raffineria eni

CON LE TASSE VERDI CI PULIAMO LA COSCIENZA MA AMMAZZIAMO LE NOSTRE AZIENDE - L'ENI LANCIA L'ALLARME SUL FURORE AMBIENTALISTA CHE HA CAUSATO L'IMPENNATA DEI COSTI CHE LE SOCIETÀ DEVONO SOSTENERE PER LE EMISSIONI DI CO2: "LE RAFFINERIE COSÌ MUOIONO, E SE NON LO FANNO PURE NEL RESTO DEL MONDO È TUTTO INUTILE" - STATI UNITI, CINA E INDIA CONTINUANO A INQUINARE E SE LA RIDONO GUARDANDO IL SUICIDIO DELL'EUROPA...

Sandro Iacometti per "Libero Quotidiano"

 

raffineria eni pavia

Finché si tratta di comprare una borraccia di metallo o di ascoltare i sermoni di Greta Thunberg, tutto sommato, il furore ambientalista si può anche tollerare. Ma ora, di quelle parole e di quegli atteggiamenti modaioli, sta iniziando ad arrivare il conto. E bisogna capire se abbiamo veramente intenzione di pagarlo.

 

RAFFINERIA DI GELA

Che il problema sia diventato serio lo abbiamo compreso un po' tutti qualche giorno fa, quando l'Autorità dell'energia ha spiegato che gli aumenti spaventosi delle bollette (+10% la luce, +15% il gas) sono dovuti anche alla politiche Ue per la riduzione della emissioni di CO2, che hanno fatto schizzare alle stelle, da 20 a 50 euro per tonnellata, i costi che le imprese devono sostenere per avere il "permesso" di inquinare.

 

raffineria in iran

Mercoledì scorso il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che sembra poco propenso a nascondersi dietro a un dito, ha detto che la lotta al cambiamento climatico «non è un pranzo di gala» e che il rincaro dei permessi di emissione di CO2 terrà le bollette su livelli molto elevati per lunghissimo tempo.

 

claudio descalzi

Vabbè, direte voi, pagheremo l'energia un po' più cara, ma almeno salviamo il pianeta. Ed ecco il bello: manco per il cavolo. A spiegarci costa sta accadendo ci ha pensato ieri Claudio Descalzi, che non è un passante, ma l'ad di un colosso energetico come l'Eni che sulla decarbonizzazione nell'ultimo piano industriale ha scommesso qualcosa come 5,7 miliardi di investimenti da qui al 2024, puntando alla neutralità carbonica nel 2050. Che per un gruppo che produce petrolio non è uno scherzo.

 

claudio descalzi 3

Insomma, Descalzi non è uno che se ne frega del clima, anzi. Eppure, intervenendo all'evento per il 55esimo anniversario dello Iai (Istituto Affari Internazionali), ad un certo punto è sbottato: «La transizione è una storia per ricchi, perché sono i ricchi che emettono di più. L'Europa ha una Borsa per far pagare le emissioni, l'Ets. Eravamo a 20-25 euro per tonnellata, abbiamo toccato i 60 euro, arriveremo a 100 euro per tonnellata. Questo sta creando nel sistema industriale, soprattutto per gli energivori, la morte».

 

RAFFINERIA

Insomma, chi per la sua attività produttiva è costretto a consumare molta energia, se la situazione non cambia andrà a gambe all'aria. E il discorso vale anche per il Cane a sei zampe. «Una raffineria», ha detto Descalzi, «in Europa perde per definizione. Per Eni sarebbe meglio chiudere tutte le raffinerie per non pagare l'Ets e comprare i prodotti dall'estero».

 

E tutto questo sta avvenendo per niente. Già, perché «l'Europa sta dando l'esempio, l'Italia anche, ma se siamo gli unici serve a poco. Se l'Europa dovesse scomparire, il mondo perderebbe l'8% delle emissioni. Bisogna analizzare le cose in modo competente e non ideologico e le tecnologie non devono passare per l'ideologia».

 

IL SUICIDIO DELLA UE

UNA RAFFINERIA IN CALIFORNIA

Il ragionamento è cristallino. Senza regole uguali per tutti, uccidiamo le imprese inutilmente. Una prova? «Dalla Cop21 di Parigi (a fine 2015, ndr)», ha spiegato Descalzi, «è aumentata la quantità di CO2 emessa: eravamo a circa 32 miliardi di tonnellate all'anno siamo a oltre 33 miliardi. I prezzi del gas e del carbone salgono. C'è qualcosa tra il dire e il fare che non funziona».

 

claudio descalzi

E quello che non funziona è che Usa, Cina e India se la ridono guardando il suicidio dell'Europa. Avvertimento per Greta e i suoi seguaci a Bruxelles e in ogni Stato membro della Ue (che ha appena votato con soddisfazione l'innalzamento dal -40% al-55% dell'obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030): quando quei Paesi, ha concluso l'ad, «applicheranno gli Ets, quando ci sarà un carbon pricing reale, allora si potrà parlare di ambiente, perché il cambiamento deve essere portato avanti con i fatti». Nell'attesa, andiamo a spegnere la luce nel corridoio, che il contatore corre.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)