calcio soldi

IL CALCIO ITALIANO RISCHIA IL DEFAULT – LA FIGC HA DECISO DI RINVIARE A TEMPO INDETERMINATO TUTTE LE SCADENZE PER I PAGAMENTI DI TASSE E CONTRIBUTI DELLE SQUADRE ITALIANE – L’INTER ERA FINITA NELLA BUFERA MEDIATICA PER AVER VINTO IL CAMPIONATO SENZA ONORARE LE PENDENZE, MA NON È L’UNICA – I PROBLEMI FINANZIARI DEI CLUB PERSISTONO DA ANNI E GLI STADI CHIUSI A CAUSA DELLA PANDEMIA HANNO SOLO ACCELERATO IL DECLINO INEVITABILE...

stadi vuoti 7

Lorenzo Vendemiale per www.ilfattoquotidiano.it

 

Il calcio italiano sta male. Il campionato è ripreso, gli stadi sono (mezzi) riaperti ma la situazione per le casse dei club è ancora drammatica. Lo dimostra il fatto che, nel silenzio generale, la Figc ha deciso di rinviare a tempo indeterminato tutte le scadenze per i pagamenti di tasse e contributi. Troppe squadre non sarebbero riusciti a saldarli.

 

la celebrazione dello scudetto interista

Un campionato intero senza controlli non è bastato. Per tutta la stagione 2020/2021 a causa del Covid la Serie A e gli altri tornei erano andati avanti a colpi di deroghe, spalmando gli stipendi (fin quando i calciatori sono stati d’accordo), strappando al governo una moratoria fiscale di qualche mese, facendo tutto il possibile per rinviare a domani ciò che bisognava pagare ieri.

 

E non erano mancate le polemiche sul fatto che dall’Inter campione d’Italia in giù, tante squadre avevano conquistato vittorie e piazzamenti senza onorare le pendenze (ma la colpa, semmai, non è di chi ha sfruttato queste deroghe ma di chi gliele ha concesse). La Figc ha preteso di mettersi in regola per le iscrizioni alla nuova stagione, ma chi si illudeva che il ritorno parziale degli spettatori risolvesse la situazione, si sbagliava. Siamo punto e capo.

 

CALCIO COVID 2

L’emergenza prosegue, almeno per il pallone, che era già in difficoltà da tempo e che ci metterà tempo a riprendersi dalla batosta del coronavirus. Gli stadi chiusi non erano la sola, reale ragione della crisi e infatti la loro parziale riapertura non l’ha risolta. Da giorni, con l’avvicinarsi delle prime scadenze fissate dai regolamenti (30 settembre per la Serie A, ma già 16 settembre per B e C), era ricominciata la solita frenesia tra i presidenti a corto di liquidità. 

 

STADI VUOTI COVID

Perché parliamo di milioni e milioni di euro: c’erano da saldare le ritenute fiscali dallo scorso marzo a oggi, praticamente mezzo anno di tasse e contributi, con pesanti penalizzazioni in classifica per chi non lo avesse fatto. Puntualissimo, ormai quasi un’abidutine, è arrivato il salvagente della FederCalcio, stavolta senza nemmeno salvare le apparenze fissando una nuova data. Se ne riparlerà in tempi migliori.

 

CALCIO SOLDI

Il pagamento di tasse e contributi, in realtà, non riguarda lo sport ma lo Stato: non è certo una delibera federale che esenterà i club da pagare ciò che devono (e infatti sono già ricominciate le pressioni per un nuovo aiuto governativo). Il punto è che queste scadenze il pallone se le è date per monitorare lo stato di salute dei club. 

 

CALCIO SOLDI

Per evitare nuovi casi Parma, per intenderci: il saldo delle ritenute è uno dei criteri basilari per capire chi sta bene e chi no, chi è in grado di affrontare la stagione regolarmente e chi invece rischia di saltare. Pare che fra i secondi siano in tanti. A chi si chiede se un campionato senza controlli sia davvero regolare, si potrebbe ribattere che sarebbe ancora più falsato con una caterva di penalizzazioni e la classifica riscritta fuori dal campo. 

 

Certo, oggi il sistema di garanzia è ormai in uno stato di sospensione quasi permanente. Gli organi preposti verificano chi ha pagato e chi non, ma alla fine nessuno contesta nulla ai morosi. Speriamo che almeno lo faccia l’Agenzia delle entrate. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…