screening vo euganeo prelievi coronavirus

UN BOLLETTINO TUTTO IN CALO, DA QUANTO NON SUCCEDEVA? - I CONTAGI SCENDONO A 26.323, I MORTI A 686. LA NOTIZIA IMPORTANTE È CHE SI RIDUCE LA PRESSIONE SULLE TERAPIE INTENSIVE E IN GENERALE SUI REPARTI OSPEDALIERI - IL TASSO DI POSITIVITÀ SCENDE ALL'11,7%. TRA LE REGIONI CON PIÙ POSITIVI, LOMBARDIA, VENETO, CAMPANIA, EMILIA-ROMAGNA

 

Da www.ilmessaggero.it

 

Covid Italia, il bollettino di oggi 26 novembre

Coronavirus in Italia. Il bollettino di oggi sabato 28 novembre. Nelle ultime 24 ore si registrano 26.323  nuovi contagi (ieri 28.352) e 686 morti (ieri 827). I casi totali sono ora 1.564.532, i decessi 54.363. Gli attualmente positivi sono 789.308 (+1.415), i guariti 720.861 (+24.214). Sono 225.940 i tamponi effettuati nell'ultima giornata. Il tasso di positività è quasi dell'11,7%, in calo dell'1,1% circa rispetto a ieri.

 

 

Calano i ricoverati in terapia intensiva: -20 in 24 ore. In totale ora sono 3.762. In diminuzione (-385) anche i ricoveri nei reparti ospedalieri: ora sono in tutto 33.299. In isolamento domiciliare ci sono ora 752.247 persone (+1.820). Tra le regioni con più tamponi positivi giornalieri la Lombardia con 4.615, il Veneto con 3.498, la Campania con 2.729, l'Emilia Romagna con 2.172, il Piemonte con 2.157, il Lazio con 2.070.

 

 

Veneto

TAMPONI 6

Curva dei contagi Covid in crescita costante in Veneto. Oggi i nuovi casi positivi sono 3.498 (ieri la crescita era stata di 3.418), per un totale dall'inizio dell'epidemia che raggiunge 140.972 infetti (compresi i decessi e i guariti). Lo riferisce il bollettino quotidiano della Regione. Il report segnala anche un'impennata dei morti, 83 in più rispetto a ieri, per un dato complessivo di 3.644. Anche la pressione sugli ospedali non deflette: in area medica sono ricoverati oggi 2.592 malati Covid (+16), e tornano a salire anche le terapie intensive, dove sono ricoverati 328 pazienti (+7). I soggetti attualmente positivi sono 78.572 (+ 1.684).

 

 

Toscana

In Toscana sono 1.196 i positivi al coronavirus in più rispetto a ieri (669 identificati in corso di tracciamento e 527 da attività di screening) su un totale complessivo, da inizio epidemia, di 101.640 unità. I nuovi casi sono l'1,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 1.196 casi odierni è di 49 anni circa (l'11% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, l'11% ha 80 anni o più). Oggi si registrano 47 nuovi decessi: 21 uomini e 26 donne con un'età media di 80,8 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 7 a Firenze, 3 a Prato, 3 a Pistoia, 6 a Massa Carrara, 9 a Lucca, 3 a Pisa, 7 a Livorno, 2 a Arezzo, 5 a Siena, 1 a Grosseto, 1 residente fuori Toscana. Alcuni dei decessi comunicati agli uffici della Regione nelle ultime 24 ore si riferiscono a morti avvenute nelle settimane scorse.

 

Campania

Sono 2.729 i positivi in Campania nelle ultime 24 ore (di cui 2.461 asintomatici e 269 sintomatici) su 22.007 tamponi con una percentuale positivi-test del 12,40 per cento (ieri era del 13,1%). Secondo i dati dell'Unità di Crisi i deceduti sono 49 (34 deceduti nelle ultime 48 ore e 15 deceduti in precedenza ma registrati ieri). I guariti sono 2.279. Il report posti letto su base regionale indica in 186 i posti di terapia intensiva occupati e in 656 i posti letto di terapia intensiva disponibili. I posti letto di degenza disponibili sono 3.160 (posti letto Covid e offerta privata), quelli idi degenza occupati sono 2.164.

 

Basilicata

tamponi drive in a milano 1

In Basilicata sono stati registrati oggi 221 nuovi casi positivi al Covid e tre persone sono decedute. Lo rende noto la task force regionale comunicando che ieri son stati processati 1.586 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19. Tra i 221 positivi, 210 sono residenti in Regione. L tre vittime sono: 1 di Vietri, 1 di Calvello, 1 di Venosa. Nelle ultime 24 ore risultano guarite 104 persone residenti: (1 di Accettura, 2 di Atella, 3 di Forenza, 13 di Genzano, 1 di Latronico, 1 di Lauria, 22 di Lavello, 1 di Marsiconuovo, 2 di Marsicovetere, 2 di Matera, 7 di Melfi, 8 di Moliterno, 6 di Montemilone, 1 di Montescaglioso, 12 di Palazzo San Gervasio, 1 di Paterno, 1 di Rionero in Vulture, 8 di Ripacandida, 1 di Sant'Arcangelo, 11 di Venosa). I lucani attualmente positivi sono 5.886 (5.783 all'ultimo aggiornamento, a cui si aggiungono 210 positività di residenti e si sottraggono 104 guarigioni di residenti e 3 decessi di residenti) e di questi 5.722 si trovano in isolamento domiciliare.

