nunzio di stefano -5

"ROMA NON AMA PIÙ GLI ARTISTI COME ME " – LO SCULTORE NUNZIO DE STEFANO E IL SUO RAPPORTO DI AMORE E “CONFLITTO” CON LA CITTÀ ETERNA: “A SAN LORENZO HO ANCORA LO STUDIO DOVE NELL'84 ESPONEMMO “ATELIER”. ALLORA C'ERA GINO DE DOMINICIS CHE METTEVA A LETTO LA CITTÀ. C'ERA UN CERTO FERMENTO, TANTI ARTISTI E NUOVE GALLERIE. ADESSO PERÒ I GALLERISTI SONO SPARITI E…”

Lorenzo Madaro per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

nunzio di stefano 9

«Grazie a Roma ho vissuto subito in mezzo all'arte, sin dai primi anni di vita. Ricordo che da bambino attraversavo il centro storico da Campo de' fiori a Piazza Navona, dove c'era una piccola biblioteca. Sfogliavo i libri su Michelangelo, fu una rivelazione, e un giorno andai a vedere da solo la Cappella Sistina. Un'esperienza indimenticabile».

 

Inizia così una conversazione con Nunzio Di Stefano - nel mondo dell'arte conosciuto semplicemente come Nunzio - , che a Roma ci è arrivato con i genitori dall'Abruzzo quando aveva due anni. La sua è una scultura, dalle forme totemiche, che interroga i confini degli spazi e il rapporto con la luce, anche grazie all'ausilio di diversi materiali: dal piombo al legno combusto. Oggi Nunzio vive prevalentemente a Torino, «una città che ama gli artisti», dice.

nunzio di stefano 4

 

Perché, Roma non vi ama?

«Non è questo, ma Roma è una città a vocazione turistica, mille sovrapposizioni, l'arte contemporanea rientra in un calderone e non è uno dei punti che la caratterizza».

 

Cos' è cambiato rispetto agli anni '80, quando lei ha esordito?

«Non ci sono più grandi gallerie di riferimento, i collezionisti attenti, a parte due o tre - come Stefano e Raffaella Sciarretta, Giovanni e Valeria Giuliani - , non si impegnano granché e la città non si spende più di tanto per l'arte contemporanea. Spero che il Macro possa riprendere energie grazie a Luca Lo Pinto, il nuovo direttore.

 

nunzio di stefano 5

I musei vanno sostenuti con maggiore impegno, penso anche al Maxxi e alla Galleria nazionale d'arte moderna, soprattutto dopo il Covid non sarà facile la ricostruzione. Bisogna che ognuno faccia la sua parte, anche i giornali, per sostenere questi processi. Ma Roma naturalmente rimane una città stupefacente, pensiamo ad esempio a certe passeggiate».

 

Ci proponga un itinerario.

«Pensiamo a uno dei luoghi più belli, la Galleria Borghese. Faccio sempre la passeggiata che porta dapprima da Raffaello alla Farnesina in via della Lungara. Si attraversa poi il ponte e si arriva a Piazza Navona, quindi si visita la chiesa di sant' Agostino con il dipinto del Caravaggio.

 

nunzio di stefano 3

Si prosegue con San Luigi dei Francesi, sempre per Caravaggio, e si arriva a piazza del Popolo e si sale su, si va al Pincio e si entra in Galleria Borghese. Ti ritrovi davanti al Bacchino malato del Merisi: anche a uno che non sa niente d'arte un'opera così gli cambia la visione del mondo. È una passeggiata che ho fatto tante volte con gli amici».

 

Nei primi anni Ottanta un gruppo di giovani artisti inizia ad abitare con i propri atelier il Pastificio Cerere. Come andò?

nunzio di stefano 2

«Nel 1973 presi uno studio a San Lorenzo, dal 1978 sono venuti tanti altri artisti, la maggior parte erano miei compagni di corso all'Accademia di via Ripetta. Eravamo tutti giovani speranzosi, pieni di fiducia nella cultura e nella vita. E tutti con un'idea molto precisa dell'arte».

 

È stato un vero gruppo?

