fabio fazio vittorio feltri

SNOB, A CHI? – FELTRI ARMA LA PENNA: "FABIO FAZIO È IL GRAN CERIMONIERE DI QUESTO CLUB CHE È LA VOCE UFFICIALE DELLA CULTURA DI SINISTRA - CHI HA LE IDEE SBAGLIATE DEVE TACERE E MERITA BIASIMO. QUESTO TIPO DI CENSURA MORALE SI SPOSA ALLA PERFEZIONE CON IL POLITICAMENTE CORRETTO. LE IDEE CHE SI SCOSTANO DI POCHI MILLIMETRI DALLA ORTODOSSIA SPARISCONO SUBITO DOPO ESSERE STATE TACCIATE DI FASCISMO"

Testo di Vittorio Feltri per la rivista “Arbiter” pubblicato da “Libero quotidiano”

feltri

 

Marcel Boulenger (1873- 1932) fu provetto spadaccino, amico di Gabriele D' Annunzio, giornalista e scrittore raffinato. Sconosciuto all' editoria italiana per decenni, oggi è al centro di un piccolo caso editoriale, con tre libri pubblicati nel giro di pochi mesi.

 

L' ultimo arrivato è Elogio dello snobismo (Odoya). Un pamphlet di poche ma grintose pagine in cui Boulenger elogia per stroncare e mette dunque alla berlina un tipo umano ancora molto diffuso: lo snob. Prima di tutto: cosa significa snob? Questa parola, che usiamo in modo scontato, ha un' origine misteriosa e dibattuta. L' ipotesi a lungo più accreditata, forse a torto, è che snob sia la contrazione di sine nobilitate, espressione latina che all' università di Oxford indicava gli studenti di famiglia non aristocratica. Sui registri era abbreviata in «s.nob».

arbiter

 

Secondo questa definizione, lo snob è il borghese che vorrebbe far parte della nobiltà. Tuttavia parole molto simili a snob sono presenti in lingua islandese (snopr) e in antico sassone (snab). Lo snob è uno spaccone e si vanta di qualità che non possiede. Inoltre è un campagnolo trapianto in città dove prova a scimmiottare lo stile di vita dell' aristocrazia. In tutti i casi, il fenomeno sociale affonda le radici alla fine del XVIII secolo ed è in rapporto con l' ascesa della borghesia.

 

feltri

Boulenger accoglie e adatta queste definizioni. Lo snob è il borghese che vorrebbe avere le caratteristiche che i nobili sembrano possedere per diritto di nascita: una certa sprezzatura, il gusto innato per il lusso, il cinico senso dell' umorismo. Purtroppo non è in grado di apprendere ciò che gli aristocratici succhiano insieme con il latte delle balie. Di conseguenza, per essere all' altezza, lo snob approva senza riserve tutte le fissazioni dell' alta società e condanna quelle della classe sociale alla quale in realtà appartiene: la borghesia, appunto.

 

Come il nobile, quando gradisce qualcosa, la definisce «spassosa», «adorabile» e «deliziosa».

 

categoria dello spirito Il maestro nel descrivere lo snobismo fu Marcel Proust. L' autore della Recherche ha trasformato il fenomeno sociale in categoria dello spirito (eletto). Gli snob sono affetti da un senso della superiorità che non si capisce da cosa sia giustificato. Boulenger taglia corto con acido sarcasmo: «1° essere ricevuti nei salotti delle persone titolate o molto ricche; 2° riceverle a propria volta; 3° disprezzare chiunque non sia mai invitato nei suddetti salotti». Lo snob ostenta buone maniere ma in realtà si nutre di malcelato disprezzo per le classi sociali «subordinate». Fino a qui il passato.

fazio

 

Ma oggi chi è lo snob? Le cose sono cambiate. Lo snob mantiene intatto un senso della superiorità morale e culturale. Ma lo snobismo non è più elitario. Anzi. Lo snobismo è di massa. Nel mondo della cultura, per esempio, non è l' eccezione ma la regola. Lo snob si dichiara pericolosamente originale proprio nel momento in cui esprime banalità del tutto scontate nel suo ambiente, anzi: prescritte e richieste dal suo ambiente come lasciapassare e testimonianza di appartenenza al gregge.

 

Chi ha le idee giuste ha diritto di parola e merita l' applauso. Chi ha le idee sbagliate deve tacere e merita biasimo. Questo tipo di censura morale si sposa alla perfezione con il politicamente corretto. L' applicazione pratica è spietata. Le idee che si scostano di pochi millimetri dalla ortodossia spariscono subito dopo essere state tacciate di fascismo, razzismo, xenofobia. Nel mondo dello snob ci sono solo due tipi di pensiero: sinistra e destra, socialismo e fascismo, bontà e cattiveria, bene e male.

 

feltri

La varietà e le sfumature non sono alla portata dello snob, troppo abituato ad aver ragione per aver voglia di confrontarsi.

il cerimoniere Lo snob promuove il suo gruppetto. Piccolo ma sufficiente per essere la voce ufficiale della cultura italiana.

 

Fabio Fazio ne è il gran cerimoniere. I suoi ospiti sono tutti quanti «spassosi», «adorabili» e «deliziosi». Dotti, sapienti, cantanti, scrittori fanno a gara per ripetersi, ribadire il già detto, esprimere l' opinione corrente con l' aria di chi corre verso il plotone d' esecuzione. Mentre s' indignano e tuonano contro il conformismo della borghesia, il loro portafogli si gonfia, riempito dalle banconote elargite proprio dalla borghesia allocca pronta ad abboccare.

FABIO FAZIO CON IL PENDOLINO

 

Lo snobismo si confonde oggi con la mediocrazia. Lo snob si esalta per il romanzo con pretese letterarie (abbiamo detto pretese). Per l' opera d' arte che vorrebbe riflettere lo spirito dell' epoca e invece fa a stento sorridere per cinque minuti prima di finire nel deposito degli oggetti dimenticati perché irrilevanti. Per il film d' autore vuoto come la testa del regista dietro la telecamera.

 

VITTORIO FELTRI MANGIA

Per il saggio del geniale intellettuale che riscrive penosamente gli articoli di giornale, ma almeno gli articoli di giornale non hanno la pretesa di durare, mentre il geniale intellettuale crede di aver staccato il biglietto per l' immortalità. Venghino signori, venghino. Ecco il campionario delle idee elitarie confezionate apposta per la massa.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”