taglio parlamentari

SE IL GREEN PASS SARÀ OBBLIGATORIO PER TUTTI I LAVORATORI ITALIANI VARRÀ ANCHE PER I DEPUTATI E SENATORI? A SCIOGLIERE IL REBUS SARANNO I PRESIDENTI DELLE CAMERE COADIUVATI DAGLI UFFICI DI PRESIDENZA E DAI QUESTORI - IL SEGRETARIO DELLA UIL, BOMBARDIERI: "LA VITA DEI NOSTRI LAVORATORI HA LA STESSA DIGNITÀ DELLA POLITICA E PER QUESTO ABBIAMO CHIESTO CHE IL GREEN PASS SIA RESO OBBLIGATORIO ANCHE IN PARLAMENTO…"

pierpaolo bombardieri foto di bacco (2)

Diodato Pirone per "il Messaggero"

 

Ad aprire le danze ci ha pensato ieri pomeriggio il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri. «La vita dei nostri lavoratori ha la stessa dignità della politica e per questo abbiamo chiesto che il Green pass sia reso obbligatorio anche in Parlamento e il governo sembra che ci abbia ascoltato e forse non solo su questo punto», ha sospirato ieri il dirigente sindacale, alla evidente ricerca di qualche argomento da contrapporre alle schiere di malpancisti del Green pass.

 

no green pass in parlamento

Bombardieri non è il primo che tira in ballo il Parlamento. Già durante l'estate, infatti, in occasione del primo decreto che introduceva il Green pass per entrare nei ristoranti al chiuso, a Montecitorio era esplosa una polemica politica intorno ad un punto collaterale: e che succederà ai deputati? Prima o poi dovranno presentare il Green pass per entrare nell'Aula? A giugno il problema fu risolto dagli uffici di presidenza di Camera e Senato che applicarono anche al loro interno - passaggio necessario perché il Parlamento è composto da due organi costituzionali che hanno un proprio regime giuridico - le regole che erano scattate per tutta l'Italia. Da mesi quindi per entrare nel ristorante della Camera o nella Biblioteca occorre presentare un Green pass esattamente come in tutte le analoghe strutture italiane.

 

deputati di fratelli d italia contro il green pass

IL NUOVO REGIME

Cosa cambierà con il nuovo decreto? Con ogni probabilità il testo che il governo varerà oggi conterrà la classica frase per cui le regole fissate per tutti gli italiani varranno anche per gli organi costituzionali dopo l'approvazione degli uffici preposti. La storia però non finisce qui. Per quanto riguarda i dipendenti della Camera e del Senato, organizzati in una dozzina di sindacati per ognuna delle due strutture, gli osservatori prevedono l'emersione di più di una protesta soprattutto fra le organizzazioni che fanno capo all'universo del sindacalismo autonomo molto forte soprattutto a Palazzo Madama.

 

ROBERTO FICO

E' prevedibile comunque l'apertura di un confronto sindacale al termine del quale gli uffici di presidenza e i Questori (i deputati e i senatori che sovrintendono all'organizzazione delle due Camere) dovranno decidere se applicare il Green pass a commessi e consiglieri parlamentari come a tutti gli altri lavoratoti italiani oppure no. E l'esito della partita appare scontato. Il nodo è più ingarbugliato per i parlamentari. Se il Green pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori italiani varrà anche per i deputati e senatori?

 

E davvero i parlamentari dovranno presentarlo anche per esercitare il voto per il quale sono eletti dagli italiani? La domanda è obiettivamente delicata ed è difficile pensare che potrà essere risolta soltanto fissando un regolamento. Altri parlamenti, a partire da quello europeo, hanno risolto il problema alla radice consentendo ai loro membri il voto da remoto che nei momenti più bui della pandemia ha consentito alla Camera di Bruxelles di funzionare senza mettere a rischio la salute o la vita degli eletti.

Maria Elisabetta Casellati 3

 

Ma le Camere italiane non sembrano orientate ad adottare questa soluzione. E dunque la richiesta di Bombardieri resta sul tappeto, ineludibile: se il certificato vale per tutti i lavoratori deve essere applicato anche agli eletti in quanto lavoratori del Parlamento. La richiesta, paradossalmente, sembra accomunare tutti, sia i favorevoli che i contrari al Green pass. Ma a sciogliere il rebus saranno inevitabilmente i presidenti delle Camere coadiuvati dagli uffici di presidenza e dai Questori.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…