luca beatrice gian maria tosatti

AD ARTISSIMA, EUGENIO VIOLA, CURATORE DEL PADIGLIONE ITALIA ALLA BIENNALE DI VENEZIA 2022, CONFERMA CHE SARA’ GIAN MARIA TOSATTI L’UNICO ARTISTA A RAPPRESENTARE IL NOSTRO PAESE – LUCA BEATRICE: UNA SCELTA CHE NON E’ PIACIUTA. SUONA TANTO DA UOMO SOLO AL COMANDO. PERSINO AI TEMPI DELL’ARTE POVERA E DI MAURIZIO CATTELAN SI APPLICAVA LA LOGICA DELLA SPARTIZIONE, QUI NIENTE, BASTA, TUTTO PER TOSATTI” (NOMINATO ANCHE DIRETTORE ARTISTICO DELLA QUADRIENNALE DI ROMA) – FOTO ARTISSIMA BY CAMILLA ALIBRANDI

camilla alibrandi foto di bacco

Foto di Camilla Alibrandi per Dagospia

 

Da artribune.com

 

Artribune in totale anteprima lo aveva già rivelato lo scorso maggio 2021. Sarà Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) a rappresentare il nostro Paese alla Biennale di Venezia, in un padiglione a cura di Eugenio Viola. Dopo il nostro articolo, la notizia è rimbalzata su tutte le testate, ma non ha mai trovato conferma ufficiale da parte del Ministero, circondando di un alone di mistero la partecipazione nazionale in Laguna e animando qualche cena estiva con un “sarà lui o non sarà lui?” (...)

 

 

eugenio viola gian maria tosatti piero tomassoni

ARTISSIMA

eugenio viola gian maria tosatti piero tomassoni

Luca Beatrice per linkiesta.it

 

Fino a domenica a Torino è di scena Artissima, con il consueto contorno di fiere e fierette complementari e alternative, gallerie aperte il sabato notte, mostre nei musei, inaugurazioni, feste popolari ed esclusive, più il Club to Club per ballare fino alle 2.30 notte. Dopo Miart in settembre e Art Verona in ottobre, aspettando Arte Fiera a Bologna il prossimo gennaio e con l’aggiunta a sorpresa della nuovissima Arte in nuvola programmata a Roma tra il 18 e il 21 novembre, il sistema dell’arte italiana riparte esattamente come prima, fugando o almeno pare i dubbi già emersi nell’era pre-Covid.

 

eugenio viola gian maria tosatti piero tomassoni

Innanzitutto che l’offerta superi di gran lunga la domanda e questo meccanismo a tratti ipertrofico, certamente ripetitivo, risulti ormai obsoleto. Giusto in parte sospendere il giudizio critico e godersi il momento, tanta era la voglia di ritornare a vivere “normalmente”: per fare le pulci verrà il tempo.

 

 

 

Vale però anche la seguente obiezione: se non si è colta ora l’occasione di cambiare in profondità, vuol dire proprio che il sistema arte è davvero conservatore – il che sembra una contraddizione in termini, parlando di contemporaneo – che le abitudini sono dure a morire, che di sperimentare in pochi si prendono il rischio. Tanto vale ripristinare ciò che c’era prima, anche se incrinato e prevedibile.

 

Come sta dunque l’arte in Italia oggi? Si direbbe bene, a giudicare da questa ripartenza flash delle fiere che non trova corrispondenza nei movimenti di mercato, nel giro d’affari, nel cambio generazionale dei collezionisti.

 

eugenio viola curatore padiglione italia biennale arte 2022

Andiamo oltre e parliamo di mostre. Prima del Covid si definivano con il termine onestamente desueto di “blockbuster” le rassegne improntate sui nomi facili per un pubblico di bocca buona, snobbate anche pregiudizialmente dagli addetti ai lavori che ne hanno sempre contestato la scientificità e l’illusorietà della classica formula da…a (da Caravaggio a Van Gogh, da Picasso a Warhol) che promette ma non mantiene.

 

Operazioni costose, ci voleva un partner economico o un produttore di professione a sostenere una buona parte delle spese, e dunque il primo obiettivo era raggiungere in fretta il cosiddetto “break even” per cominciare a guadagnare. Si pensava che la coda pandemica avrebbe dimezzato le grandi mostre, i grandi eventi e invece operatori e amministratori, soprattutto i nuovi, spingono per rivedere le code davanti ai musei come segno di ritrovata fiducia nella cultura.

