bill hillary clinton

LO SQUATTRINATO MINISTERO DELL'AMBIENTE ITALIANO FINANZIA LA MILIARDARIA FONDAZIONE CLINTON: TRA I 100 E I 222MILA DOLLARI L'ANNO DAL 2008 A OGGI - IL BRACCIO ARMATO DI BILL E HILLARY È UN GROVIGLIO DI CONFLITTI DI INTERESSE: I 24 MILIONI DALL'ARABIA SAUDITA, FRUTTO DEL PETROLIO E SPESI PER AIUTARE L'AMBIENTE (LEGGI: L'INFLUENZA POLITICA DEI DUE)

Gian Maria De Francesco per “Il Giornale

 

HILLARY E BILL ALLA FONDAZIONE CLINTONHILLARY E BILL ALLA FONDAZIONE CLINTON

Effettivamente alla convention del Partito democratico americano a Philadelphia che ha conferito la nomination presidenziale a Hillary Rodham Clinton non avrebbero dovuto presenziare né il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, né il presidente della Camera, Laura Boldrini. L' unico esponente delle istituzioni italiane titolato a parteciparvi era il ministro dell' Ambiente, Gianluca Galletti.

gianluca gallettigianluca galletti

 

Quest' affermazione potrebbe stupire, ma non è cosi perché il ministero dell' Ambiente e della tutela del territorio e del mare è da lungo tempo tra i finanziatori della Clinton Foundation con una quota compresa tra i 100mila e 250mila dollari, ossia tra gli 89mila e i 222mila euro all' anno sotto forma di government grants, ossia sovvenzioni governative. Ulteriori dati sull' elargizione non sono disponibili.

 

Sia perché la Clinton Foundation non fornisce nei minimi dettagli i contributi ricevuti da singoli donatori sia perché lo stato di previsione del ministero non elenca precisamente tutti gli accordi internazionali (eccezion fatta per i più importanti come il Protocollo di Kyoto) ai quali lo Stato contribuisce con impegni complessivi per qualche decina di milioni.

alfonso pecoraro scanio e jhon r phillipsalfonso pecoraro scanio e jhon r phillips

 

Non si tratta di una novità in assoluto: il ministero compare nell' elenco sin dal lontano 2008, anno in cui Obama costrinse il suo predecessore a rivelare i nomi dei contribuenti proprio per eliminare sospetto di conflitti di interessi sul suo ex segretario di Stato, cioè Hillary. Poiché nel 2008 il presidente del Consiglio era Silvio Berlusconi, molto amico del repubblicano George W. Bush, è lecito supporre che l'«alleanza» tra Italia e Fondazione (creata nel 2001) sia cominciata ai tempi del centrosinistra, cioè tra 2006 e 2008, quando il premier era Prodi e all' Ambiente c' era il verde Pecoraro Scanio.

 

Per il contribuente italiano sarebbe poi interessante sapere quale tipo di progetto finanzi il nostro ministero.

 

La Clinton Foundation è infatti molto attiva nel sostenere programmi di sviluppo e di scolarizzazione in Africa e America Latina. Oltretutto l' Italia è in buona compagnia, alla Fondazione contribuiscono a vario titolo infatti stati del G8 come Germania, Canada e Australia. Tra i finanziatori italiani compaiono poi nomi di tutto rispetto come il gruppo Fca, Monte dei Paschi e l' ex ad delle Generali Giovanni Perissinotto.

In passato anche Enel, Autogrill e Pirelli hanno sostenuto l' istituzione creata dall' ex presidente Usa.

 

TRUMP CLINTONTRUMP CLINTON

Il problema, però, più che finanziario è soprattutto geopolitico. Non a caso Hillary Clinton è diventata consigliera della Fondazione solo una volta terminata l' esperienza da segretario di Stato per allontanare da sé qualsiasi sospetto. Soprattutto considerato che uno tra i maggiori donors con oltre 24 milioni di dollari elargiti è l' Arabia Saudita che, sebbene alleata dell' Occidente, ha sempre avuto un rapporto non proprio lineare con i sostenitori del fondamentalismo islamico.

 

Una situazione rilevata di recente dal candidato repubblicano Donald Trump che ha stigmatizzato la scarsa credibilità della sua avversaria nella lotta al terrorismo internazionale, proprio in virtù delle «relazioni pericolose» della Fondazione. E proprio perché la Clinton Foundation assomiglia tanto a una lobby benefica, forse sarebbe stato meglio sospendere il versamento almeno per un anno visto che è accusata di essere un serbatoio occulto di finanziamenti per la campagna elettorale di Hillary.

 

bill clinton hillary e donald trumpbill clinton hillary e donald trump

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”