luigi di maio serraj

LA TERZA REPUBBLICA IN GINOCCHIO DALLA SECONDA - DI MAIO OFFRE ALLA LIBIA DI COSTRUIRE L'AUTOSTRADA CHE AVEVA PROMESSO BERLUSCONI: 12 ANNI DI VAFFA, LOTTA ANTI-CASTA, RIVOLUZIONE DIGITALE, MA ALLA FINE SI TORNA AL PATTO CON GHEDDAFI PER EVITARE DI PERDERE COMPLETAMENTE LA NOSTRA INFLUENZA NEL PAESE NORDAFRICANO

Alessandro Trocino per il ''Corriere della Sera''

 

Aprire la via al business per le imprese e riattivare il vecchio accordo firmato da Silvio Berlusconi con Gheddafi nel 2008, quello che si proponeva «meno clandestini e più petrolio». E' questo l' obiettivo principale di Luigi Di Maio, che è arrivato oggi a Tripoli, prima visita all' estero dopo il rientro al lavoro. Una visita nella quale il ministro degli Esteri è accompagnato dal sottosegretario Manlio Di Stefano, individuato come punto di riferimento della Commissione italo-libica sulle questioni economiche che si vuole costituire.

berlusconi e il rais muammar gheddafi

 

In Libia, dopo 17 mesi di guerra, è stato annunciato il cessate il fuoco e si è costituito un nuovo ordine, con il generale Khalifa Haftar ormai emarginato, mentre il recente patto di potere tra il premier Fayez Al Sarraj e il presidente del Parlamento di Tobruk Aguila Saleh è garantito da turchi e russi. La perdita di potere di Haftar, e di conseguenza della Francia, fa rientrare in gioco l' Italia. Di Maio ha un buon rapporto con Sarraj e nell' ultima visita in Libia non aveva incontrato Haftar.

 

Per questo intende riprendere il dialogo e lo fa trattando la Libia come un partner commerciale privilegiato, nella speranza che questo abbia una conseguenza anche sugli sbarchi. L' obiettivo dichiarato è quello di riprendere il vecchio piano firmato da Berlusconi, paradossi della politica, che prevedeva lavori importanti, tra i quali l'«autostrada della pace» e il nuovo aeroporto internazionale di Tripoli. Opere mai completate, per la fine di Gheddafi e per l' arrivo della primavera araba. Ora Di Maio vuole riallacciare il filo, consentendo alle cento imprese italiane che operavano nel Paese di tornare a lavorare.

LUIGI DI MAIO CON FAYEZ AL SERRAJ

 

L' altro giorno Sarraj ha sospeso il potente ministro dell' Interno Fathi Bashaga, figura chiave in Libia, il politico con il quale anche l' Italia dialogava nel tentativo di frenare gli sbarchi. Le proteste di piazza di questi giorni gli sono state in qualche modo addebitate e così Sarraj ha deciso di silurarlo. Uno scontro che potrebbe incrinare lo status quo e anche per questo Di Maio prova a proporsi come mediatore per rilanciare l' accordo.

 

Ma è dalla vecchia intesa Berlusconi-Gheddafi che Di Maio vuole ripartire. La Libia è risultata nel 2019 il nostro secondo partner commerciale nel continente africano (dopo l' Algeria) e il nostro primo fornitore. Nei primi due mesi del 2020, le nostre esportazioni sono aumentate del 32% rispetto allo stesso periodo del 2019. Del piano Berlusconi si vuole portare a termine l' autostrada costiera «della pace». Il Mit sta rivedendo i conti e il Mef si prepara agli stanziamenti in bilancio. Ma sono molte le imprese che hanno crediti per lavori iniziati e mai finiti per la guerra. Tra le imprese che stavano entrando in Libia c' erano Eni, Leonardo, We Build. Il Consorzio Aeneas si era aggiudicato la costruzione di 2 terminal (uno per voli internazionali, un altro per voli nazionali), un parcheggio e la strada di accesso per complessivi 78 milioni. Ma i voli sono fermi dal 2014. Telecom Italia Sparkle collabora con la Libyan International Telecom Co.(LITC) e garantisce i collegamenti tra i due Paesi grazie al cavo Tripoli-Mazara del Vallo.

 

libia divisione cirenaica tripolitania fezzan

La Commissione dovrebbe trattare due temi: i crediti vantati dalle aziende italiane e le prospettive e i progetti di comune interesse per il rilancio delle relazioni economiche. Oggi Di Maio presenterà Di Stefano come punto di riferimento nei vari appuntamenti. Previsti incontri con Sarraj e Saleh, ma anche con il ministro degli Esteri libico Mohamed Syala e il capo della Noc, la National Oil Corporation, ovvero la compagnia petrolifera nazionale della Libia.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)