlamento rispedisce al mittente le critiche. «La richiesta del Consiglio è irrispettosa e poco seria - attacca il capo-negoziatore Johan Van Overtveldt -. Sono loro a non voler ascoltare le nostre richieste. E la decisione di congelare il Recovery Fund è una loro scelta politica, non possono incolpare noi».

 

Ma ieri i sette governi sono stati chiari: «Fino a quando non chiudiamo l'accordo sul bilancio e sul meccanismo per lo Stato di diritto, non daremo il via libera necessario per poter iniziare le ratifiche nazionali». Processo che in alcuni Stati potrebbe richiedere diversi mesi: il governo olandese, alla vigilia delle elezioni politiche di marzo, ha tutto l'interesse a dilatare i tempi. Ci sono due diversi nodi che bloccano le trattative sul bilancio Ue. Il primo è prettamente economico: gli eurodeputati vogliono aumentarne il volume totale per dare più soldi ad alcuni programmi tra cui Erasmus e Horizon (ricerca). L'accordo raggiunto a luglio dal Consiglio europeo aveva fissato a 1.074,3 euro la dimensione del budget settennale.

conte rutte

 

Secondo fonti diplomatiche, la richiesta dell'Europarlamento è di incrementare tali voci di spesa con ulteriori 113 miliardi di euro, il 10% in più. Per i governi non se ne parla proprio, soprattutto per i Frugali, che inoltre temono lo sgambetto degli europarlamentari e la cancellazione degli sconti. L'altra questione è invece legata al contenzioso sul meccanismo in grado di bloccare l'erogazione dei fondi Ue ai Paesi che non rispettano lo Stato di diritto. L'intesa raggiunta a luglio dal Consiglio europeo è stata molto vaga e aveva permesso a tutti di cantare vittoria.

conte rutte

 

Ora però va tradotta in termini legislativi e tutti i stanno venendo al pettine. L'Europarlamento vuole un sistema più rigido che dia maggiori poteri alla Commissione per decidere lo stop ai fondi. Polonia e Ungheria chiedono invece che a decidere siano i governi all'unanimità, in modo da supportarsi a vicenda. La prossima settimana la presidenza tedesca avanzerà una proposta di compromesso. Ma l'intesa è ancora lontana. Come i fondi del Recovery.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...