marco vallora - renato-corpaci

ADDIO A MARCO VALLORA - PERSONALITÀ ECLETTICA, È STATO UN APPASSIONATO CRITICO E STORICO DELL’ARTE – COSÌ RECENSÌ LA BIENNALE 2017: “BEH, DI BRUTTO C'È MOLTO, TROPPO. ANZI, DI INUTILE, DI PLETORICO, DI NOIOSAMENTE IMPIEGATIZIO. COME SE L'ARTE FOSSE UN DECOTTO MESTIERE BANCARIO. ESTETICA DA BAZAR, POLVERE, BUCHI NERI, FILI DI LANA. CON LE SOLITE STANCHE SAETTE SPUNTATE: ABBASSO PETROLIO, DOLLARI & COLONIALISMO. E BECERI RICATTINI SOCIALI, MAGARI INVISCHIANDO MIGRANTI IN CARNE ED OSSA’’

Angelo Mistrangelo per “La Stampa”

Marco Vallora

 

Marco Vallora è scomparso a 69 anni. Personalità eclettica, è stato un appassionato esploratore dell'arte, dal Rinascimento al Novecento, fino al XXI secolo.

 

Nato a Torino, il 1° gennaio 1953, Vallora sarà ricordato come una personalità poliedrica: critico cinematografico, curatore di mostre, professore universitario, si è ritagliato anche uno spazio prestigioso in qualità di consulente per la casa editrice Einaudi. Collezionista di libri, bibliofilo da sempre, grande amico di Vittorio Sgarbi, di recente aveva avuto un incidente domestico proprio a causa della sua passione: si era fatto male nella foga di spostare alcuni pesanti volumi d'arte da uno scaffale all'altro.

Marco Vallora

 

Critico d'arte de «La Stampa» da decenni, firma del quotidiano, ha percorso un lungo cammino all'insegna della cultura visiva, di cui è stato al tempo stesso storico e cronista, intrecciando con precisione i fili del passato e del presente.

 

La sua passione è stata tutt' uno con la sua vita: si laurea con dignità di stampa alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino nel 1976, con Gianni Vattimo come relatore e con correlatori nomi del calibro di Claudio Magris, Gianni Rondolino e Lionello Sozzi.

 

Marco Vallora -©-Renato-Corpaci

Da allora il suo percorso intellettuale ha percorso tante strade, tutte interconnesse, segnate dall'interesse per la fenomenologia degli stili e per i temi e i rapporti - evidenti e più sotterranei - tra le discipline artistiche. Non a caso, nelle sue «incursioni», dalla pittura alla musica, spingendosi fino all'architettura, ha dato vita a una lunga serie di mostre. Mentre scriveva cataloghi e biografie, ha indagato l'opera di personaggi come Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Alberto Burri, Carol Rama.

 

A riprova del suo eclettismo, ha curato con Gae Aulenti un volume sul rapporto tra architettura, scenografia, drammaturgia, in relazione alle strutture del melodramma. Ha scritto la voce «Arte ed estetica del Novecento» per l'Enciclopedia Utet diretta da Vattimo e non si può dimenticare un altro intervento decisivo, quale quello intitolato «La scenografia degli artisti» per la «Storia del Teatro», a cura di Guido Davico Bonino.

 

Marco Vallora

Insegnante di storia dell'arte all'Università di Urbino e di estetico al Politecnico di Milano, il suo ultimo commento è stato quello dedicato alla mostra a Capodimonte dedicato a Battistello Caracciolo (1578-1635): «Un caravaggesco verace, ma infedele, a scadenza».

 

BIENNALE 2017: NOMI PASSEPARTOUT E RICATTINI SOCIALI

Marco Vallora per la Stampa

Lo-speach-del-Leone-dOro-Anne-Imhof

 

Beh, di brutto c' è molto, troppo. Anzi, di inutile, di pletorico, di noiosamente impiegatizio. Come se l' arte fosse un decotto mestiere bancario, nei due sensi del termine. Estetica da bazar, polvere, buchi neri, fili di lana, «gutta caveat testicula».

 

Artisti perplessi sotto la tenda da circo, per disturbare il Kluge abbigliato Prada. Ma il peggio viene dalla prosopopea critica e da dida abborracciate, che fan nascere la Pop Art negli Anni 30!

 

Padiglione-Germania-foto-di-Irene-Fanizza-

Abusando sempre delle stesse formulette interscambiabili, sprecando innocenti nomi-passepartout, Pasolini, Borges, Foucault (persino Serres, new-entry!).

Con le solite stanche saette spuntate: abbasso petrolio, dollari & colonialismo. In termini copiati da Weekendpedia , tra usurate filastrocche «utopia-distopia-alterità-empatia-entropia». E beceri ricattini sociali, magari invischiando migranti in carne ed ossa.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…