conte merkel sanchez macron

STAVOLTA L'ITALIA HA DALLA SUA PARTE FRANCIA E SPAGNA: SE NON RIUSCIRANNO A IMPORRE A GERMANIA E OLANDA UN SISTEMA DI FINANZIAMENTO CONDIVISO (OGNUNO SI RIPAGA I DEBITI SUOI, MA I TASSI SONO UGUALI PER TUTTI), L'UNIONE EUROPEA PUÒ ANCHE ANDARE A SCHIANTARSI - I PAESI FAVOREVOLI AI CORONA-BOND SONO DIVENTATI 14. IL PIANO B È L'USO DEL FONDO SALVA-STATI, CHE PERÒ…

Alberto Gentili per “il Messaggero

 

ANGELA MERKEL E GIUSEPPE CONTE

Giuseppe Conte non ha preso bene la frenata, solo in parte corretta, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sul varo dei Covid-bond. «Il presidente è molto determinato e non ha alcuna intenzione di arretrare», dicono a Palazzo Chigi, «se l'Unione non metterà sul tavolo un intervento serio per fronteggiare l'epidemia e assicurare la rinascita dell'Europa, faremo da soli e faremo più debito. Tanto più che dalla nostra parte abbiamo i popoli europei che sono stufi delle fiscalità contabili del Paesi del Nord. Ma questo sancirebbe il fallimento dell'Unione».

 

Eppure, al di là degli scatti emotivi innescati anche dal fallimento venerdì del Consiglio europeo e non condivisi dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri che teme la punizione dei mercati finanziari per un Paese ad alto debito come il nostro, la diplomazia sotterranea marcia. Eccome.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Forte dell'asse con il presidente francese Emmanuel Macron e del premier spagnolo Sanchez Pedro Sanchez che insieme a Conte guidano un drappello di 14 Paesi (prima erano nove) schierati a favore dei bond comunitari per fronteggiare un'emergenza che si stima provocherà un caro del Pil dell'Eurozona tra il 3 e il 10%, Conte spera di riuscire a spingere Angela Merkel su una posizione più europeista e dunque solidaristica.

 

LA TRIANGOLAZIONE

Il pressing sulla cancelliera è massimo. Ci lavora il presidente dell'Europarlamento, Davide Sassoli. E, forte del sostegno del presidente Sergio Mattarella che ha bacchettato duramente le cancellerie europee, vi è impegnato Conte. Perché, come ha spiegato proprio Sassoli, è indispensabile che «Berlino parli chiaro».

 

conte macron

«Tutto si muoverà appena la Germania dirà chiaramente cosa vuole fare», spiega una fonte di alto rango che segue il delicato dossier, «i Paesi nordici non possono stare senza i tedeschi, ma i tedeschi non possono isolarsi dagli altri Stati fondatori come Francia e Italia. In più a giugno comincia il semestre tedesco di presidenza dell'Unione e la Merkel si troverà a gestire la fase più drammatica della crisi innescata dalla pandemia, una responsabilità enorme: la Cancelliera dovrà decidere se essere strumento del rilancio dell'Europa o l'artefice della sua fine.

 

 Insomma, dovrà manifestare una capacità di leadership che in questa fase, sotto la pressione della Bundesbank, è troppo timida. Tant'è che nell'ultimo Consiglio europeo la Merkel è andata a rimorchio di olandesi e danesi».

MERKEL MACRON TUSK SANCHEZ

E qui è il turno di Paolo Gentiloni. Il commissario agli Affari europei incalza la Cancelliera e l'intera Unione sollecitando il varo di un Piano di rinascita continentale utilizzando i 1.800 miliardi (pari al 14% del Pil dell'Eurozona) stanziati dagli Stati per garantire liquidità alle imprese e il rinvio delle tasse.

 

«Questi soldi», dice un ministro, «vanno incanalati in uno strumento nuovo che può essere gestito dalla Banca europea per gli investimenti adeguatamente finanziata». Conte, Gualtieri e il responsabile delle politiche europee Enzo Amendola lavorano proprio su questa traccia. La Bei, potenziata da un fondo di garanzia creato dagli Stati membri, potrebbe infatti emettere obbligazioni di taglia consistente per sostenere la fase più acuta dell'emergenza e poi, appunto, la rinascita dell'Unione.

 

SANCHEZ MACRON

Ciò non vuol dire che Conte, Macron, Sanchez e gli altri Paesi favorevoli ai Covid-bond abbiamo alzato bandiera bianca su questo fronte: «Vedremo come cambieranno gli atteggiamenti quando l'epidemia salirà a Nord...». Ma visto lo stop di tedeschi e Paesi nordici e considerata l'urgenza di dare una risposta concreta alla crisi, si cominciano a studiare le subordinate.

 

Tra queste c'è anche l'uso del Fondo salva Stati, ma senza le condizionalità pretese dai falchi nordisti. Al momento epilogo solo ipotetico. «In ogni caso», spiegano a palazzo Chigi, «non chiediamo soldi a nessuno, ce li metteremmo noi, ma potremmo evitare di pagare costi eccessivi di finanziamento del debito visto che i bond sarebbero comunitari e dunque a tassi uguali per tutti, indipendentemente dal rischio-Paese». Che per l'Italia ha un costo salato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…