LA VERITA’ FA MALE - ‘FRANCIA IN DECLINO’, ESPLODE UN MEZZO CASO DIPLOMATICO PER UN ARTICOLO DI “NEWSWEEK” CHE SCOPRE L’ACQUA CALDA

Anais Ginori per ‘La Repubblica'

La penna è affilata ma a doppio taglio. Con il suo lungo articolo sul declino della Francia, la giornalista di Newsweek Janine di Giovanni ha provocato un mezzo caso diplomatico finito dentro alla conferenza stampa congiunta tra il ministro dell'Economia francese, Pierre Moscovici, e il segretario al Tesoro americano, Jack Lew.

«Sono aperto alle critiche, ma in questo caso stiamo parlando di un articolo infarcito di errori » ha tuonato ieri Moscovici, definito dalla cronista statunitense come uno degli uomini politici «più odiati» di Francia, perché promotore della nuova stangata fiscale sui ricchi.

Nelle complesse e tormentate relazioni transaltantiche si ricorda di molto peggio. L'articolo, apparso sull'edizione online il 3 gennaio, denuncia il preoccupante stato dell'economia francese, appesantita dal debito pubblico e da uno Stato sociale in bancarotta. Niente di così nuovo, neanche per i francesi affetti da "declinismo" molto prima che se ne accorgesse Newsweek.

Ma la giornalista, che pure dice di amare il paese dove vive da dieci anni, si è fatta prendere un po' la mano e ha collezionato una serie di castronerie: le mamme francesi avrebbero a disposizione "pannolini gratis" ma poi dovrebbero sborsare 4 dollari
(quasi 3 euro) per comprare mezzo litro di latte. Per rappresentare la scarsa mentalità capitalista dei transalpini, Di Giovanni sostiene che la parola "entrepreneur", imprenditore, non esiste in francese.

All'inizio dell'articolo si spinge in un parallelo un po' azzardato. Da quando il presidente socialista François Hollande si è insediato all'Eliseo, facendo approvare la tassa al 75% sui redditi più elevati, ci sarebbe stata una fuga di milionari paragonabile a quello che è successo con le ricche famiglie di mercanti ugonotti dopo la revoca dell'editto di Nantes nel 1685.

Forse bastava una risata per chiudere la faccenda. E invece la reazione sciovinista è dilagata in poche ore su social network, trasmissioni tv, fino a scomodare i vertici del governo. La portavoce dell'esecutivo, Najat Vallaud-Belkacem, ha twittato un messaggio invitando «i lettori di Newsweek a visitare la Francia». Moscovici è andato oltre, prendendo spunto dall'incontro con Lew per «rattristarsi» di come sia caduta in basso una rivista che «era un punto di riferimento internazionale».

Il quotidiano Le Monde ha ripreso tutti gli sfondoni e le imprecisioni della giornalista di
Newsweek. Sull'Huffington Post, versione francese, la direttrice Anne Sinclair, ex moglie di Dominique Strauss-Kahn, ha ironizzato: «L'articolo viene da una giornalista ben nota, a quanto pare, per la qualità dei suoi reportage di guerra in Medio Oriente. Ma deve essersi confusa fra Parigi e Beirut, magari dopo un veglione troppo innaffiato da Dom Pérignon rosé o da Château Margaux».

Sommersa dalle critiche, Di Giovanni ha deciso di chiudere il suo profilo Twitter dove il titolo del suo articolo, la "caduta della Francia", è diventato un popolare hashtag "la caduta di Newsweek". Il settimanale fondato nel lontano 1933 ha replicato ieri con una nuova puntata, "La caduta della Francia 2", firmato da un'altra collega, Leah McGrath Goodman.

La giornalista risponde in parte alle inesattezze e accusa "il paese del gallo" di comportarsi "come uno struzzo". La storica testata, in crisi da tempo e che ha cessato le pubblicazioni su carta, è stata acquistata qualche mese fa da un francese, Etienne Uzac, alla guida del gruppo di media online Ibt di New York. "Non voglio commentare l'articolo - ha glissato - perché non interveniamo nella linea editoriale ma mi sembra che si sia aperto un dibattito interessante per la Francia". Il trentenne Uzac dovrebbe rilanciare il settimanale su carta in primavera. Con fiuto per gli affari, forse ha intuito che il "french bashing", bastonare i francesi, è un popolare filone editoriale nella stampa americana.

 

LETTA SARKOZY HOLLANDE HOLLANDE E SARKOZY INSIEME ALLARCO DI TRIONFO PER CELEBRARE LA VITTORIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE HOLLANDE E VALERIE TRIERWEILER SEGUONO CON LO SGUARDO L'ADDIO DI SARKOZY E CARLA BRUNI ALL'ELISEOCARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZY DOMINIQUE STRAUSS KAHN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…