diego maradona nel documentario di asif kapadia

DIEGO VE LO SPIEGO - IL REGISTA DI ''AMY'' E ''SENNA'' SFORNA UN DOCUMENTARIO SU MARADONA A NAPOLI: ''È LÌ CHE DIVENTA DIO. CON LUI È PIÙ DIFFICILE, PERCHÉ È VIVO, TRA CONTINUE CADUTE E RESURREZIONI. NON SI FERMA MAI'' - I DUE SCUDETTI, LA VENERAZIONE DEI TIFOSI, L'ABBRACCIO FATALE DI CARMINE GIULIANO, LE DONNE, LA COCA, LA ROTTURA DOPO LA NOTTE MONDIALE DEL 3 LUGLIO 1990 AL SAN PAOLO, CON IL RIGORE… - VIDEO

 

 

 

1 - MARADONA A NAPOLI, LE NOTTI FOLLI E LA ROTTURA DOPO IL RIGORE

Stefania Ulivi per il “Corriere della sera

 

diego maradona nel documentario di asif kapadia

Diego, il ragazzino della bidonville di Villa Fiorita che grazie al pallone sogna di comprare una casa ai genitori: primo provino a nove anni, a diciannove già cento gol segnati. E Maradona, l' eroe latino capace di riscattare una nazione, l' Argentina, e una città, Napoli. Il genio, la divinità cannibale che mangia se stessa. È tutto giocato nel dualismo tra le due anime di uno dei più grandi giocatori della storia Diego Maradona che Asif Kapadia ha presentato fuori concorso al festival (da noi in settembre). Ultimo capitolo con Senna e Amy (premio Oscar) di una trilogia di miti. «Ma più complesso, perché Maradona è vivo. A modo suo, tra continue cadute e resurrezioni. Complicato decidere dove mettere la parola fine: non si ferma mai».

 

Più facile concentrarsi sul cuore di quella parabola straordinaria, gli anni napoletani («è lì che diventa Dio»). L' arrivo il 5 luglio 1984 in una città sofferente e desiderosa di riscatto. I due scudetti, la venerazione dei tifosi, l' abbraccio fatale di Carmine Giuliano e il clan di Forcella, le donne, la dipendenza dalla cocaina, la rottura dopo la notte mondiale del 3 luglio 1990 al San Paolo, con il rigore che permette all' Argentina di battere l' Italia. «Tutti sapevano quello che c' era da sapere», commenta il suo ex preparatore atletico Fernando Signorini.

 

diego maradona nel documentario di asif kapadia

Ora nessuno lo copre più: il processo, la squalifica, il doping. La paternità, negata fino al 2003, del figlio avuto da Cristina Sinagra. «La nascita di Diego jr. è una data chiave - sostiene Signorini -, l' inizio del cataclisma. Aver negato la sua esistenza lo ha destabilizzato». Concorda il regista che, racconta, durante la lunga preparazione lo ha incontrato quattro o cinque volte. «Mi dava appuntamento a Dubai, poi a Mosca, anzi in Argentina... Ma poi abbiamo parlato di tutto: non ha più motivo di nascondere nulla».

 

E, anzi, ha permesso di pescare a piene mani dal suo archivio personale, cinquecento ore di materiale prezioso (in parte girato dal primo manager Jorge Cyterszpiler). Immagini pubbliche e private come quelle dei vhs forniti dall' ex moglie Claudia.

 

Un puzzle dove Maradona rincorre Diego. Un dualismo che lo accompagna sempre, plasticamente fissato nei due gol con cui regalò all' Argentina la Coppa del mondo 1986 contro l' Inghilterra: la mano di Dio, furba e letale, e il secondo gol, capolavoro di genio e rabbia. Lo aspettavano qui per la prima, ha dato forfait. «Meglio che lo veda da solo». O, meglio, con tutti e due: Diego e Maradona.

