marco vallora - renato-corpaci

ADDIO A MARCO VALLORA - PERSONALITÀ ECLETTICA, È STATO UN APPASSIONATO CRITICO E STORICO DELL’ARTE – COSÌ RECENSÌ LA BIENNALE 2017: “BEH, DI BRUTTO C'È MOLTO, TROPPO. ANZI, DI INUTILE, DI PLETORICO, DI NOIOSAMENTE IMPIEGATIZIO. COME SE L'ARTE FOSSE UN DECOTTO MESTIERE BANCARIO. ESTETICA DA BAZAR, POLVERE, BUCHI NERI, FILI DI LANA. CON LE SOLITE STANCHE SAETTE SPUNTATE: ABBASSO PETROLIO, DOLLARI & COLONIALISMO. E BECERI RICATTINI SOCIALI, MAGARI INVISCHIANDO MIGRANTI IN CARNE ED OSSA’’

Angelo Mistrangelo per “La Stampa”

Marco Vallora

 

Marco Vallora è scomparso a 69 anni. Personalità eclettica, è stato un appassionato esploratore dell'arte, dal Rinascimento al Novecento, fino al XXI secolo.

 

Nato a Torino, il 1° gennaio 1953, Vallora sarà ricordato come una personalità poliedrica: critico cinematografico, curatore di mostre, professore universitario, si è ritagliato anche uno spazio prestigioso in qualità di consulente per la casa editrice Einaudi. Collezionista di libri, bibliofilo da sempre, grande amico di Vittorio Sgarbi, di recente aveva avuto un incidente domestico proprio a causa della sua passione: si era fatto male nella foga di spostare alcuni pesanti volumi d'arte da uno scaffale all'altro.

Marco Vallora

 

Critico d'arte de «La Stampa» da decenni, firma del quotidiano, ha percorso un lungo cammino all'insegna della cultura visiva, di cui è stato al tempo stesso storico e cronista, intrecciando con precisione i fili del passato e del presente.

 

La sua passione è stata tutt' uno con la sua vita: si laurea con dignità di stampa alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino nel 1976, con Gianni Vattimo come relatore e con correlatori nomi del calibro di Claudio Magris, Gianni Rondolino e Lionello Sozzi.

 

Marco Vallora -©-Renato-Corpaci

Da allora il suo percorso intellettuale ha percorso tante strade, tutte interconnesse, segnate dall'interesse per la fenomenologia degli stili e per i temi e i rapporti - evidenti e più sotterranei - tra le discipline artistiche. Non a caso, nelle sue «incursioni», dalla pittura alla musica, spingendosi fino all'architettura, ha dato vita a una lunga serie di mostre. Mentre scriveva cataloghi e biografie, ha indagato l'opera di personaggi come Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Alberto Burri, Carol Rama.

 

A riprova del suo eclettismo, ha curato con Gae Aulenti un volume sul rapporto tra architettura, scenografia, drammaturgia, in relazione alle strutture del melodramma. Ha scritto la voce «Arte ed estetica del Novecento» per l'Enciclopedia Utet diretta da Vattimo e non si può dimenticare un altro intervento decisivo, quale quello intitolato «La scenografia degli artisti» per la «Storia del Teatro», a cura di Guido Davico Bonino.

 

Marco Vallora

Insegnante di storia dell'arte all'Università di Urbino e di estetico al Politecnico di Milano, il suo ultimo commento è stato quello dedicato alla mostra a Capodimonte dedicato a Battistello Caracciolo (1578-1635): «Un caravaggesco verace, ma infedele, a scadenza».

 

BIENNALE 2017: NOMI PASSEPARTOUT E RICATTINI SOCIALI

Marco Vallora per la Stampa

Lo-speach-del-Leone-dOro-Anne-Imhof

 

Beh, di brutto c' è molto, troppo. Anzi, di inutile, di pletorico, di noiosamente impiegatizio. Come se l' arte fosse un decotto mestiere bancario, nei due sensi del termine. Estetica da bazar, polvere, buchi neri, fili di lana, «gutta caveat testicula».

 

Artisti perplessi sotto la tenda da circo, per disturbare il Kluge abbigliato Prada. Ma il peggio viene dalla prosopopea critica e da dida abborracciate, che fan nascere la Pop Art negli Anni 30!

 

Padiglione-Germania-foto-di-Irene-Fanizza-

Abusando sempre delle stesse formulette interscambiabili, sprecando innocenti nomi-passepartout, Pasolini, Borges, Foucault (persino Serres, new-entry!).

Con le solite stanche saette spuntate: abbasso petrolio, dollari & colonialismo. In termini copiati da Weekendpedia , tra usurate filastrocche «utopia-distopia-alterità-empatia-entropia». E beceri ricattini sociali, magari invischiando migranti in carne ed ossa.

 

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT