proteste iran

SARÀ VELO? CLAMOROSO IN IRAN: IL PROCURATORE GENERALE, L’ULTRACONSERVATORE MOHAMMAD JAVAD MONTAZERI, ANNUNCIA L’ABOLIZIONE DELLA POLIZIA MORALE, LE PATTUGLIE CHE PER STRADA CONTROLLANO CHE LE DONNE PORTINO IL VELO, COINVOLTE NELLA MORTE DI MAHSA AMINI – NON CI SONO CONFERME NÉ SMENTITE DA PARTE DEL GOVERNO, MA ANCHE SE LA NOTIZIA FOSSE VERA, SI TRATTEREBBE SOLO DI UNA FINTA APERTURA DI FACCIATA, NEL TENTATIVO DISPERATO DI FERMARE LE MANIFESTAZIONI…

 

Marta Serafini per il “Corriere della Sera”

 

Mohammad Javad Montazeri

Una concessione ai manifestanti o semplici dichiarazioni che non trovano nessuna conferma fatte forse con l'intento di placare la rivolta. Sollevano dubbi le dichiarazioni del procuratore generale, l'ultraconservatore, Mohammad Javad Montazeri riprese dai media di tutto il mondo.

 

Rispondendo sabato durante una conferenza religiosa ad una domanda sul perché la polizia morale - la stessa coinvolta nella morte di Mahsa Amini, che ha dato il via alle proteste ormai 11 settimane fa - non fosse più operativa, il procuratore, secondo quanto riportato dall'agenzia semi governativa Isna, ha commentato: «La polizia morale non ha niente a che fare con la magistratura, ed è stata abolita da chi l'ha creata». Parole che però non trovano riscontri ufficiali, soprattutto da parte del ministero dell'Interno. Ma che nemmeno sono state smentite dal governo.

 

proteste iran

Montazeri d'altro canto si è affrettato a specificare come la magistratura continuerà a vigilare sui comportamenti e ha sottolineato come l'abbigliamento femminile continui ad essere «molto importante».

 

Parlando sempre nella città santa di Qom, Montazeri ha anche lasciato intendere che il Parlamento iraniano e il Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale starebbero esaminando la questione dell'hijab , il velo islamico, obbligatorio per le donne nei luoghi pubblici secondo una legge del 1983. Ma anche in questo caso Montazeri non ha fornito alcun dettaglio. Solo il 37% degli iraniani, secondo un sondaggio trapelato dall'agenzia di stampa Fars vicina alle Guardie rivoluzionarie, è d'accordo con la legge sull'hijab , ed è stato l'obbligo di tenere il capo e i capelli coperti il fattore scatenante dell'ondata di proteste che hanno rivelato un più diffuso risentimento contro gli ayatollah.

 

ebrahim raisi

In questo quadro, il presidente, l'ultraconservatore Ebrahim Raisi, che ha imposto nuove restrizioni sull'abbigliamento femminile, nel corso di una conferenza a Teheran ha fatto notare che «la Costituzione ha valori e principi solidi e immutabili» ma che «ci sono metodi di attuazione che possono essere flessibili».

 

Una mossa secondo molti analisti per tentare di placare gli animi di riformisti e conservatori, dopo che, negli ultimi mesi, Usa e Ue hanno imposto sanzioni a funzionari ed enti governativi iraniani, inclusa la polizia morale. Ma si tratterebbe di un'apertura di facciata, non sufficiente a fermare quella che gli attivisti definiscono una vera e propria rivoluzione.

 

proteste iran

«Se il regime ha risposto alla pressione delle proteste potrebbe essere una cosa positiva, ma dobbiamo vedere come funziona in pratica e cosa ne pensano gli iraniani», ha commentato il segretario di Stato Usa Antony Blinken, mentre il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha definito la decisione, «se confermata, un atto di buona volontà ma solo un piccolo passo che non cambia la situazione di repressione inaccettabile».

 

donna con il velo

E mentre sale il bilancio dei morti (200 secondo i dati ufficiali, 470 secondo le ong), e dopo che quattro iraniani, arrestati a giugno per legami con Israele, sono stati condannati e impiccati, il Consiglio di sicurezza ha annunciato che «le forze di sicurezza faranno fronte a ogni nuova rivolta con tutta la loro forza e senza tolleranza». Parole che arrivano alla vigilia di una nuova mobilitazione indetta a partire da oggi per tre giorni.

amir ali hajizadeh polizia morale a teheran mahsa amin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…