todt binotto

MA IN FERRARI SI STANNO MANGIANDO LE MANI PER IL NO A TODT DI UN ANNO FA? IL CAVALLINO HA BUTTATO ALLE ORTICHE UN MONDIALE TRA MOTORI FRAGILI E STRATEGIE SBALLATE AI BOX – IL PASTICCIONE BINOTTO DIFENDE IL SUO CERCHIO MAGICO MA NON ESCLUDE L’ARRIVO DEI RINFORZI AL MURETTO (MA ORMAI IL MONDIALE E’ ANDATO) - SULLA GRATICOLA DEI SOCIAL È FINITO SOPRATTUTTO IL CAPO DELLE STRATEGIE (E DIRETTORE SPORTIVO), LO SPAGNOLO IÑAKI RUEDA…

Daniele Sparisci per il “Corriere della Sera”

 

todt binotto

I conti con la realtà dopo un Mondiale iniziato all'insegna dei sogni: due vittorie e un secondo posto nelle prime tre gare per Charles Leclerc, alla stagione della più grande rivoluzione dei regolamenti della F1 degli ultimi 40 anni la Ferrari era la più preparata al via. Poi le certezze hanno cominciato a scricchiolare sotto i colpi dell'affidabilità, che ha tolto almeno 50 punti al monegasco (e molti altri a Sainz). Degli errori dei piloti, delle strategie sballate.

 

Il piano per il titolo è imploso in Ungheria, dove anche la macchina per la prima volta ha subìto un'involuzione misteriosa. Se i motori fragili sono il risultato di una filosofia progettuale comprensibile - cercare la prestazione prima e poi la solidità -, se anche gli sbagli di Charles e Carlos hanno pesato sul bilancio - resta pur sempre una coppia «giovane»: sei vittorie in due -, le scelte autolesioniste del muretto hanno aggravato la situazione e tolto serenità al pilota di punta, per tre volte penalizzato dalla tattica:

inaki rueda

 

a Montecarlo, a Silverstone e all'Hungaroring dove non avrebbe vinto (per la forza della Red Bull e la debolezza inattesa della Rossa), ma senza il pasticcio delle gomme dure sarebbe salito sul podio. Crescere, non cambiare. Aggiungere. Così Mattia Binotto ha difeso il muretto, lasciando trapelare l'idea di qualche rinforzo da aggiungere al suo «cerchio magico».

 

Un gruppo di uomini costantemente sotto esame, all'interno del quale ogni mossa è accompagnata dalla paura di sbagliare. Sulla graticola dei social è finito soprattutto il capo delle strategie (e direttore sportivo), lo spagnolo Iñaki Rueda arrivato dalla Lotus nel 2015. È sempre rimasto al suo posto fra le tante rivoluzioni interne a Maranello. È assistito dal giovane inglese Ravin Jain, 28 anni, nato a Londra, origini indiane, entrato in azienda attraverso una Academy che seleziona i migliori ingegneri neolaureati.

 

Ma una «chiamata» non è (quasi mai) il risultato della decisione di una singola persona, avviene dopo un processo di scambio di idee e di dati, in base a scenari elaborati nei briefing prima della gara. I dati da interpretare arrivano dal garage remoto di Maranello, dove lavorano 30-40 persone. E dalla pista, dove a «leggerli» dalle due macchine è Matteo Togninalli, valtellinese a capo degli ingegneri in pista.

 

BINOTTO LECLERC

Altra presenza fissa al muretto (oltre agli ingegneri di Leclerc e Sainz, Xavier Marcos e Riccardo Adami) è Laurent Mekies. Il francese ex tecnico della Fia - fra gli inventori dell'Halo - è uno dei più fidati collaboratori di Binotto, promosso al ruolo di «Racing director», in pratica fa il vice del team principal. Infine c'è Claudio Albertini, figura di riferimento per i meccanici dei pit-stop e per altre attività di gara.

 

Ma spesso sono anche i piloti a dare assist preziosi, Verstappen e Perez per esempio dopo i giri di riscaldamento in Ungheria hanno avvertito di non usare le gomme dure perché non avrebbero funzionato. Sensibilità e dettagli, in F1 non basta avere l'auto più veloce. Se la Red Bull domina è anche perché non ha paura di sbagliare.

binottoleclerc binottobinotto leclerc

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…