lockdown

SI VEDONO I PRIMI EFFETTI POSITIVI DELLE MISURE ANTI COVID - II RICOVERATI SONO SCESI DEL 49,1% E I PAZIENTI NELLE TERAPIE INTENSIVE DEL 45,1% - IL MERITO E' DELLA COMBINAZIONE DI LOCKDOWN, VACCINI E TEMPERATURE PIU’ MITI IN ARRIVO – MA OCCHIO A CANTARE VITTORIA: SECONDO IL PRESIDENTE DI GIMBE ‘’SIAMO A METÀ MAGGIO E RISPETTO AL QUANTITATIVO DI VACCINI PREVISTO NEL PRIMO SEMESTRE CI MANCANO...''

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

LOCKDOWN 2

Lockdown più vaccini più estate. È una combinazione a tre fattori quella che promette di farci uscire rapidamente, si spera per sempre, dalla lunga stagione del coronavirus. Dopo aver vissuto in apnea per troppo tempo, in questi giorni torniamo a vedere la luce e il raffronto con i dati di solo un mese fa è il segnale, non ancora irreversibile, che qualcosa sta cambiando.

 

L' unica ombra, a parte le varianti sempre imprevedibili, è il ritardo nella vaccinazione degli anziani, che rischia di diventare cronico.

 

coronavirus terapia intensiva 1

Il primo dato che impressiona, tratto dalle tabelle realizzate dalla Fondazione Gimbe, è il crollo di due degli indicatori più importanti durante la pandemia: le degenze in ospedale e quelle nelle terapie intensive. In 35 giorni sono scesi del 49,1 per cento i ricoveri con sintomi da Covid e del 45,1 per cento le persone ospitate nelle terapie intensive. Più che di una riduzione dei contagi, questo calo, anzi dimezzamento, è frutto dell' azione combinata del lockdown con quella delle vaccinazioni dei più anziani.

ricoveri a brescia

 

Dal 15 marzo al 26 aprile l' Italia è stata in fascia rossa o arancione. E gli effetti si sono fatti sentire tutti. Il 13 aprile c' erano 13.447 nuovi casi, circa 27 mila ricoverati e 3.523 malati in terapia intensiva, con oltre 400 decessi. Esattamente un mese dopo, tutti i dati si sono dimezzati o quasi: i casi sono 8.085, i decessi 201, i ricoverati 13.608 e le terapie 1.893. Il trend settimanale dei nuovi casi era di 125 mila a inizio aprile, mentre ora siamo 63 mila.

 

estate covid

Ma cosa ci aspetta nei prossimi giorni? L' estate che arriva potrebbe aiutarci. Non è tanto il caldo, sul quale non ci sono evidenze scientifiche, quanto la possibilità di vivere di più all' aria aperta e quindi ridurre i contagi da aerosol. E poi c' è la campagna vaccinale. Aumentano le somministrazioni settimanali (+8,5%), ma in maniera minore rispetto alle due settimane precedenti, quando si è registrato più 25 e più 20 per cento. Rallentamento dovuto alle resistenze nei confronti di AstraZeneca, soprattutto al Sud.

vaccino covid

 

Nino Cartabellotta, presidente di Gimbe, segnala due problemi. Il primo è la regolarità nelle consegne dei vaccini: «Siamo a metà maggio e rispetto al quantitativo previsto nel primo semestre ci mancano 50 milioni di dosi. E poi c' è una dipendenza eccessiva da Pfizer». L' altra questione è la distribuzione anagrafica.

 

In questi giorni è tutta una corsa delle Regioni ad annunciare che sono cominciate le prenotazioni per gli over 40.

 

vaccini over 80 - 6

Eppure i dati dei più anziani non sono confortanti: nella fascia 70-79 anni solo il 18,1% ha ricevuto entrambe le dosi e nella fascia 60-69 appena il 12,3. Il via libera governativo alle categorie più giovani rischia di deresponsabilizzare le Regioni, lasciando indietro i più anziani: «Per questo - spiega Cartabellotta - dobbiamo passare dal sistema della prenotazione a quello della chiamata diretta e alle campagne di comunicazione».

 

Anche perché la prossima settimana, per effetto delle riaperture, i contagi potrebbero aumentare. E solo se i più fragili fossero messi in sicurezza si riuscirebbe a contenere l' aumento delle degenze (che comunque sarà inferiore al passato).

 

Vaccini Covid

Infine, con la riduzione delle degenze e l' allentamento dell' allarme sociale, potrebbe crescere quello che Cartabellotta chiama il popolo dei «ni vax», ovvero gli indecisi: «Per questo sarebbe utile inserire tra i parametri delle fasce regionali anche la copertura vaccinale. Così si passerebbe dalla responsabilità individuale al dovere sociale».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…