IL SIMPATICO MARPIONNE “RICATTA” IL PARLAMENTO: O UNA LEGGE SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE O VIA DALL’ITALIA

Pierluigi Bonora per IlGiornale.it

Ultima chiamata di Sergio Marchionne alle istituzioni: Mirafiori (solo 11mila veicoli prodotti tra gennaio e giugno a fronte di una capacità pari a 300mila unità l'anno) e Cassino, questa volta, tremano per davvero.
L'ad di Fiat, in una nota, fa sapere a Fiom Cgil di accettare la nomina dei delegati di questo sindacato nelle rappresentanze aziendali, osservando in questo modo la sentenza della Consulta del 23 luglio.

E dopo aver sottolineato di voler così «rispondere in maniera definitiva a ogni ulteriore strumentale polemica in relazione all'applicazione della decisione della Suprema Corte», ecco l'affondo: «In ogni caso - scrive Marchionne - come peraltro suggerito anche dalla Corte costituzionale, un intervento legislativo è ineludibile: la certezza del diritto in una materia così delicata, come quella della rappresentanza sindacale e dell'esigibilità dei contratti, è una condicio sine qua non per la continuità stessa dell'impegno industriale di Fiat in Italia».

Sono trascorsi quasi due mesi da quando, alla presentazione del piano di investimenti (700 milioni) per Atessa, Marchionne aveva chiesto al governo regole certe a proposito dell'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, in caso contrario ci sarebbe stato lo stop ai progetti di rilancio per Mirafiori e Cassino, gli unici due impianti che ancora attendono di conoscere il proprio destino.

«Di soli diritti si può morire», il monito del top manager. Da allora nulla si è mosso nelle stanze dei bottoni. E così Marchionne, nel riaprire i cancelli delle fabbriche alla Fiom, ha deciso di lanciare un vero ultimatum. I nomi di Mirafiori e Cassino (circa 9.500 le persone occupate) non vengono fatti, ma è chiaro che i due stabilimenti sono i soggetti della nota.

Pietro Ichino (Scelta civica), giuslavorista e membro della commissione Lavoro del Senato, ha presentato il 31 luglio a Palazzo Madama un disegno di legge «leggero» (con il n. 993, è composto da soli tre articoli e vuole mettere ordine sui rapporti tra impresa e rappresentanza dei lavoratori, in particolare tra chi ha siglato accordi aziendali e chi invece no) che potrebbe rappresentare una soluzione al problema. «Bisogna vedere - osserva il giuslavorista - se da Pdl e Pd c'è la volontà di far maturare una soluzione ragionevole a questa questione».

«I rapporti sindacali - replica Maurizio Sacconi, presidente della stessa commissione - devono rimanere invece liberi e responsabili. Il che significa che sono sufficienti le intese tra le parti anche sulla rappresentatività».

Gongola il leader della Fiom, Maurizio Landini: «Rientriamo in fabbrica dalla porta principale, Fiat ora rimuova tutte le discriminazioni e si affronti il vero nodo: il futuro produttivo e occupazionale del gruppo in Italia». «Le uniche garanzie - risponde Luigi Angeletti (Uil) a Marchionne - le possono dare quei sindacati che gli accordi li hanno firmati, e questo basta e avanza. In Italia fare affidamento su una legge è una chimera».

 

SERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE jpegJOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE jpegsaccomanni, alfano e lettacorte costituzionalelandini

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…