«No, ognuno di noi aveva il suo modo di pensare, non c'era un manifesto. Avevamo però comuni ideali. Ci fu una mostra importante, "Atelier", nel 1984, a cura di Achille Bonito Oliva, reduce dai successi della Transavanguardia: aprimmo al pubblico i nostri studi e fu un successo. Cercavamo una nostra strada e ci sono stati anni molto belli, non molti: stavamo lì e ognuno collaborava e discuteva. Nei primi anni Ottanta, c'era un certo fermento a Roma, tanti artisti e nuove gallerie. Ho ancora uno studio al Pastificio, ma siamo rimasti in pochi di quella compagine. Soltanto io, Marco Tirelli e Piero Pizzi Cannella».

giuliano briganti

 

Il 1984 è anche l'anno di una delle sue prime mostre importanti, la personale a L'Attico di Fabio Sargentini.

«Abitavo di fronte alla galleria di via del Paradiso e, da sempre, osservavo gli artisti dalla mia finestra. Nel 1984 Fabio, che era ormai consacrato nella storia, mi invitò a esporre. Una volta in galleria, rimasi un'ora alla finestra per guardare verso casa mia. Fabio mi chiese "Ma cosa guardi?". Risposi che era da tutta la vita che guardavo dal lato opposto».

 

A Roma c'erano tutti: da Mario Schifano a Gino De Dominicis, da Jannis Kounellis a Giacinto Cerone.

«Con molti ci si vedeva in giro in locali come il Privè e l'Hemingway. Artisti come Kounellis e Luigi Ontani hanno vissuto Roma in un modo incredibile. De Dominicis lo vedevi sempre alle tre del mattino, metteva a letto la città e andava a dormire. C'erano anche tanti galleristi, Ugo Ferranti, per esempio, e Gian Enzo Sperone, che faceva mostre importanti».

gino de dominicis

 

In Accademia è stato allievo di Scialoja, maestro di tanti grandi maestri.

«Per me è stato una specie di padre, aveva un magnifico studio a Piazza Mattei. Con lui e sua moglie, la critica d'arte e traduttrice Gabriella Drudi, ho apprezzato la poesia e ho conosciuto persone incredibili, da Italo Calvino all'artista americano Robert Motherwell. Anche il critico Alberto Boatto è stato nostro professore, straordinario. Diceva sempre che viveva sullo stesso "pianerottolo culturale" di Scialoja».

 

Gli Scialoja avevano un rapporto speciale con l'America. E lei?

«Ho trascorso un anno negli Usa, al mio rientro dissi a entrambi che ormai l'America che avevano frequentato loro, quella dell'Action painting, non c'era più. Ormai era il turno di Basquiat e di altri artisti».

 

nunzio di stefano 1

E tra i compagni di strada c'è stato anche Giuliano Briganti, altro critico che si è occupato del suo lavoro.

«Un amico. Non dimenticherò mai una visita a Palazzo Farnese, con lui che mi raccontava le storie affrescate dai Carracci, un altro patrimonio dell'umanità che si trova a Roma».

 

Anche lei è stato un maestro. Nel suo studio ha esordito, ad esempio, Micol Assaël.

toti scialoja

«Mi piace molto confrontarmi con i giovani artisti, mi interessa tanto il loro modo di riflettere, di agire. Ho avuto tantissimo dai miei allievi, oltre a Micol, penso a Carmine Tornincasa, Betta Benassi, Adrian Tranquilli, Diego Valentino, Callixto Ramirez».

 

Lei è nato in un paese abruzzese. Com' è andata l'infanzia a Roma?

«Durante l'estate i miei genitori mi mandavano dai nonni, vita agreste e contadina. Lì mi chiamavano "Il romanino", mentre a Roma ero comunque uno straniero. Era una specie di lotta, ero sempre fuori posto, e tale sono rimasto tutta la vita.

 

nunzio di stefano 8

Ho frequentato la scuola d'arte di Tiburtino terzo, dove insegnavano la storica dell'arte Marisa Volpi e gli scultori Carlo Lorenzetti e Giuseppe Uncini. Una volta tornai a casa con tutti 10 in pagella, papà pensò che l'avessi falsificata e la stracciò senza pensarci due volte».

 

Quali i luoghi più amati ogni volta che ritorna a Roma?

«I luoghi meravigliosi lì sono ovunque, basti andare a Santa Sabina, a Roma ci sono le chiese più belle del mondo. Poi il Gianicolo, a nove anni con un amico scappai di casa e mi rifugiai lì. E poi sono affezionato a Valle Aurelia, c'era una società dove andavo a giocare a calcio da ragazzo».

nunzio di stefano 10

 

Non le manca tutto questo?

«Roma è una città incredibile, ma dispersiva. Nella mia vita mantengo sempre il terreno, non mollo mai niente».

nunzio di stefano 11nunzio di stefano 7gino de dominicisgino de dominicisnunzio di stefano 6

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO