la cacio e pepe di felice a testaccio versione milanese

L'ACCORDO COI PASTORI SULLA PELLE, ANZI SULLA PANZA, DEGLI AMANTI DELLA CACIO E PEPE - PER PORTARE IL LATTE DI PECORA A 1 EURO, IL PECORINO DOVRà COSTARE IL 50% IN Più. E A ROMA Già SI PARLA DI RINCARI PER I PIATTI CHIAVE DELLA CUCINA TRADIZIONALE: CARBONARA, GRICIA E CACIO E PEPE, MA ANCHE TRIPPA E AMATRICIANA, DA SEMPRE SPOLVERATE DI PREZIOSO E SALATO FORMAGGIO SARDO…

 

Lorena Loiacono per www.leggo.it

 

cacio e pepe

Protagonista indiscusso della cucina romana, caratterizza da sempre i piatti tipici della tradizione capitolina e, con il suo gusto inconfondibile, non lascia spazio a contraffazioni e a tutti quei formaggi di scarsa qualità che nel tempo hanno provato a togliergli la scena. Ma ora il pecorino romano dop, delizia del palato dai piatti più popolari alla grande cucina gourmet, si trova nel bel mezzo della protesta dei pastori sardi, che per settimane hanno versato in strada il loro latte.

 

Una durissima protesta contro il prezzo al litro, troppo basso anche solo per coprirne le spese di produzione, terminato con il raggiungimento di un accordo con gli industriali. In base all'accordo raggiunto la scorsa settimana, i pastori ora guadagneranno di più per ogni litro di latte in maniera proporzionale rispetto al costo delle forme di pecorino.

 

pecorino romano cacio e pepe

Ma allora, se il prezzo del pecorino dovesse salire, a risentirne potrebbero essere i cuochi, dai ristoratori a quelli fai da te, che per risparmiare in cucina saranno costretti a diminuire le dosi del tipico formaggio romano. Dove? Sui piatti di carbonara, cacio e pepe e amatriciana, ad esempio, ma anche trippa e gricia. Piatti tipici che, senza pecorino, perdono tutto il loro significato. A Roma infatti basta dire che sulla amatriciana preferisco il parmigiano per perdere completamente di credibilità tra i fornelli così come a tavola. Il pecorino, quindi, non si tocca.

 

CHIARA FERRAGNI MAGNA LA CACIO E PEPE

 

Probabilmente allora verranno ritoccati i prezzi nei ristoranti che decideranno di non ridurre le quantità di formaggio. La protesta dei pastori sardi, infatti, si è fermata solo dopo l'accordo sul prezzo al litro, raggiunto la scorsa settimana nella Prefettura di Sassari tra pastori, industriali caseari, associazioni di categoria, Governo e Regione. Il prezzo del latte è stato fissato a 74 centesimi al litro, a partire dal mese di marzo, poi a novembre verrà calcolato il conguaglio in base ai prezzi medi ponderati del pecorino romano della Borsa di Milano per il periodo tra novembre 2018 e ottobre 2019.

 

In questa fase, quindi, il prezzo del pecorino diventa fondamentale e assume un ruolo delicatissimo anche per la sopravvivenza del lavoro dei pastori: in base ai primi calcoli, infatti, se il pecorino viene venduto a 6 euro al kg, il latte sarà pagato a 72 centesimi al litro, con il pecorino a 6.20 euro al kg il prezzo del latte sale a 76 cent, se il formaggio sale a 7 euro al kg il latte a 83 cent, 7.50 kg al chilo porteranno il latte a 90 cent e così via fino a raggiungere 1,02 euro al litro con il pecorino venduto a 8,50 kg. Per portare il latte a un euro al litro, come richiesto dai pastori, il pecorino dovrà costare circa il 50% in più.

spaghetti alla carbonara

 

L'accordo non ha comunque riscosso il pieno successo tra i manifestanti, lasciando ancora malumori, ma è servito ad ottenere comunque una tregua. Anche per Coldiretti l'accordo non è soddisfacente: «perché copre solo i costi di produzione che ha sottolineato David Granieri, presidente Coldiretti Lazio - in una realtà come quella del Lazio sono maggiori: 85 centesimi. È solo un punto di partenza».

 

ASSALTO A UN'AUTOCISTERNA DI LATTE A SASSARI

Anche se negli ultimi giorni si sono verificati bruttissimi episodi di assalto alle cisterne che trasportano latte, date letteralmente alle fiamme: l'ultimo caso a Torralba, vicino sassari, poche ore dopo la firma. Ma era già accaduto nei giorni precedenti a Orune, Nule e Irgoli. I toni, quindi, non sono ancora distesi.

PASTORI SARDIpecorino romanoASSALTO A UN'AUTOCISTERNA DI LATTE A SASSARI 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…