art life politics, italia 1918-1943 - marinetti 8

LA CRITICA E STORICA ESTER COEN CONTRO L'APPLAUDITISSIMA  MOSTRA MILANESE SULL’ARTE SOTTO IL REGIME FASCISTA - “CANCELLA LA MEMORIA ED ESORCIZZA LA STORIA, DEPURANDOLA DAGLI ASPETTI IGNOBILI DELLA REALTÀ FASCISTA" - "L’IMMAGINE CONFEZIONATA DALLE PIÙ ALTE FIRME NEL SETTORE DEL LUSSO, FOTOGRAFA IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL '900 ITALIANO E SE NE APPROPRIA APPONENDOVI IL SUO MARCHIO" (PRADA)

Ester Coen per Dagospia

 

LIA RUMMA ESTER COEN

Post Zang Tumb Tuuum Art Life Politics Italia 1918-1943 alla Fondazione Prada di Milano (18 febbraio – 25 giugno 2018). Allestimento come poetica e ideologia. Questo è quanto emerge dalla visita e dalla lettura nel catalogo del testo introduttivo di Germano Celant.

 

Art Life Politics, Italia 1918-1943 - Marinetti 8

Mostra svolta secondo un impianto e una scansione diacronica e paratattica che allinea nello snodo continuo di eventi storici, episodi e personaggi politici, avvenimenti culturali, mostre e allestimenti, singoli artisti, collezionisti, galleristi, propaganda, storici dell’arte e importanti intellettuali dell’epoca, creando l’illusione di un ordinario e pacifico sviluppo, di una normalità quotidiana che cela e fagocita le manifestazioni del diverso, del criminale.

Germano Celant_Patrizio Bertelli_Miuccia Prada_Giorgio Orsoni

 

miuccia prada patrizio bertelli

Come distinguere infatti il discrimine tra elementi di alta qualità estetica, punto di forza assoluta della mostra ma anche impedimento per una lettura critica analitica? Non c’è dubbio che la sfilata di opere eccezionali quali quelle esposte – basti solo ricordare alcuni nomi: Boccioni, Morandi, De Chirico, Carrà, Balla, Casorati, Campigli, Wildt, Martini, Capogrossi, Severini, Savinio, De Pisis, Sironi, Pirandello, Fontana, Melotti, Mafai, Scipione –, scandite dalla loro presenza nelle mostre ufficiali negli anni del fascismo, sia di altissimo impatto per provenienza eccellente e per rarità di visione.

Art Life Politics, Italia 1918-1943 Sironi

 

Ma quale dunque l’aspetto controverso di questa straordinaria impresa che ha raccolto consensi e plausi apparentemente unanimi? La narrazione diacronica e acritica che si dispiega sala per sala rischia l’esaltazione di un momento storico che ha conosciuto punte altissime sprofondando però poi in un abisso di terrore ed efferatezza.

 

Un terrore che tuttavia non si respira muovendosi tra l’incanto di capolavori indiscussi per l’indiscriminata adesione a un’idea di bellezza e di libertà apparenti dissimulata come produzione politica artistica di un’epoca e di una nazione. In questa mappatura essenziale si abdica però al ruolo di giudizio del critico. Si respira un’atmosfera di valori estetici voluta e dettata dalla politica culturale del regime a fini di propaganda, un’atmosfera depurata dagli aspetti quotidiani e ignobili della realtà fascista.

LE LEGGI RAZZIALI DEL FASCISMO

 

GERMANO CELANT

Cancellazione della memoria tanto più insidiosa oggi che in Europa, e non solo, riemergono i tratti e le paure di una deriva totalitaria. Propaganda e spettacolo in una messa in scena quasi fantasmatica per la riproposizione di gigantografie e pareti in bianco e nero sulle quali poggiano i quadri ritrovati nel mosaico complesso di tessere mancanti, ricomposto con solerte filologia che non colma però l’assenza di una tesi di fondo, di una lettura fredda e oggettiva della storia.

LE LEGGI RAZZIALI DEL FASCISMO

 

Non colma la mancanza di una sintesi di diverse interpretazioni come scrive nel 1984 il grande storico degli anni del nazismo Saul Friedländer: “Non ci sono solo negazioni intenzionali ma anche e soprattutto l’inadeguatezza delle nostre modalità espressive e interpretative, facilmente tramutata in baluardo e difesa contro l’impatto del passato. E dunque, esorcismo in tutti i possibili sensi del termine”.

 

E proprio l’esorcismo è l’insidia che annulla la percezione del male e amplifica il mito, la riscrittura della storia. L’immagine stilisticamente perfetta di un quarto di secolo dagli sviluppi nefasti, confezionata con grande maestria e prodotta da grandi collezionisti, tra le più alte firme nel settore del lusso, fotografa con gusto ed eleganza il patrimonio artistico del novecento italiano e se ne appropria apponendovi il suo marchio.

Art Life Politics, Italia

 

Nuovo mecenate, novello Principe al quale non interessa mostrare “di che lacrime grondi e di che sangue” ma tutto trascina nell’euforia generale, nell’offuscamento dello sguardo, esorcizzando così una realtà ben più cruda.

 

Art Life Politics, Italia 1918-1943 De-Chirico_Matisse-1-635x804Art Life Politics, Italia 1918-1943LE LEGGI RAZZIALI DEL FASCISMO LE LEGGI RAZZIALI DEL FASCISMO LE LEGGI RAZZIALI DEL FASCISMOSIRONIFASCISMO - LA DIFESA DELLA RAZZALE LEGGI RAZZIALI DEL FASCISMO Art Life Politics, Italia 1918-1943Art Life Politics, Italia 1918-1943 Balla

Ester Coen

marcello piacentinisironi bozzetto del manifesto del decennale dellera fascista 1932

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”