guardiola mourinho

I DUELLANTI: GUARDIOLA VS MOURINHO – IL CESARISMO CARISMATICO DELLO SPECIAL ONE E LA RIVOLUZIONE DOLCE DI PEP: A MANCHESTER SI RINNOVA IL DUELLO TRA DUE FILOSOFIE PALLONARE – UN LIBRO DELL’OPINIONISTA DI “SKY SPORT” PAOLO CONDO’ RACCONTA LA RIVALITA’ CHE HA CAMBIATO IL CALCIO – PEP: "GRAZIE A MOU SONO UN ALLENATORE MIGLIORE"

GUARDIOLA MOURINHOGUARDIOLA MOURINHO

Francesco Persili per Dagospia

 

I nemici della porta accanto. Mourinho e Guardiola. Dopo anni di sfide e polemiche si ritrovano a Manchester. Il portoghese sulla panchina bollente dello United. Il catalano alla guida dei “vicini rumorosi” del City. Sguardi in tralice, odore di zolfo nell’aria. Pep e lo Special One, sempre loro. Il “buono” e “il cattivo”, l’un contro l’altro armati. Come in un racconto di Joseph Conrad, come in un kolossal di Ridley Scott. “Duellanti”. È questo il titolo del libro dell’opinionista principe di Sky e firma storica della Gazzetta dello Sport, Paolo Condò (Baldini&Castoldi) che racconta la sfida infinita tra i due a partire da quei 18 giorni nella primavera del 2011 che cambiarono il calcio.

 

Il Real di Mourinho e il Barcellona di Guardiola si affrontano quattro volte (campionato, Coppa del Re e due volte in Champions). Una rivalità storica, Armageddon tra due filosofie di calcio. La strategia della tensione del nietzschiano Mou che sfida la rivoluzione dolce dell’esistenzialista Pep. “Io non so se è il potere dell’Unicef”. Dopo la sconfitta al Bernabeu, Mourinho arriva a tirare in ballo anche l’organizzazione umanitaria, il cui logo campeggia sulle maglie del  Barcellona, con tanto di protesta-tormentone “Porquè?”.

MOURINHO GUARDIOLAMOURINHO GUARDIOLA

 

Eccessi, colpi bassi, elettricità. Il cesarismo  carismatico del portoghese contro l’idealismo del catalano sublimato da Messi e dalla mistica del “collettivo” innervato dallo spirito dei fantastici ragazzotti provenienti dal settore giovanile. Una trama avvincente e contorta. Il tipico canone estetico madridista, votato alla ricerca della perfezione stilistica e stravolto dal pragmatismo all’italiana dello Special One, messo alla frusta dal tiki taka catalano fiammeggiante di autonomismo, orgoglio culé e possesso palla. È una corrida di idee e una guerra di nervi.

 

Pep è in piedi, le mani in tasca, e ogni tanto beve. Mou ha il ciglio  pensoso, è seduto, prende appunti. Lontani e diversi. Il portoghese Josè è “il conducator con la follia negli occhi” (copyright Alba Parietti) o, a seconda dei punti di vista, lo “sciamano da sagra” (come certifica lo scrittore spagnolo Javier Marias, grande tifoso dei blancos) che sceglie di apparire non come è ma come è utile che sia alla squadra. Protegge  i suoi uomini, si inventa assedi immaginari alla sua fortezza, attira critiche, pianifica polemiche, va sopra le righe, fa rotolare insieme al pallone Sartre e Einstein, letteratura e scienza, (ché “chi sa solo di calcio non sa nulla di calcio”) e dà il meglio quando sente “il rumore dei nemici”.

MOURINHO GUARDIOLAMOURINHO GUARDIOLA

 

Se Mou rilancia il pensiero forte, Guardiola, invece, è quello che secondo l’ex premier premier spagnolo Zapatero, “coltiva l’intelligenza del calcio”, e di uno stile. “Giocare all’ attacco, rispettando regole e avversari”. Ecco, la diversità della “democrazia blaugrana” che all’interno di una polisportiva mette insieme identità locale e  vocazione globale, incoraggia il talento e la solidarietà. Més que un club. Il Barça è da sempre la bandiera più scintillante del nazionalismo liberale catalano: pluralismo e valori civici, sport e cittadinanza, come ha detto il presidente martire Josep Sunyol i Garriga, assassinato sulla sierra di Guaderrama all’inizio della Guerra Civile.

 

Se il Barcellona è molto più di un club, Pep è qualcosa di diverso da un semplice allenatore. A 45 anni, nella sua seconda  carriera, Pep ha, come Mou, già vinto tutto. Un filo di barba, frasi che restano scolpite nell’aria, l’aria da filosofo, che non piaceva ad Ibra,  Guardiola è uno che – come ricorda il suo amico regista David Trueba nella biografia di Guillem Balagué dedicata al tecnico di Santpedor – conserva nelle sue scarpe costose un cuore con le espadrillas. Un universo di valori e principi, una curiosità sempre in movimento.

 

PAOLO CONDO' DUELLANTIPAOLO CONDO' DUELLANTI

Cresciuto al magistero di Carletto Mazzone, il catalano studia, perfeziona, riflette, seduce e rifugge dalla tenzone dialettica. Tranne una volta. Quando in quei 18 giorni arrivò a chiamare Mourinho “el puto jefe”, il capo fottuto della sala stampa. Nei sedici confronti diretti con il portoghese, Pep è avanti 7-3 (più sei pareggi). Ma nella battaglia dialettica ha già mostrato come l’unico che possa metterlo in crisi è lo Special One. Con le sue ossessioni, con le sue certezze. “Prima che arrivassi io, a Manchester i calciatori erano tristi”. Selvaggio e sentimentale.

 

Come piace a Ibra, che non sopportava Pep, ma che per Mou si butterebbe nel fuoco. Ancora loro. Guardiola e Mourinho. Uno di fronte all’altro, a Manchester, capitale del calcio mondiale, in ogni caso troppo piccola per tutti e due. “Non si tratta di una sfida tra me e lui”, si è affrettato a dire il portoghese. “Mourinho e gli altri grandi allenatori che ho affrontato mi hanno aiutato ad essere un allenatore migliore”, ha fatto sapere Guardiola. Parole, sguardi, eccessi, ossessioni: è tutto pronto per il nuovo capitolo di una rivalità infinita. Pep e lo Special One. Duellanti per sempre.

ENRIQUE MOURINHO E GUARDIOLA AL BARCELLONAENRIQUE MOURINHO E GUARDIOLA AL BARCELLONAGUARDIOLAGUARDIOLAmourinho festeggia in pigiamamourinho festeggia in pigiamaIBRA MOURINHOIBRA MOURINHOMOURINHOMOURINHOMOURINHO IBRAHIMOVIC 2MOURINHO IBRAHIMOVIC 2MENDES CRISTIANO RONALDO MOURINHOMENDES CRISTIANO RONALDO MOURINHOMOURINHO SULLA PANCHINA DELLO UNITEDMOURINHO SULLA PANCHINA DELLO UNITEDGUARDIOLAGUARDIOLAGUARDIOLA ESORDIO CON IL CITYGUARDIOLA ESORDIO CON IL CITYDUELLANTI PAOLO CONDO' 1DUELLANTI PAOLO CONDO' 1

 
 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")