 

stefano di stasio

50mila visitatori in un mese fanno della mostra di Jeff Koons a Palazzo Strozzi una delle più visitate in Italia e per una volta non c’è niente da obiettare sulla qualità: bella, pensata, ben curata, ben allestita. Arturo Galansino è arrivato a Firenze per dimostrare che nella città degli Uffizi ci poteva stare anche il contemporaneo. Ha messo sul tavolo i top internazionali – Marina Abramovic, Ai Weiwei, JR, appunto Koons – e li ha portati a Strozzi. Quando si parla di manager culturale in Italia ora si pensa a lui perché unisce la preparazione del critico-curatore alla concretezza e al pragmatismo del businessman.

 

La sua figura oggi detta la linea e in molti vorrebbero direttori come lui. Però il mondo dell’arte non si limita ai centri storici delle città ad alta affluenza turistica, molti musei sono decentrati e non hanno mai assorbito significativi flussi di pubblico. Costano tanto e incassano poco, ma questo si sapeva fin dall’inizio. Con fare illusorio e nascondendosi dietro un dito la politica ha piazzato nei cda dei musei presidenti con un preciso mandato: portare gente, ridurre i costi e incassare. Preoccupazione di produrre cultura, nessuna.

galleria noero

 

Meno ne sanno e più insistono con questa litania, convinti di avere la soluzione per un problema che si trascina da anni. Non percependo emolumenti vogliono l’ultima e in certi casi unica parola sulla programmazione espositiva. Al Mart di Rovereto Vittorio Sgarbi ha eliminato la figura del direttore. Basta lui a curare le mostre che infatti decide e firma. Fatto recente, al Centro Pecci la direttrice Cristiana Perrella è stata licenziata dal presidente Lorenzo Bini Smaghi pochi mesi dopo il rinnovo del contratto triennale per evidenti divergenze sull’identità del museo, e caso analogo capitò anni fa con Fabio Cavallucci cacciato dopo l’inaugurazione.

joseph kosuth lia rumma gallery

 

(Mi limito a riportare la cronaca senza commenti, visto il rapporto molto stretto con la Perrella, mia prima ex moglie nonché madre della mia prima figlia. Non sarebbe corretto altrimenti, però mi tocca l’obbligo di citare la petizione che gira online solidale con l’ex direttrice già firmata da oltre 100 nomi di peso dell’arte e tra questi Achille Bonito Oliva, Francesco Vezzoli, Tomaso Montanari, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo). 

 

Altra polemica delle ultime settimane, l’incarico di direttore artistico della Quadriennale di Roma conferito a Gian Maria Tosatti, che di mestiere fa l’artista, non il critico e neanche il curatore. Suona magari strano ma non ci sarebbe molto di male, anzi è certificato dalla storia visto che sotto il regime fascista il ruolo di segretario generale fu affidato al pittore figurativo Cipriano Efisio Oppo.

 

kendell geers emilio isgro

Non è piaciuto, piuttosto, che lo stesso Tosatti sia il solo artista a rappresentare l’Italia al Padiglione nazionale nell’imminente Biennale di Venezia. Una coincidenza astrale perfetta, chi avrebbe potuto disegnarla meglio, che suona tanto da uomo solo al comando. Anche qui gira una petizione ma questa volta contraria e piuttosto sindacalizzata, indice comunque di una certa contrarietà. Persino ai tempi dell’Arte Povera e di Maurizio Cattelan si applicava la logica della spartizione, qui niente, basta, tutto per Tosatti.

 

 

piero gilardi

 

Tra fiere, mostre, musei, istituzioni e biennali l’orologio dell’arte contemporanea in Italia riparte esattamente da dove si era fermato. «Dove eravamo rimasti?» furono le prime parole del povero Enzo Tortora tornato sugli schermi di Portobello. Al momento non ci sono segnali di cambiamenti in vista, mai si era visto un sistema più gattopardesco di questo.

LUCA BEATRICE

 

 

THOMAS RUFF _ LIA RUMMA GALLERY (1) jannis kounellis lia rumma piero tomassoni lia rummas gallery galleria noero richard long galleria tucci russogiuseppe stampone (dettaglio) marinella senatore marina abramovic lia rummas gallery kentridge lia rummas gallery marinella senatore galleria mazzoleni stefano di stasio jannis kounellis fabro tom sacks noire galleriaeugenio viola curatore padiglione italia biennale arte 2022 francesco vezzoli galleria noero gianmaria tosatti lia rumma gallery pino pascali alighiero boetti jannis kounellisgiuseppe stampone thomas ruff kentridge lia rumma gallery nicolas ballario gianmaria tosatti isabelle van den eynde THOMAS RUFF _ LIA RUMMA GALLERY

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO