de mita renzi agnelli craxi

TUTTI GLI SCAZZI DI DE MITA - LO STORICO DEMOCRISTO IRPINO  AVEVA LA FRECCIATA VELENOSA FACILE: "AGNELLI? UN MERCANTE MODERNO, CON POCHE IDEE E TANTI INTERESSI PARTICOLARI" (E L'AVVOCATO LO LIQUIDO' COME "UN INTELLETTUALE DEL MEZZOGIORNO, TIPICO DELLA MAGNA GRECIA" - MENTRE SU CRAXI DISSE "MI HA FREGATO UNA VOLTA, LA SECONDA SI È FREGATO DA SOLO" - L'AMORE-ODIO CON DE LUCA E LE RANDELLATE SUI DUE MATTEI: "RENZI HA OPINIONI INSOPPORTABILI E UN ELOQUIO SENZA SENSO. SALVINI EMETTE SUONI, NON PARLA" - VIDEO

Andrea Muratore per www.tag43.it

 

CIRIACO DE MITA

Ciriaco De Mita è morto oggi a 94 anni. Lo storico esponente campano della Democrazia Cristiana, ex presidente del Consiglio tra il 1988 e il 1989, sindaco di Nusco, suo paese natale, dal 2014 alla morte è stato spesso coinvolto in scontri politici accesi. In cui ha messo in campo, più volte, la tagliente retorica per cui è diventato celebre.

 

De Mita contro l’Avvocato Agnelli: «Mercante senza idee»

«De Mita? Un intellettuale del Mezzogiorno, di quel pensiero tipico della Magna Grecia». Gianni Agnelli durante la trasmissione della Rai Mixer, nel marzo del 1984, definì così l’allora segretario della Democrazia Cristiana.

 

ciriaco de mita e gianni agnelli

L’Avvocato intendeva sottolineare, con una punta di malizia, la propensione di De Mita ai ragionamenti complessi, lontani a suo dire da pragmatismo e concretezza. La replica di De Mita non si fece attendere.

 

gianni agnelli cesare romiti ciriaco de mita

«L’espressione intellettuale è stata usata nei riguardi di Moro e paragonare un politico a Moro, dentro e fuori la Democrazia Cristiana, è un complimento», disse, non esitando poi a definire Agnelli «un mercante moderno, con poche idee e tanti interessi particolari».

 

ciriaco de mita e bettino craxi

Il dualismo De Mita-Craxi

Nel 1987 Bettino Craxi ruppe il Patto della Staffetta, stretto tra i leader del Psi e della Dc quattro anni prima, che prevedeva l’alternanza con De Mita al governo a metà legislatura. «Mi sembra che questo affare della staffetta sia stato collocato su un sentiero che si è fatto sempre più stretto e sempre più tortuoso e, quindi, sempre più improbabile», ammise Craxi il 17 febbraio di quell’anno a Mixer, ammettendo pubblicamente il tradimento dell’accordo.

 

CIRIACO DE MITA

De Mita, che sarebbe arrivato a Palazzo Chigi un anno dopo, entrò così in rotta di collisione col segretario socialista. «Mi ha fregato una volta, la seconda si è fregato da solo. Io i socialisti non li conoscevo, erano un po’ saccenti e superbi… se dovessi dire che lavoravo per l’alleanza con loro direi una bugia», confidò De Mita nel 2021 in una delle ultime interviste concessa a IlGiornale.it.

 

Ciriaco De Mita

«Io ho avuto buoni rapporti con i vecchi socialisti appena eletto parlamentare, personaggi di grande saggezza poi fatti fuori da Craxi», fu il suo secco commento ex post sull’era craxiana.

 

De Mita-De Luca, odi et amo

In anni più recenti, uno scontro a distanza si è consumato tra De Mita e l’attuale presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Nel 2008 De Luca, allora sindaco di Salerno, definì senza giri di parole l’ex presidente del Consiglio «il problema della Campania da 40 anni».

 

VINCENZO DE LUCA

Successivamente però, De Luca ha cercato spesso l’appoggio di De Mita, che lo ha sostenuto alle Regionali 2015 e ha speso per lui parole al miele dopo l’emergenza Covid. Una riappacificazione segnata dal messaggio di cordoglio del governatore della Campania: «Scompare con Ciriaco De Mita uno dei massimi esponenti del cattolicesimo democratico del nostro Paese. È stato il politico che ha rappresentato con maggiore coerenza e tenacia le esigenze del Mezzogiorno d’Italia e della sua terra. Scompare uno dei rari esponenti politici che ha sempre tentato di legare l’azione politica a un percorso di lungo periodo».

 

I giudizi severi sui due Matteo

Diverso, e ben più duro, l’atteggiamento di De Mita contro i due Matteo della politica italiana, Renzi e Salvini. Con il primo De Mita ebbe modo di scontrarsi nel 2016 duellando nello speciale di La7 sul referendum costituzionale promosso dall’allora premier.

 

 

«Quando la politica è mestiere deve essere breve, quando è pensiero può essere a vita», spiegava ospite di Mentana su La7. «L’idea che sia pensiero la politica tua, che cambi partito ogni vola che ti tolgono il seggio…», rispondeva Renzi riferendosi lo strappo di De Mita con il Partito Democratico che per statuto gli aveva negato la candidatura nel 2008. «La sua è una volgarità che non mi aspettavo», fu la risposta del leader Dc che bocciò la riforma perché «frettolosa poco motivata, scritta male».

 

lo scontro fra matteo renzi e ciriaco de mita nel 2016 2

«Se io fossi giurista», aggiunse, «avrei grossa difficoltà a leggerla così come è, con periodo lunghissimi. E le norme costituzionali devono essere brevi. Fare un periodo lungo tre colonne è una cosa che non si è mai vista».

 

matteo renzi e ciriaco de mita

E, ancora: «Io avrei tolto il Senato o lo avrei fatto con i notabili, persone che rappresentano la società cresciuta, insomma il patrimonio culturale che si esprime in una comunità e dà consigli».

 

lo scontro fra matteo renzi e ciriaco de mita nel 2016 6

De Mita poi in un successivo confronto con Andrea Orlando liquidò il renzismo come una somma di «parole senza pensiero». Tre anni dopo, sempre su La7, Renzi e Salvini furono presi entrambi d’infilata dal vecchio leone democristiano: «Il primo ha opinioni insopportabili e un eloquio senza senso. Il secondo? Emette suoni, non parla». Una delle sue ultime, grandi frecciate.

 

lo scontro fra matteo renzi e ciriaco de mita nel 2016 4lo scontro fra matteo renzi e ciriaco de mita nel 2016 3lo scontro fra matteo renzi e ciriaco de mita nel 2016 1lo scontro fra matteo renzi e ciriaco de mita nel 2016 7lo scontro fra matteo renzi e ciriaco de mita nel 2016 5

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...