donald trump xi jinping

USA VS CINA, FUORI I SECONDI - TRUMP VARA L'HONG KONG ACT, UNA LEGGE  PER FRENARE LE BRAMOSIE DI PECHINO SULL’EX COLONIA BRITANNICA - IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, DONALD MOSTRA I MUSCOLI CON LA CINA CHE CONVOCA L'AMBASCIATORE USA: “DOVETE CORREGGERE L’ERRORE” - LA CASA BIANCA HA SOSPESO LE TRATTATIVE CON XI JINPING SULL’ACCORDO COMMERCIALE E L'ITALIA, CHE HA FIRMATO LA PARTECIPAZIONE ALLA NUOVA “VIA DELLA SETA”, FINISCE IN MEZZO: ORA DOBBIAMO DECIDERE SE SEGUIRE LONDRA NEL NEGARE A HUAWEI LA COSTRUZIONE DEL 5G OPPURE…

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

donald trump xi jinping

Tra Cina e Usa siamo arrivati alla convocazione degli ambasciatori, con Pechino che protesta contro le ingerenze di Washington. Questo perché alla sfida geopolitica di lungo termine, lanciata dalla Repubblica popolare per diventare la nuova superpotenza globale, si è aggiunta quella elettorale di Trump, che vuole usare lo scontro con Xi per guadagnare voti in vista del 3 novembre, a scapito dell'avversario democratico Biden. In questo quadro l'Italia ha un ruolo complicato da giocare per la disputa sull'assegnazione a Huawei del nostro network 5G, che ci trasforma nel vaso di coccio a rischio stritolamento.

 

arresti a hong kong

Proprio ieri, infatti, la Casa Bianca ha inviato un messaggio alla Stampa, con cui lascia capire che Trump prenderebbe un'eventuale scelta negativa da parte di Roma come un'offesa personale. Martedì il presidente ha firmato l'Hong Kong Autonomy Act, legge approvata all'unanimità dal Congresso per sanzionare chi mina la libertà dell'ex colonia britannica, più un ordine esecutivo per toglierle il trattamento preferenziale di cui godeva. Il ministero degli Esteri cinese l'ha presa molto male, definendo le azioni di Trump «un'interferenza» negli affari interni, e quindi ha convocato l'ambasciatore americano Terry Branstad per sollecitarlo a «correggere l'errore».

trump xi

 

Per ora siamo alle schermaglie diplomatiche, ma la nuova «Guerra fredda» sembra dietro l'angolo, che sia tecnologica o militare, come fanno temere le manovre delle portaerei Reagan e Nimitz nel Mar Cinese Meridionale. Questi eventi seguono in realtà due binari diversi. Il primo è la sfida geopolitica di lungo termine lanciata da Pechino a Washington, che riguarda la supremazia tecnologica, militare ed economica, e trova una riposta bipartisan compatta negli Usa.

 

proteste a hong kong per la legge sulla sicurezza nazionale 8

Il secondo è l'interesse elettorale di Trump, che spiega il suo cambiamento di linea tra febbraio e marzo. L'anno scorso il presidente era concentrato solo sul negoziato commerciale con Xi: lo stesso ex consigliere per la sicurezza nazionale, John Bolton, ha rivelato nel suo libro che gli aveva chiesto di aiutarlo nella rielezione. Quindi non voleva fattori di disturbo, magari da parte dell'establishment militare e di politica estera, più concentrato sulla sfida di lungo termine.

 

via della seta

L'intesa preliminare era stata raggiunta a gennaio, ma era una piccola cosa: 200 miliardi di dollari di beni in più acquistati dalla Repubblica popolare, utili per accontentare gli agricoltori di Stati come l'Iowa, che Donald deve vincere per restare alla Casa Bianca. Il vero obiettivo però era negoziare un secondo accordo più ampio, da sbandierare in campagna elettorale. Perciò fino a febbraio Trump aveva elogiato Xi, difendendo anche la sua opaca gestione del Covid.

 

A marzo però l'epidemia è scoppiata negli Usa, in buona parte per i ritardi del presidente nel contenimento, perché temeva che provocasse la recessione alla vigilia del voto. Trump si è trovato nelle necessità di un capro espiatorio, e lo ha individuato nella Cina, con un doppio obiettivo: scaricare le sue colpe su Pechino, e accusare Biden di essere troppo morbido verso il nemico, anche perché questo messaggio dovrebbe aiutarlo con i lavoratori degli Stati contesi nella Rust Belt e nel Midwest.

 

L'ITALIA E LA VIA DELLA SETA VISTE DALLA PROPAGANDA CINESE 1

Perciò ha iniziato ad attaccare, dicendo che non vuole più parlare con Xi o negoziare il secondo accordo commerciale, perché tanto sarebbe impossibile, e comunque non gli sarebbe più così utile sul piano elettorale. L'Italia ci finisce di mezzo perché abbiamo firmato la partecipazione alla nuova «Via della Seta», e ora dobbiamo decidere se seguire Londra nel negare a Huawei la costruzione del 5G. Il consigliere per la sicurezza nazionale O' Brien ne ha appena parlato a Parigi con il consigliere diplomatico di Palazzo Chigi Benassi, e ieri la Casa Bianca per commentare questo colloquio ci ha sottolineato che Trump martedì sera ha citato Roma come uno degli alleati da cui si aspetta il bando. Così ci lascia ad un bivio: deludere lui o Xi, senza molti spazi di manovra.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”