hoekstra e rutte

RUTTE INTENZIONI – L’OLANDA ALZA ANCORA L’ASTICELLA: VUOLE ACCORCIARE LA DURATA DEI PRESTITI DEL MES "SANITARIO" A TEMPI PIÙ BREVI DI QUELLI NORMALMENTE PREVISTI DAL FONDO SALVA STATI VISTI I “RAGIONEVOLI TASSI DI INTERESSE” – ALTRO CHE FINANZIAMENTI INDIRETTI, RUTTE E IL FALCHISSIMO MINISTRO DELLE FINANZE WOPKE HOEKSTRA VOGLIONO CHE I PAESI CHE ACCEDONO METTANO NERO SU BIANCO DOVE VANNO I SOLDI…

 

 

Antonio Pollio Salimbeni per “il Messaggero”

 

ANGELA MERKEL MARK RUTTE

Mentre gli sherpa dell'Eurogruppo stanno ancora cercando di definire una posizione comune sul dettaglio del Recovery Fund (la proposta è attesa entro un paio di settimane) e sul contratto standard per i prestiti del Meccanismo europeo di stabilità, la Commissione ha ormai «chiuso» le nuove previsioni economiche che presenterà domani. Saranno brutte, la Ue è in recessione profonda. Il commissario all'economia Paolo Gentiloni ha già anticipato che per l'area euro saranno attorno ai valori stimati dal Fondo monetario, che ha indicato una crescita del a -7,5% quest'anno e in forte ripresa nel 2021, +4,7%. Per l'Italia -9,1% e +4,8% rispettivamente.

mark rutte giuseppe conte

 

Tuttavia, con una riserva: tutto dipenderà dai tempi della normalizzazione dell'attività economica. Ancora ignoti. Anche le previsioni comunitarie andranno prese con le molle. Venerdì si riunirà di nuovo l'Eurogruppo ed è attesa la decisione finale sui prestiti del Mes. Le discussioni preparatorie non sono ancora concluse: l'Olanda ha alzato l'asticella su obiettivi dei prestiti e durata. Per i primi, l'accordo tra i 27 è che debbano coprire le spese sanitarie dirette e indirette per cura e prevenzione: si tratta di scrivere nero su bianco di che cosa deve trattarsi. Per la durata, l'Olanda vuole tempi più brevi di quelli normalmente previsti dal Mes perché «si tratta di prestiti a Stati che hanno accesso al mercato a tassi di interesse ragionevoli» per cui «ci si può aspettare che possano essere rimborsati in tempi relativamente veloci».

 

LA SENTENZA

HOEKSTRA E RUTTE

Stamattina tutta l'attenzione sarà per la sentenza della Corte costituzionale tedesca che deciderà se la Bundesbank può continuare a essere parte attiva nelle operazioni di «quantitative easing» della Bce, cioè negli acquisti di titoli sovrani sul mercato. La sentenza non riguarda formalmente la Peep, cioè Pandemic Emergency Purchase Programme, acquisti titoli pubblici e delle imprese per 750 miliardi di euro a fine 2020 decisi come misura anticrisi da coronavirus. Ma anche se non è direttamente la Peep sotto tiro, nel caso in cui i giudici costituzionali tedeschi accogliessero le tesi dei feroci critici della strategia espansionista della Bce, sarebbe sempre possibile che qualche loro argomento possa legare le mani alla banca centrale tedesca.

 

MARK RUTTE ANGELA MERKEL

Non ci sarebbe però un blocco automatico della Peep, per, il semplice fatto che la Corte costituzionale di uno stato non può porre divieti alla Bce. E, comunque, un giudizio negativo sulla legittimità dell'azione Bce da parte tedesca aprirebbe una crisi più generale nell'Eurozona. Il «quantitative easing» della Bce venne messo sotto tiro nel 2015, in piena presidenza Draghi, poco dopo l'avvio del programma che prevedeva l'acquisto di titoli del debito pubblico degli stati esclusa la Grecia. Tra gli oppositori della strategia Bce «quadri» della Cdu, il partito di Angela Merkel, e anche il fondatore del partito nazionalista ed euroscettico Alternative für Deutschland, Bernd Lucke.

 

CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA MERKEL

Già la Corte di giustizia europea ha giudicato legittimo l'operato della Bce relativamente alle operazioni monetarie (programma Omt) che consistono nell'acquisto potenzialmente illimitato di titoli di debito pubblico dei paesi Eurozona. Era il famoso bazooka antispread, peraltro mai usato dalla Bce. Nel 2017 la Corte costituzionale tedesca ha chiesto alla Corte Ue di pronunciarsi sulla conformità ai Trattati Ue del quantitative easing. Nel dicembre 2018 il pronunciamento sul quesito posto dai giudici di Karlsruhe: il Qe che ha salvato l'Eurozona dalla deflazione è stato giudicato conforme al mandato della Bce; non è, come sostenuto dai detrattori, un finanziamento monetario del debito pubblico perché non equivale all'acquisto di titoli sui mercati primari (cioè al momento dell'emissione da parte degli stati); non induce di per sé gli stati a non perseguire politiche di bilancio equilibrate. Il caso è poi tornato a Karlsruhe. A gennaio la Corte tedesca ha annunciato la sentenza finale per il 24 marzo, ma una settimana prima è scattato il confinamento, di qui il rinvio a oggi.

mark rutte 3corte costituzionale tedescahoekstraHOEKSTRA E RUTTE HOEKSTRA E RUTTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”