venditti pelè

QUANDO "LA REGINA D’INGHILTERRA ERA PELE’" – ANTONELLO VENDITTI SPIEGA COME NACQUE IL CELEBRE VERSO DELLA SUA CANZONE “GIULIO CESARE” - "PELE’ ERA O REI GIA’ A 17 ANNI, HO IMMAGINATO NEL '66 CHE FOSSE RE DI INGHILTERRA, UNA NOBILTÀ DI FONDO, LA MONARCHIA DELLE FAVELAS” - E POI RIVELA: “PELÉ L’HO VISTO GIOCARE. ERA IL GIUGNO DEL 1960. LA PRIMA VOLTA DEL SUO SANTOS CONTRO LA ROMA ALL’OLIMPICO…" - VIDEO

le giocate di pele copiate dai campioni del calcio moderno
GOAL DI PELE'

 

 

Gabriele Isman per repubblica.it

 

venditti

 “Io Pelé l’ho visto giocare. Era il giugno del 1960: la prima volta del suo Santos all’Olimpico. Era già O Rei”. Antonello Venditti si gode l’ennesima sigaretta seduto a un bar di Porta Portese, in un giorno di pausa dal tour con De Gregori. “Ero già innamorato della Roma, e cercavo di contagiare mio padre che mi portava allo stadio soprattutto d’estate. Pelé non era più una figura in bianco e nero sul televisore condominiale di via Zara 13. Vivevamo in un quartiere agiato e qualcuno, non noi, aveva l'apparecchio. Dopo l’immancabile partita con gli amici nel cortile, arrivavano quelle dei Mondiali: nel 1958 lui divenne O Rei. E lo restò sempre”

 

Cosa ricorda di quella partita? Era il primo giugno del 1960. All’Olimpico Pelé tornerà altre cinque volte, l’ultima nel 1975 con la maglia del Cosmos.

“Ne ho viste parecchie di quelle partite. Mio zio Adalberto Sicardi era tra i soci fondatori della Roma e nel mio palazzo di via Zara abitava Egidio Guarnacci, che nel 1958 era capitano della squadra. Lui andava allo stadio con la sacca, io in autobus, e sedevo in Curva Nord perché dal quartiere Trieste dove vivevo era più vicino. Ma quel Roma-Santos la ricordo bene. Vinsero loro per 3-2. Io e mio padre Vincenzo quel giorno eravamo in tribuna Montemario. Avevo ancora negli occhi le magie del 1958 in Svezia, lui aveva battuto il calcio di Liedholm e Gren in coppia con Garrincha, un altro mio mito, e con la sua ginga, quel particolare modo di giocare che secondo i brasiliani era perdente ma che invece è stata una rivoluzione nel calcio. L’Europa era la potenza del pallone, il suo Brasile l’aveva sbancata”.

pelè

 

La citazione dalla sua Giulio Cesare è inevitabile: “Era l’anno dei Mondiali, quelli del Sessantasei/ La regina d’Inghilterra era Pelè”.

“Ho immaginato che fosse il re d’Inghilterra, era l’unico vero monarca, una nobiltà di fondo, la monarchia delle favelas. Invece quell’anno non vinse perché si impose un atleta africano, Eusebio, che portò il Portogallo alle semifinali in quel Mondiale vinto dall'Inghilterra padrona di casa. Eusebio poi l’ho conosciuto a Roma: ritirava un premio e ci trovammo a pranzo assieme. Ricordavo un giocatore longilineo, veloce, invece aveva problemi alle anche ed era più basso di me”.

 

(...)

vendittipele piazza euclide

 

ginulfipelè brasile uruguaypelè

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…