conte merkel sanchez macron

STAVOLTA L'ITALIA HA DALLA SUA PARTE FRANCIA E SPAGNA: SE NON RIUSCIRANNO A IMPORRE A GERMANIA E OLANDA UN SISTEMA DI FINANZIAMENTO CONDIVISO (OGNUNO SI RIPAGA I DEBITI SUOI, MA I TASSI SONO UGUALI PER TUTTI), L'UNIONE EUROPEA PUÒ ANCHE ANDARE A SCHIANTARSI - I PAESI FAVOREVOLI AI CORONA-BOND SONO DIVENTATI 14. IL PIANO B È L'USO DEL FONDO SALVA-STATI, CHE PERÒ…

Alberto Gentili per “il Messaggero

 

ANGELA MERKEL E GIUSEPPE CONTE

Giuseppe Conte non ha preso bene la frenata, solo in parte corretta, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sul varo dei Covid-bond. «Il presidente è molto determinato e non ha alcuna intenzione di arretrare», dicono a Palazzo Chigi, «se l'Unione non metterà sul tavolo un intervento serio per fronteggiare l'epidemia e assicurare la rinascita dell'Europa, faremo da soli e faremo più debito. Tanto più che dalla nostra parte abbiamo i popoli europei che sono stufi delle fiscalità contabili del Paesi del Nord. Ma questo sancirebbe il fallimento dell'Unione».

 

Eppure, al di là degli scatti emotivi innescati anche dal fallimento venerdì del Consiglio europeo e non condivisi dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri che teme la punizione dei mercati finanziari per un Paese ad alto debito come il nostro, la diplomazia sotterranea marcia. Eccome.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Forte dell'asse con il presidente francese Emmanuel Macron e del premier spagnolo Sanchez Pedro Sanchez che insieme a Conte guidano un drappello di 14 Paesi (prima erano nove) schierati a favore dei bond comunitari per fronteggiare un'emergenza che si stima provocherà un caro del Pil dell'Eurozona tra il 3 e il 10%, Conte spera di riuscire a spingere Angela Merkel su una posizione più europeista e dunque solidaristica.

 

LA TRIANGOLAZIONE

Il pressing sulla cancelliera è massimo. Ci lavora il presidente dell'Europarlamento, Davide Sassoli. E, forte del sostegno del presidente Sergio Mattarella che ha bacchettato duramente le cancellerie europee, vi è impegnato Conte. Perché, come ha spiegato proprio Sassoli, è indispensabile che «Berlino parli chiaro».

 

conte macron

«Tutto si muoverà appena la Germania dirà chiaramente cosa vuole fare», spiega una fonte di alto rango che segue il delicato dossier, «i Paesi nordici non possono stare senza i tedeschi, ma i tedeschi non possono isolarsi dagli altri Stati fondatori come Francia e Italia. In più a giugno comincia il semestre tedesco di presidenza dell'Unione e la Merkel si troverà a gestire la fase più drammatica della crisi innescata dalla pandemia, una responsabilità enorme: la Cancelliera dovrà decidere se essere strumento del rilancio dell'Europa o l'artefice della sua fine.

 

 Insomma, dovrà manifestare una capacità di leadership che in questa fase, sotto la pressione della Bundesbank, è troppo timida. Tant'è che nell'ultimo Consiglio europeo la Merkel è andata a rimorchio di olandesi e danesi».

MERKEL MACRON TUSK SANCHEZ

E qui è il turno di Paolo Gentiloni. Il commissario agli Affari europei incalza la Cancelliera e l'intera Unione sollecitando il varo di un Piano di rinascita continentale utilizzando i 1.800 miliardi (pari al 14% del Pil dell'Eurozona) stanziati dagli Stati per garantire liquidità alle imprese e il rinvio delle tasse.

 

«Questi soldi», dice un ministro, «vanno incanalati in uno strumento nuovo che può essere gestito dalla Banca europea per gli investimenti adeguatamente finanziata». Conte, Gualtieri e il responsabile delle politiche europee Enzo Amendola lavorano proprio su questa traccia. La Bei, potenziata da un fondo di garanzia creato dagli Stati membri, potrebbe infatti emettere obbligazioni di taglia consistente per sostenere la fase più acuta dell'emergenza e poi, appunto, la rinascita dell'Unione.

 

SANCHEZ MACRON

Ciò non vuol dire che Conte, Macron, Sanchez e gli altri Paesi favorevoli ai Covid-bond abbiamo alzato bandiera bianca su questo fronte: «Vedremo come cambieranno gli atteggiamenti quando l'epidemia salirà a Nord...». Ma visto lo stop di tedeschi e Paesi nordici e considerata l'urgenza di dare una risposta concreta alla crisi, si cominciano a studiare le subordinate.

 

Tra queste c'è anche l'uso del Fondo salva Stati, ma senza le condizionalità pretese dai falchi nordisti. Al momento epilogo solo ipotetico. «In ogni caso», spiegano a palazzo Chigi, «non chiediamo soldi a nessuno, ce li metteremmo noi, ma potremmo evitare di pagare costi eccessivi di finanziamento del debito visto che i bond sarebbero comunitari e dunque a tassi uguali per tutti, indipendentemente dal rischio-Paese». Che per l'Italia ha un costo salato.

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?