 

Sono 473 i positivi al covid rilevati nelle Marche nelle ultime 24ore su 1.610 tamponi testati nel percorso nuove diagnosi. Lo rende noto il Servizio Sanità della Regione Marche. Complessivamente sono 2.971 i tamponi testati, che ne comprendono anche 1.361 nel percorso guariti. la provincia di Macerata ha il più alto numero di casi con 143, seguita da Ancona con 119, Ascoli Piceno con 68, Pesaro Urbino con 65, Fermo con 51, oltre a 27 casi da fuori regione. Sono 57 i soggetti sintomatici, ci sono poi contatti in setting domestico (111), contatti stretti di casi positivi (148), contatti in setting lavorativo (29), contatti in ambienti di vita/socialità (3), contatti in setting assistenziale (4), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (20), screening percorso sanitario (12). Per altri 89 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.

 

 

tamponi rapidi

Lazio

Su oltre 28mila tamponi nel Lazio (+4.197) nelle ultime 24 ore si registrano 2.070 casi positivi (-206), 25 morti (-44) +717 guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi effettuati scende al 7%. Aumentano i tamponi e calano casi, decessi e ricoveri. Il valore RT regionale rimane stabile a 0.8 e la valutazione del rischio scende a moderata. A Roma il valore RT è 0.68 – Latina 0.65 – Frosinone 1.35 - Rieti 0.88 e Viterbo 0.95.

 

Umbria

Sono 348 i nuovi contagi al Covid accertati in Umbria nelle ultime 24 ore, su 4.262 tamponi analizzati, con un indice di positività pari a 8,16. I guariti sono anche oggi molto più numerosi dei nuovi positivi, 739, e continua così a scendere il numero degli attualmente positivi, da 9.050 di ieri a 8.653 di oggi, secondo i dati ufficiali della Regione aggiornati al 28 novembre. Sei i decessi (389 in tutto dall'inizio della pandemia), mentre resta fermo a 416 il numero dei ricoverati. Di questi, 64 sono in terapia intensiva, due in più di ieri.

 

Valle d'Aosta

coronavirus paziente all ospedale san filippo neri di roma

Nelle ultime 24 ore in Valle d' Aosta sono stati registrati 72 nuovi positivi al Covid-19 a fronte di 268 persone sottoposte a test, otto decessi (164 nella seconda ondata di contagi, 310 dall'inizio della pandemia) e 146 guarigioni. I casi positivi attuali scendono così a 1.465, 82 in meno di venerdì. I pazienti nei reparti ospedalieri sono 130 (erano 129 venerdì), 14 quelli ricoverati in terapia intensiva (erano 15). Le persone in isolamento domiciliare sono 1.321 (erano 1.403). Le forze dell'ordine hanno effettuato 576 controlli, elevando otto sanzioni. I dati sono contenuti nel bollettino di aggiornamento diffuso dalla Regione Valle d' Aosta.

 

Emilia Romagna

Altri 2.172 positivi e 71 decessi. È il bilancio dell'ultimo bollettino relativo alla pandemia in Emilia-Romagna. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Coronavirus, infatti, in regione si sono registrati 119.184 casi di positività, cioè 2.172 in più rispetto a ieri, appunto, su un totale di 17.241 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 12,6%. Purtroppo, inoltre, si registrano 71 nuovi decessi, alcuni relativi ai giorni scorsi: 5 in provincia di Piacenza (4 uomini, rispettivamente di 80, 70, 84, 69 anni e una donna di 96 anni); 2 donne nel parmense di 91 e 88 anni, 3 in quella di Reggio Emilia (1 donna di 71 anni e una donna di 80 anni, un uomo di 78) e 11 in quella di Modena (4 donne - di 82, 94, 80, 90 e 95 - e 7 uomini, rispettivamente di 89, 67, 86, 88, 84,49 e 86 anni).

 

 

 

Puglia

Oggi in Puglia sono stati registrati 10.032 test per l'infezione da Covid-19 e riscontrati 1.573 casi positivi di cui 510 in provincia di Bari, 99 in provincia di Brindisi, 182 nella provincia BAT, 384 in provincia di Foggia, 135 in provincia di Lecce, 265 in provincia di Taranto, 6 residenti fuori regione. Sono stati poi registrati 30 decessi: 16 in provincia di Bari, 5 in provincia Bat, 5 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 772.079 test, 13.225 sono i pazienti guariti e 37.654 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 52.311, così suddivisi: 20.190 nella Provincia di Bari, 6.002 nella Provincia di Bat, 3.705 nella Provincia di Brindisi, 11.943 nella Provincia di Foggia, 4.000 nella Provincia di Lecce, 6.120 nella Provincia di Taranto, 350 attribuiti a residenti fuori regione, 1 provincia di residenza non nota.

 

Abruzzo

CORONAVIRUS - OSPEDALE

Sono 532 i nuovi casi di coronavirus emersi in Abruzzo dall’analisi di 4.410 tamponi. La percentuale di positività sul totale dei test analizzati si è attestata al 12,06%, in linea con quella di ieri (12,15%). Il totale casi da inizio emergenza è salito a 27.057.

 

Sardegna

Salgono a 20.730 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 311 nuovi casi (171 rilevati attraverso attività di screening e 140 da sospetto diagnostico). Si registrano anche cinque decessi (432 in tutto): tre donne e due uomini tra i 75 e i 94 anni. Le vittime: tre residenti nella provincia di Sassari e due rispettivamente nelle province di Oristano e Sud Sardegna. In totale sono stati eseguiti 367.115 tamponi con un incremento di 4.189 test.

 

Calabria

In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 350.706 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 359.952 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 16.150 (+426 rispetto a ieri), quelle negative 334.556. Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute, che fanno registrare 410 ricoverati (-22), 42 persone in terapia intensiva (-2), 4.894 guariti/dimessi (+251) e 272 morti (+13). I casi attualmente attivi sono 10.984.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...