 

 

2 - QUEI SETTE ANNI AL NAPOLI DEL SEMIDIO MARADONA

diego maradona nel documentario di asif kapadia

Gloria Satta per “il Messaggero

 

Oggi passa in concorso Once Upon A Time In Hollywood di Quentin Tarantino, il film più atteso di questo 72mo Festival. E nel clima già surriscaldato della Croisette, il regista (avvistato con la moglie Daniella a cena al Carlton, in camicia a scacchi da agricoltore in mezzo a smoking e abiti da sera) sui social scongiura il pubblico dell' anteprima di non spoilerare, cioè non spifferare la trama quattro mesi prima dell' uscita, prevista il 19 settembre. «Sono eccitato all' idea di essere a Cannes», ha postato Quentin. «La troupe e io abbiamo lavorato duramente per creare qualcosa di originale e chiedo a tutti di non rivelare ai futuri spettatori cose che potrebbero rovinare la loro scoperta».

diego maradona nel documentario di asif kapadia

 

ASCESA E DECLINO

In attesa di Tarantino e del suo supercast (Brad Pitt, Leonardo DiCaprio, Margot Robbie), la scena del Festival è stata tutta di Diego Maradona, un personaggio larger than life più grande della vita che fa parlare di sé anche quando non è fisicamente presente. L' ex Pibe de Oro, 58 anni, oggi vive in Messico allenando una squadra di serie B, sta per operarsi a una spalla e quindi non ha accompagnato a Cannes l' avvincente documentario Diego Maradona a lui dedicato e presentato fuori concorso dal regista anglo-indiano Asif Kapadia, premio Oscar per Amy.

 

In compenso ha parlato di lui, e tanto, il film (nelle sale il 23 settembre) che attraverso filmati, i momenti salienti delle storiche partite, testimonianze e commenti, ripercorre i sette anni napoletani del fuoriclasse argentino.

ASIF KAPADIA

 

Dal 1984, l' anno dell' ingaggio stellare da parte del Napoli, al declino: in mezzo i trionfi come i due scudetti conquistati dalla squadra, la Coppa Italia, la Coppa Uefa, la Supercoppa, il delirio dei tifosi, ma anche la dipendenza dalla cocaina, l' amicizia con i camorristi, la squalifica, la partenza. In una parola, la storia di un uomo nato in una favela poverissima, diventato l' idolo del mondo intero, poi stritolato dalle proprie debolezze e rinnegato perfino dai napoletani che l' avevano considerato un semidio, arrivando a trafugare il suo sangue per metterlo accanto a quello di San Gennaro.

 

MITO A DUE FACCE

«Per realizzare il film, ho visionato 500 ore di materiali e ho poi scelto di mettere a fuoco il periodo napoletano perché riassume la parabola del protagonista, un mito a due facce: Diego, cioè il ragazzo tutto calcio e famiglia, e Maradona che ha dovuto fare i conti con la propria immagine pubblica», spiega Apadia, 47, inglese. «Ho inseguito l' ex campione attraverso mezzo mondo: a Dubai, in Russia, in Colombia, in Argentina, in Messico. La sfida più grande è stata proprio incontrarlo per farmi raccontare la sua storia: mi dava un appuntamento e poi ci ripensava. Ho dovuto avere pazienza per cogliere i momenti in cui era di buon umore e diventava l' uomo più affascinante e comunicativo del mondo».

 

Maradona ha visto il film? «Non ancora e vorrei che lo vedesse da solo: è una ricostruzione molto dura della sua vita, non gli abbiamo fatto sconti».

MARADONA E IL BOSS LUIGI GIULIANO

 

PATERNITÀ RIFIUTATA

Il documentario parla anche di Diego Armando jr, nato nel 1986 dalla relazione del calciatore con una ragazza napoletana e riconosciuto solo nel 2007: «Quel figlio ha rappresentato un cataclisma nella vita di Maradona», rivela Fernando Signorini, ex preparatore atletico del campione, «gli ci sono voluti più di 20 anni per accettarlo». Anche Emir Kusturica, nel 2008, dedicò al Pibe de Oro un documentario: Maradona di Kusturica.

 

«L' ho visto solo alla fine delle riprese del mio che sceglie un punto di vista diverso», spiega il regista. Quale? «Raccontare l' uomo in tutta la sua complessità».

Lati oscuri compresi: «Proprio quelli», conclude Signorini, «che ci portano a parlare ancora di lui. Se Diego avesse rigato dritto come Michel Platini, la sua storia non appassionerebbe nessuno».

diego armando maradona col figlio diego junior (4)diego armando maradona col figlio diego junior (1)nunzia pennino col marito diego armando junior maradona (2)

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTRA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...