gori letta

IL SOTTI-LETTA RISCHIA DI ESSERE SCHIACCIATO DALLA FRONDA DEM – NEL PD AUMENTANO LE VOCI CRITICHE NELLA CORRENTE DEGLI EX RENZIANI SULLA LINEA DI ENRICHETTO FONDATA SULL'ASSE CON M5S – GIORGIO GORI VAGHEGGIA UN’ALLEANZA APERTA A FORZA ITALIA CHE RIPROPONGA ANCHE NELLA PROSSIMA LEGISLATURA UN GOVERNO A GUIDA DRAGHI E INCASSA IL PLAUSO DI MARCUCCI…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

 

ENRICO LETTA

Il Pd è «il perno della stabilità», dice Enrico Letta alla segreteria del suo partito. Il punto, però, è che a quel perno non si sa più cosa attaccare, dopo aver perso anni a coltivare quell'amicizia particolare con i 5S di Conte, ora travolti dalla frana di una farsa politica durata troppo a lungo.

 

Sembra prenderne atto lo stesso segretario, che - per evitare critiche e rese dei conti sulla politica di alleanze, e per prendere tempo in attesa di capire cosa resterà del circo grillino - archivia per ora la questione: «Nessuna ingerenza in dibattiti interni altrui», dice alla segreteria, ora «dobbiamo concentrarci sul rafforzamento del nostro profilo identitario» e sui contenuti su cui costruire una eventuale «alleanza progressista», anche se non è chiaro con chi. In realtà, nel dichiarare «molto difficile» una modifica di fine legislatura della legge elettorale in senso proporzionale (come vorrebbe gran parte del suo partito), Letta dimostra di continuare a ritenere indispensabile l'alleanza con M5s, in vista delle amministrative 2022.

giorgio gori

 

E infatti la questione sta già provocando scontri in giro per l'Italia: a Palermo, ad esempio, il Pd locale si era mostrato interessato ad aprire il dialogo anche con Italia viva, centristi etc per ampliare la coalizione per le Comunali, ed essere più competitivi verso il centrodestra. Ma è stato stoppato dal diktat dei grillini e della sinistra: «O con noi o con loro, se no rompiamo tutto e ci candidiamo per conto nostro».

 

In questo clima iniziano a venire allo scoperto, anche nelle file dem, i fautori di prospettive assai diverse da quelle fin qui coltivate dai vertici, ossia lo scontro alle prossime elezioni tra un «campo largo» di sinistra fondato sull'asse con M5s e il centrodestra. Ieri il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha provato a spostare i termini della discussione interna: altro che fronte progressista con un alleato «che non ho mai considerato particolarmente affidabile», ossia Conte. Il Pd dovrebbe scommettere sulla leadership di Mario Draghi e «allargare il campo» sì, ma a «riformisti e liberali», inclusa Forza Italia.

enrico letta.

 

E darsi come obiettivo una coalizione che, anche dopo le prossime elezioni, possa «chiamare Draghi a completare il lavoro su riforme e Pnrr». Non un «partito draghiano», anche perché il diretto interessato ha più volte chiarito di non avere alcuna intenzione di ripercorrere la strada di un altro illustre premier tecnico come Mario Monti. Ma un deciso cambio di paradigma per il Pd, che per Gori deve guardare ad essere non il «perno» di un fronte progressista, come dice Letta (che ovviamente pensa di diventarne il candidato premier per il 2023), ma il motore di una coalizione liberal-riformista modello «Ursula» che riproponga anche nella prossima legislatura un governo a guida Draghi.

 

andrea marcucci.

A Gori arriva il plauso esplicito dell'ex capogruppo Andrea Marcucci («Condivido l'analisi, il Pd punti a un'alleanza riformista aperta a Fi che sostenga Draghi anche dopo il 2023») ma il sostegno a questa prospettiva è più ampio di quanto appaia, nelle file Pd. E infatti quando la capogruppo al Senato Malpezzi invita a guardare non solo a sinistra e M5s, ma anche «alle forze di centro», arriva la replica del socialista Riccardo Nencini: «Rafforzare l'area riformista serve a dare continuità all'esperienza Draghi». Per ora si tratta di segnali di fumo, ma nei prossimi mesi sarà questo il terreno dello scontro, anche nel Pd.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…